
(AGENPARL) – gio 13 giugno 2024 Comunicato stampa
GOVERNO CON DECRETO SU FONDAZIONE MILANO-CORTINA 2026 APRE UN VARCO PER LA
DISCIPLINA DELLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE
FEDERCULTURE: ATTO DI STRAORDINARIA IMPORTANZA PER SETTORE CULTURALE,
PRESENTEREMO UNA PROPOSTA DI LEGGE
Roma, 13 giugno 2024. Con un comunicato stampa della Presidenza del
Consiglio dei Ministri del 10 giugno, viene data notizia dell?approvazione
di un decreto (D.L. n. 76/2024) contenente una norma interpretativa relativa
alla Fondazione Milano Cortina 2026.
Nel documento si legge che: «L?articolo 11 chiarisce ? in via di
interpretazione autentica dell?articolo 2, comma 2, del decreto legge 11
marzo 2020, n. 16 (che già disponeva che la Fondazione operi ?in regime di
diritto privato?) – che le attività svolte dalla Fondazione ?Milano Cortina
2026? non sono disciplinate da norme di diritto pubblico e che la Fondazione
non riveste la qualifica di organismo di diritto pubblico. La Fondazione
?Milano Cortina 2026?, inoltre, opera sul mercato in condizioni di
concorrenza e secondo criteri imprenditoriali».
Si tratta a nostro avviso di un provvedimento di straordinaria importanza
che, seppur determinato da uno specifico evento, non può che avere un
carattere generale, essendo riferito alla natura giuridica dell?istituto
della ?fondazione di partecipazione?.
Ribadire, con un atto normativo, quanto già stabilito dalla più recente
giurisprudenza, che le fondazioni di partecipazioni, ancorché istituite da
un ente pubblico, non possano essere disciplinate dalle norme di diritto
pubblico, rientrando a pieno titolo nelle previsioni del Codice Civile,
conferma l?esigenza di ridefinire in maniera chiara la natura di tali
istituti e le forme di controllo cui questi sono sottoposti.
La norma arriva proprio nel momento in cui Federculture sta elaborando una
propria proposta di legge destinata a regolare una fattispecie ampliamente
diffusa in ambito culturale, ma oggetto delle più diverse e contraddittorie
interpretazioni regolamentarie e giurisprudenziali.
Al tema è peraltro interamente dedicato il focus del nostro Rapporto Annuale
2024, in via di stampa, che sarà presentato al pubblico il prossimo 11
luglio presso l?Acquario Romano.
Siamo convinti che questa circostanza serva a sollecitare un confronto tra
gli operatori e gli organismi del Parlamento e del Governo per mettere
finalmente ordine in un settore estremamente vitale, ma carico di incertezze
che ne limitano spesso l?operatività.
Federculture è la Federazione nazionale delle Aziende di Servizio Pubblico
Locale, Regioni, Enti Locali, e tutti i soggetti pubblici e privati che
gestiscono i servizi legati alla cultura, al turismo, e al tempo libero.
Obiettivo della Federazione è valorizzare il patrimonio e le attività
culturali nel Paese, e sostenere i processi di crescita economica e sociale
delle realtà locali, promuovendo una gestione efficiente ed efficace di
musei, teatri, biblioteche, impianti sportivi, parchi, aree archeologiche e
sistemi turistici.