
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 CON CONFARTIGIANATO, CENTROMARCA BANCA E CA’ FOSCARI
L’AI ARRIVA NELLE PICCOLE IMPRESE
Quattro aziende trevigiane creano i loro primi assistenti digitali
Il Presidente Sartori: “Una dimostrazione che il digitale amplifica il raggio d’azione del saper fare”
Il Presidente Cenedese: “L’innovazione tecnologica deve essere accessibile a tutti”
Un progetto pilota che ha avuto come protagoniste le aziende Armond srl (scarponi da trekking, montagna e arte venatoria – Maser), Gitab srl (termoidraulica, climatizzazione, energie alternative, arredobagno – Resana), Marcon G. & C. srl (trasporto merci – Ponte di Piave) e Treviscalcolo srl (stampanti, tecnologie per sale riunioni, monitor pubblicitari, servizi IT e soluzioni fiscali – Villorba) che ha permesso loro di creare i propri assistenti digitali intelligenti, senza bisogno di competenze informatiche avanzate grazie all’affiancamento di Future of Work Lab e T2i.
Un’iniziativa sostenuta da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e CentroMarca Banca, con la partnership di Università Ca’ Foscari, che ha confermato come le aziende di piccole dimensioni possano, attraverso l’intelligenza artificiale, migliorare il loro lavoro.
Un’opportunità per tutte le aziende, senza la necessità di grandi investimenti
Quello che fino a poco tempo sembrava essere appannaggio solo delle grandi aziende, oggi è alla portata di tutti. Grazie a strumenti sempre più semplici da usare e costi sempre più contenuti, anche le piccole imprese possono sfruttare l’intelligenza artificiale per fare di più con meno risorse.
L’acceleratore è andato oltre la semplice formazione teorica: le quattro aziende socie di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana — Armond srl, Gitab srl, Marcon G. & C. srl, Treviscalcolo srl — hanno partecipato a tre incontri pratici, creando ognuna un assistente digitale personalizzato per le proprie esigenze. I risultati sono stati concreti: automazione della gestione documenti, assistenti per il marketing su WhatsApp e sistemi intelligenti per rispondere ai clienti.
L’obiettivo della progettualità era rendere evidente e far toccare con mano che l’intelligenza artificiale non è fantascienza, ma uno strumento accessibile, conveniente che può aiutare qualsiasi tipologia di realtà imprenditoriale. Titolari, loro collaboratori e dipendenti, nella sede dell’Associazione, hanno lavorato in sessioni individuali personalizzate sulle loro specifiche esigenze con il supporto di esperti del Future of Work Lab e T2i.
«La collaborazione tra Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e CentroMarca Banca, Università Ca’ Foscari, T2i e il Lab – precisa Armando Sartori, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana – proseguirà con la definizione di attività formative ed esperienziali a misura di piccole imprese, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per coniugare l’intelligenza artigiana con quella artificiale e generativa e trasferire le conoscenze accademiche nei luoghi della produzione».
Il supporto di CentroMarca Banca all’innovazione delle piccole imprese
«Siamo entusiasti di aver sostenuto questa iniziativa che ha permesso a piccole imprese del nostro territorio di toccare con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale. – afferma Tiziano Cenedese, Presidente di CentroMarca Banca – Crediamo fermamente che l’innovazione tecnologica, inclusa l’IA, debba essere accessibile a tutti, non solo alle grandi realtà. Il valore di questo progetto voluto da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana è proprio dimostrare come, con il giusto affiancamento e strumenti adeguati, tutte le imprese possano migliorare la propria efficienza e la propria concorrenzialità sul mercato, indipendentemente dal settore o dal contesto applicativo. Che si tratti di gestione documentale, di assistenti per il marketing o gestione delle relazioni con i clienti, l’intelligenza artificiale offre soluzioni concrete e personalizzabili, aumentando la competitività delle aziende. Sostenere l’innovazione e la crescita del tessuto imprenditoriale locale è da sempre una priorità strategica per CentroMarca Banca, e la nostra collaborazione a questa iniziativa dimostra il nostro impegno concreto nel voler costruire un futuro sempre più florido per le nostre imprese».
Cosa dicono le aziende partecipanti
“Il programma è stato interessante perché abbiamo visto il vero potenziale di questi strumenti. Ci siamo resi conto che dobbiamo continuare ad aggiornarci sull’intelligenza artificiale, perché i progressi sono rapidissimi.” — Treviscalcolo Srl”All’inizio l’intelligenza artificiale ci intimidiva. Dopo questa esperienza, abbiamo capito che è davvero alla nostra portata, è importante, ed è assolutamente realizzabile.” — Marcon G&C Srl
“L’attenzione messa su questo argomento è sicuramente lodevole e mantenuta, vista l’importanza del tema per le imprese. È utile anche una formazione di base per poter comprendere il linguaggio AI” – Armond srl”Un percorso stimolante e formativo, che ci ha permesso di esplorare concretamente le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla nostra attività quotidiana. Un’occasione preziosa per crescere, confrontarci e aprirci al futuro con maggiore consapevolezza e strumenti più evoluti” – Gitab srl
Il Future of Work Lab
Il Future of Work Lab è un’agenzia AI che aiuta le PMI a creare e gestire soluzioni AI no-code personalizzate. Oltre agli strumenti, aiuta imprenditori e professionisti a ripensare il modo in cui si lavora nell’economia dell’AI: flussi di lavoro più veloci, ruoli emergenti, strategie intelligenti uomo+AI e una nuova leadership a prova di futuro. La missione del Future of Work Lab è di rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti. Crediamo in un futuro del lavoro dove ogni persona possa creare e gestire autonomamente soluzioni AI su misura per le proprie esigenze, senza grandi investimenti né competenze di programmazione.
Treviso, 1 luglio 2025