
(AGENPARL) – gio 17 ottobre 2024 SAVE THE DATE
RAVELLO LAB 2024
Nuove frontiere della cultura: l’intelligenza artificiale
24 – 26 ottobre 2024
Villa Rufolo, Ravello (SA)
Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali presentano a Ravello la diciannovesima edizione di RAVELLO LAB – Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo che quest’anno avrà come tema: Nuove frontiere della cultura: l’intelligenza artificiale.
Ravello Lab 2024 sarà dedicato a una riflessione sulle nuove tecnologie digitali e sull’Intelligenza Artificiale con particolare riguardo agli effetti che producono sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Allo stesso tempo il dibattito sarà rivolto anche a quanto la cultura può a sua volta apportare alla tecnologia, che sempre più velocemente offre nuovi e impressionanti strumenti.
A discutere di questi argomenti e a concorrere all’articolazione dei contenuti, attraverso analisi e proposte basate su esperienze concrete, sono chiamati amministratori, studiosi ed operatori italiani ed europei.
Il Forum si aprirà giovedì 24 ottobre, con la seduta plenaria introduttiva e gli interventi istituzionali dei rappresentanti degli enti promotori.
Venerdì 25 ottobre si terranno i Panel che, in sessioni parallele, approfondiranno i temi scelti per questa edizione:
Panel 1 “La tecnologia per la cultura”
Panel 2 “Cultura e sostenibilità”
Panel 3 “II lavoro culturale nell’era digitale”
Sabato 26 ottobre, dopo la presentazione delle riflessioni dei panel, avrà luogo la tavola rotonda finale alla quale parteciperanno esperti e rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali.
A conclusione dei lavori Ravello Lab produrrà, come sempre, le Raccomandazioni che hanno l’ambizione di contribuire a definire una nuova agenda politica dei diversi livelli istituzionali chiamati a sviluppare innovative politiche pubbliche di sviluppo, centrate sulla cultura e sulle industrie creative.
Le sessioni plenarie del 24 e 26 ottobre sono in diretta streaming sulla Piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Per partecipare, registrarsi su fad.fondazionescuolapatrimonio.it nei giorni antecedenti l’evento e iscriversi all’appuntamento. L’accesso all’incontro è consentito 10 minuti prima dell’inizio.
Le video-registrazioni dei lavori dei tre panel (25 ottobre) saranno successivamente fruibili sul canale youtube del CUEBC: https://www.youtube.com/@centrouniversitarioeuropeo3471
Ravello Lab è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica sin dal 2016, si svolge in collaborazione con Comune di Ravello e Fondazione Ravello e si avvale del patrocinio di Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, Rappresentanza Italiana UE, Università di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio di Salerno, ANCI, Conferenza delle Regioni, UPI, Provincia Salerno, Unioncamere. I sostenitori della XIX edizione sono Ministero della Cultura, Regione Campania, Camera di Commercio Salerno, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione CHANGES, Fondazione Brescia Musei, Audiovisual Napoli Hub, Panda Foundation, amuseapp e Antares.
Infine Media Partner della rassegna si confermano QA Turismo Cultura &Arte e AGCult.
Per maggiori informazioni: http://www.ravellolab.org/1-Ravello-Lab/Ufficio stampa Ravello Lab:
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Villa Rufolo – Ravello
http://www.fondazionescuolapatrimonio.it