CATANZARO «La de-medicalizzazione ed adesso anche l’assenza dell’infermiere sono l’antitesi del soccorso». A lanciare l’allarme sulla carenza di personale al Suem 118, per il quale «nessun provvedimento risolutivo è stato attuato», è il segretario regionale di Cisl Medici Calabria, Nino Accorinti. In una nota rammenta come «l’assenza di medici abbia messo in crisi un sistema essenziale per la salute dei cittadini, creando una situazione di disparità inaccettabile nello stesso territorio regionale che mina il diritto alla salute dei cittadini, con postazioni, dalle PET della Piana di Gioia Tauro a quelle della Provincia di Catanzaro, che sono state de-medicalizzate». È vero…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO Un uomo di 51 anni, Massimo Torregrossa, di Catanzaro, è scomparso dallo scorso 13 agosto. A renderlo noto sono i familiari, che hanno lanciato un appello su Facebook dopo aver denunciato la scomparsa del 51enne ai carabinieri di Catanzaro, che hanno avviato le ricerche. Nell’appello su Facebook i familiari scrivono che Massimo Torregrossa, direttore del centro per disabili della Fondazione Betania di Catanzaro, struttura socio-sanitaria tra le più conosciute e apprezzate in Calabria, «ha preso con sé solo il suo cellulare che risulta irraggiungibile. E si è allontanato il 13 agosto dal pomeriggio, con la sua auto». Il mezzo…
ROMA L’intervento in Senato del presidente della Commissione Antimafia, non è piaciuto a tanti. Anche Vittorio Sgarbi ha stigmatizzato il discorso di Nicola Morra, intervenuto durante il dibattito sviluppatosi a seguito delle dimissioni del premier, Giuseppe Conte, bollandolo come «inaccettabile e intollerabile». «Inaccettabile, intollerabile l’intervento del senatore Morra contro il ministro Salvini, con riferimenti a incontri e a rapporti personali, con insinuazioni, e offensivo verso i calabresi, pregiudizialmente ritenuti ‘ndraghetisti nelle loro professioni di fede, offensivo anche per la Chiesa». «Morra – è andato avanti Sgarbi – approfittando del suo ruolo di presidente della commissione antimafia, ha usato toni e…
CORIGLIANO ROSSANO Anche a Corigliano Rossano Mario Oliverio dovrà andare alla ricerca di qualche altro sponsor, qualora volesse davvero ricandidarsi a presidente della giunta regionale. Perché in nome del «rinnovamento», i dem della terza città della Calabria, dopo settimane di valutazioni, hanno deciso di liberarsi della “zavorra”. Sarà per dare continuità ai dettami della segreteria nazionale o, più semplicemente, perché hanno bollato negativamente l’esperienza oliveriana, il Partito democratico di Corigliano Rossano è del parere che l’attuale scenario politico induca ad una «profonda riflessione». «Ancor di più alla luce delle divergenze emerse negli ultimi giorni – scrivono in una nota –…
REGGIO CALABRIA A metà settembre è in programma un pellegrinaggio a piedi da San Luca a Polsi lungo il percorso che sale dalla fiumara del Bonamico. Il vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva, richiama in una lettera l’attenzione dei fedeli «sull’uso strumentale delle immagini e dei simboli religiosi» e ribadisce come «il Santuario di Polsi è e vuole essere solo un luogo di spiritualità». Ma nel suo mirino c’è anche il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. «Di pessimo gusto è il frequente ricorso all’ostentazione dei simboli religiosi per usi impropri – scrive il presule in una lettera – ancor più fuori…
COSENZA Una condotta e un fosso di diversi chilometri e un collettore che sfocia nel mare sono stati posti sotto sequestro nel comune di Corigliano-Rossano area urbana di Corigliano da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano. Il sequestro è avvenuto in quanto da diversi anni l’Amministrazione Comunale ha consentito all’interno del fosso consortile lo sversamento di liquami fognari senza alcun trattamento. A tal riguardo diverse sono state le segnalazioni all’Amministrazione Comunale di cittadini e di personale ASP servizio igiene pubblica intervenuto che non hanno però portato ad una soluzione del problema. Lo sversamento dei liquami ha provocato…
CATANZARO “Le parole pronunciate in Senato dal presidente Nicola Morra trasmettono un’immagine distorta della Calabria. Sostenere che ostentare il rosario e votarsi alla Madonna significa mandare un messaggio di vicinanza alla ‘ndrangheta è fuori dalla realtà, e mi meraviglia che una espressione simile provenga dal presidente della Commissione antimafia, una figura istituzionale che riveste una certa autorevolezza nell’analisi dei fenomeni criminali”. È quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, segretario della Commissione antimafia. “Voglio credere che quello del presidente Morra – prosegue Wanda Ferro – sia un semplice scivolone nella corsa alla ricerca di un attacco ad effetto…
LAMEZIA TERME “Il Partito democratico in Calabria non è mai nato ed è stato utilizzato in questi anni da tutti, nessuno escluso come riserva indiana per esercitare il proprio potere o peggio ancora per auto-conservarlo». È il duro affondo che i componenti dell’Assemblea nazionale del Partito democratico Tina Foti, Francesco Grosso e Francesco Muraca ed il coordinatore regionale del gruppo “Sempre Avanti”, consigliere metropolitano di Reggio Calabria Antonino Castorina lanciano contro la gestione personalistica del partito in Calabria. «Il congresso nazionale del Pd – aggiungono nel documento – poteva essere il vero elemento di novità in una regione dove più…
REGGIO CALABRIA “Reinserire nell’agenda politica nazionale la centralità della questione meridionale”. E’ questo l’appello rivolto dall’assessore alle Politiche comunitarie del Comune di Reggio Calabria, avv. Giuseppe Marino, al Segretario nazionale del Pd, Nicola Zingaretti e alla direzione dello stesso partito. Nella missiva Marino evidenzia che “l’idea non è quella di ripercorrere strade già segnate dal fallimento, caratterizzate dall’assistenzialismo, dall’assenza di visione strategica e dalla conseguente incapacità di spesa e di trasformazione dei territori. La strada deve essere nuova. Bisogna partire, innanzitutto, dalla duplice consapevolezza che il Sud rappresenta una straordinaria risorsa per il Paese e che le sue condizioni di…
REGGIO CALABRIA “Speriamo che dalla giornata di oggi possano partire delle importanti e concrete proposte da parte degli enti locali”. É l’auspicio formulato dal prefetto di Reggio Calabria Massimo Mariani al termine della riunione operativa promossa con Invitalia e la Città Metropolitana per l’attuazione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) per interventi speciali di sviluppo economico e di coesione sociale e territoriale. All’incontro, svoltosi in Prefettura, hanno partecipato sindaci e commissari straordinari dei 97 comuni della provincia, il sindaco della Città Metropolitana, il rettore dell’Università Mediterranea, il presidente della Camera di Commercio, il presidente dell’Ente Parco nazionale dell’Aspromonte, l’Autorità Portuale di…