(AGENPARL) – ven 17 febbraio 2023 [header.png]
Invito stampa: Risultati della Commissione d’inchiesta indipendente sull’insuccesso del volo VV22
Venerdì, 17 febbraio 2023
La Commissione d’inchiesta indipendente incaricata di analizzare l’insuccesso della missione Vega-C volo VV22 condividerà i risultati venerdì 3 marzo 2023 presso la sede centrale dell’ESA a Parigi.
—————————————————————
Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’ESA, e Stéphane Israël, CEO di Arianespace, presenteranno congiuntamente i risultati dell’indagine alle 10:00 CET, alla presenza di:
– Giovanni Colangelo, Ispettore generale dell’ESA e co-presidente della Commissione d’inchiesta indipendente;
– Pierre-Yves Tissier, Chief Technical Officer di Arianespace e co-presidente della Commissione d’inchiesta indipendente;
– Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio;
– Daniel Neuenschwander, Direttore del Trasporto spaziale dell’ESA.
L’insuccesso del volo VV22 di Vega-C, che trasportava i satelliti Pléiades Neo 5 e 6, è stato annunciato poco dopo il lancio, avvenuto il 20 dicembre 2022 alle 22:47 ora locale della Guyana francese (03:47 CET/02:47 GMT, 21 dicembre 2022).
Arianespace e ESA hanno immediatamente istituito una Commissione d’inchiesta indipendente per analizzare le ragioni dell’insuccesso della missione e per definire le misure da adottare al fine di garantire il rispetto di tutte le condizioni di sicurezza e affidabilità richieste per la ripresa dei voli Vega-C.
Programma (gli orari sono in CET)
3 marzo 2023
09:30 Accesso all’area dedicata
10:00 Inizio della conferenza stampa e presentazione dei risultati della Commissione d’inchiesta indipendente.
Sessione di domande e risposte.
10:45 Fine della conferenza stampa
Accredito stampa
La conferenza stampa si terrà come evento ibrido presso la sede centrale dell’ESA a Parigi
ESA HQ Bertrand
24 rue du Général Bertrand
CS 30798
75345 Parigi CEDEX 7
Francia
L’Agenzia Spaziale Europea
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo spazio per l’Europa.
È un’organizzazione intergovernativa creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti spaziali producano vantaggi ai cittadini europei e di tutto il mondo.
Gli stati membri di ESA sono 22: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia sono Membri Associati.
L’ESA ha instaurato una cooperazione formale con quattro stati membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi di ESA in base a un Accordo di Cooperazione.
Attraverso il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l’ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno oltre la portata di qualsiasi singolo paese europeo. Lavora in particolare con l’UE all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus e con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.
Arianespace
Per ulteriori informazioni
ESA Newsroom and Media Relations Office
Adelina Campos de Carvalho
Arianespace
Gregory Gavroy
Cyrielle Bouju
[footer.png]
ESA – European Space Agency (HQ), 24, rue du Général Bertrand, 75007, Paris | France
Trending
- TICC Education Update January 2025
- Public Schedule – January 20, 2025
- Iran Update, January 19, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, January 19, 2025
- ANIMALI, CHERCHI (M5S): SDEGNO PER MORTE CAVALLO AD ANGUILLARA, BASTA USANZE PERICOLOSE
- Insediamento Trump, Pacifico: gli italiani preoccupati per unico invito in UE alla Meloni
- Istruzione, Pacifico: Governo in panne
- Willem Greve (NED) and Highway TN N.O.P. light up the competition in Leipzig
- A Few Seats Left for McGovern’s Choice this Friday: Don’t Miss Out!
- VICTOR FADLUN, PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI ROMA