(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 Sono circa 2.000 le unità di personale ATA di cui gli Istituti pugliesi avrebbero bisogno per far funzionare a regime l’anno scolastico appena iniziato: 1.467 collaboratori scolastici, 263 amministrativi e 185 assistenti tecnici. In questa situazione risulta carente il servizio di sorveglianza, compromesso il funzionamento dei laboratori e difficile da gestire persino l’ordinaria amministrazione delle segreterie. Al momento, le richieste dei sindacati sono rimaste quasi del tutto inascoltate. Il personale ATA assegnato alle scuole pugliesi risulta assolutamente insufficiente per garantire l’erogazione del servizio scolastico.
A lanciare l’allarme sono i segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams, nel corso del siti in unitario a Bari.
“La situazione, oserei dire è drammatica”, spiega Roberto Calienno segretario Cisl Scuola, riferendosi alla carenza del personale ATA nelle scuole.”
Il personale ATA è insufficiente, eccessivi i carichi di lavoro, e la Cisl Scuola Puglia è preoccupata maggiormente per la mancanza di collaboratori scolastici. Si tratta di un problema strutturale, funzionale aggravato dalla non riconferma dell’organico Covid. Alla scuola italiana, pugliese, serve il personale ATA, senza non è garantito il tempo pieno, la vigilanza nei tanti plessi e, figuriamoci, la sanificazione – se dovesse essere nuovamente necessaria. Quella odierna non è una rivendicazione sindacale corporativa, ma l’unico modo di affrontare un problema sociale, rappresentato al prefetto di Bari, coordinatore dei prefetti della Puglia, insieme alle istanze e alle necessità delle scuole della Regione. Occorre rendersi conto di questa emergenza sociale che stiamo vivendo.
Ai parametri già vecchi di decenni per determinare la pianta organica, infatti, si aggiunge il mancato rinnovo dell’organico aggiuntivo, cosiddetto Covid.
Così le scuole passeranno da un organico aggiuntivo di collaboratori scolastici pari a 3.928 unità (3.188 di organico Covid, oltre a 740 di organico in deroga), relativo all’anno scolastico appena conclusosi, ai 740 del prossimo. Si passa, così, da una media di 5,6 collaboratori scolastici aggiuntivi per scuola (anno scolastico 2021/22) ad una media di 1,3 dell’ anno scolastico appena iniziato, senza che, nei fatti, sia cambiato nulla, in quanto gli spazi da gestire sono sempre gli stessi e le precauzioni sanitarie sicuramente non mancheranno. Una situazione allarmante che può essere superata soltanto con uno stanziamento specifico di risorse finanziarie, la cui responsabilità non può ripercuotersi sugli uffici scolastici periferici e sulle scuole. Allo stato attuale si deve, comunque, intervenire, mediante una specifica autorizzazione ministeriale, con un numero consistente di posti in deroga, in aggiunta a quelli già assegnati”.
Queste risorse devono servire anche per le segreterie scolastiche, oberate di impegni sempre più gravosi e su cui ricadrà l’onere aggiuntivo di contribuire a realizzare diverse misure del PNRR a cominciare dal Piano Scuola 4.0 finalizzato a due obiettivi: alla trasformazione e al cablaggio di 100.000 aule di tutti i gradi di scuola e a realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado. Su questa misura alla Puglia sono destinati 130,281 milioni di euro. A tal fine si rivelerà sempre più determinante anche la figura dell’assistente tecnico a supporto dei docenti nello svolgere attività di laboratori e tecnico-pratiche, vigilare sui laboratori, gestire il materiale di magazzino e preparare quello per le esercitazioni.
Trending
- Agenzia nr. 2348 – Presentazione del libro “Unboxing” nell’ambito del progetto “Libri di Puglia” Sabato 16 dicembre 2023
- Ontario Welcomes $35 Million Manufacturing Investment in Windsor
- Cambi di riferimento del 11-12-2023
- L’olio toscano IGP compie 25 anni
- Archeologia, ad Agrigento convegno sulla ricerca. Scarpinato: «Passaggio fondamentale per la fruizione del nostro patrimonio»
- [agenzie] Vera Buonomo, Uil, su pensioni
- Università Cattolica: oggi a Milano alla presenza dei giudici di MasterChef consegnati i diplomi del Master Fare Tv dell’Ateneo alla vigilia della nuova edizione del programma
- Trasporti: domani a Bari il Consiglio generale della Fit Cisl
- CULTURA, IL SECOLO D’ITALIA ORGANIZZA ‘UN TE’ CON TOLKIEN’ Partecipano Rampelli, Rauti, De Turris, Croppi, Amorese, Sabatini, Cilli, Sangiuliano, Giordano, Mollicone. Modera Terranova
- Proof that restoring mountain ecosystems works [FAO Feature Story]