
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 [image: logo.jpg]
1 marzo 2024
*I dati che raccontano la città: è online la piattaforma Bergamo In Chiaro *
Bergamo in Chiaro è anche podcast: 10 puntate per raccontare la complessità
del funzionamento della città
È online da oggi http://www.BergamoInChiaro.it, la piattaforma web che racconta la
città e i suoi cambiamenti attraverso dati, numeri e trend.
Promosso dal Comune di Bergamo e realizzato dalla società di data
intelligence INTWIG, Bergamo In Chiaro è un progetto nato nel 2019 come uno
strumento di comunicazione con l’obiettivo di mostrare in maniera semplice
le azioni compiute dall’Amministrazione comunale e i cambiamenti in atto in
città. In realtà i presupposti del progetto nascono ancora più in là nel
tempo, nel 2015, quando il Comune di Bergamo avviò l’operazione – che
prosegue a tutt’oggi – BilancioChiaro, un tentativo di spiegare ai
cittadini le pieghe del documento di programmazione finanziaria
dell’Amministrazione in modo chiaro e semplice.
“Il progetto – che si rivolge ai cittadini, alle associazioni, ai gruppi e
agli enti che desiderano sapere come è cambiata la città negli ultimi anni,
quali sono stati i principali investimenti e quali le principali aree di
intervento – è però mutato nel tempo. Se nel 2019 era divenuto la
fotografia di un’azione amministrativa e di una città nel mezzo del suo
processo di cambiamento, l’aggiornamento 2024 ha preso un altro
valore” commenta
Francesco Alleva, responsabile della comunicazione istituzionale del Comune
di Bergamo.
Bergamo In Chiaro è ora uno strumento non più di mera comunicazione, ma di
consultazione di una miniera di dati – quelli a cui sovrintende il Comune
di Bergamo – che definiscono non solo i progetti in cui è coinvolta la
città, ma anche la direzione che la città e i suoi cittadini hanno
intrapreso negli ultimi anni.
“Bergamo In Chiaro – evidenzia Aldo Cristadoro, CEO di INTWIG – rappresenta
l’esito di un meticoloso processo di elaborazione e ristrutturazione di
informazioni e dati complessi. Questo progetto ha l’obiettivo di rendere i
numeri accessibili a tutti con una narrazione chiara e semplificata.
Inoltre, rende visibile anche il percorso che il Comune di Bergamo ha
avviato, nel corso degli ultimi anni, per impostare una strategia
amministrativa data driven che permette di scegliere e valutare i
risultati ottenuti sulla base di dati solidi.”
Per favorire la chiarezza della narrazione, il progetto organizza le
principali azioni del Comune in otto macro categorie: ambiente, cultura,
sicurezza, innovazione, mobilità, sviluppo del territorio, qualità urbana e
persone e bisogni. Completa queste aree la sezione di approfondimento
dedicata al Bilancio, che comprenderà anche focus sul PNRR e sui risultati
dell’Ufficio Europa del Comune di Bergamo. Trasparenza e accessibilità dei
dati sono garantite dall’uso di infografiche e grafici interattivi che
accompagnano l’utente nella scoperta dei progetti che trasformano la Città.
Il numero, la statistica, il dato rappresentano tutti un modo immediato di
aprire la porta sulla realtà che viviamo, decodificarla, darle una
dimensione e un’immagine comprensibile. Attraverso i numeri è possibile
restituire alla cittadinanza le azioni che sono state avviate e soprattutto
rendere conto dei cambiamenti in atto, in modo da comprendere al meglio
l’ambiente che viene vissuto tutti i giorni. Attraverso Bergamo InChiaro si
vuole dare una visione d’insieme della Città, lontana da filtri ideologici
o politicizzati: solo in questo modo è possibile mostrare un reale spaccato
della Bergamo che cambia.
Nel 2024 Bergamo In Chiaro non si esaurisce nella sola piattaforma web: i
canali social del Comune di Bergamo diverranno vetrina dei risultati e
delle elaborazioni del progetto, facendo informazione puntuale ai cittadini
e ai follower che vogliono conoscere la realtà in cui vivono, lavorano, si
muovono ogni giorno.
E infine, quest’anno, Bergamo In Chiaro è anche podcast, prodotto dalla
società podstar per conto del Comune di Bergamo: in 10 puntate da circa 25’
l’una, il cittadino Massimo incontra – grazie all’amico Francesco, che
lavora in Municipio – persone che lavorano quotidianamente per definire gli
obiettivi dell’Amministrazione e della città, persone e professionisti che
racconteranno come funziona e come è organizzata la città, dalla Polizia
Locale ai temi ambientali, dal funzionamento degli asili nido alla
necessità di una nuova GAMeC, dagli andamenti del commercio al PGT a tanto
altro ancora.
Bergamo In Chiaro è anche un podcast: 10 puntate per raccontare la
complessità del funzionamento della città
Bergamo In Chiaro, la piattaforma dei dati del Comune di Bergamo
disponibile su http://www.bergamoinchiaro.it, è da oggi anche podcast, prodotto
dalla società Podstar per conto del Comune di Bergamo: in 10 puntate da