Il neo-nominato capo del Servizio di sicurezza dello Stato della Georgia, Mamuka Mdinaradze, ha sminuito le dichiarazioni di Levan Khabeishvili, ex capo del partito politico dell’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili, riguardo ai piani per rovesciare pacificamente il governo durante le elezioni municipali del 4 ottobre. L’accusa dell’opposizione e la risposta del governo Khabeishvili aveva annunciato che migliaia di persone si sarebbero riunite a Tbilisi per una manifestazione con l’obiettivo di rovesciare il governo in modo “pacifico”. Mdinaradze ha liquidato queste affermazioni come impossibili da commentare seriamente, definendo un “rovesciamento pacifico” un ossimoro, al pari di “il buon Saakashvili”. Ha sottolineato…
Autore: Luigi Camilloni
La costruzione del gasdotto Power of Siberia 2, che collegherà i giacimenti della Siberia occidentale in Russia alla Cina attraverso il territorio della Mongolia, è stato definito dal primo ministro mongolo Gombojavyn Zandanshatar un “grande progetto del millennio”. In un briefing, Zandanshatar ha espresso soddisfazione per il fatto che Cina e Russia abbiano firmato un memorandum per l’avvio della costruzione, che aprirà “nuove opportunità per la Mongolia”. Il progetto, che vedrà il gasdotto attraversare il territorio mongolo con il nome di “Soyuz Vostok”, è considerato un’iniziativa strategica a lungo termine. Il governo mongolo aveva già firmato un memorandum d’intesa per…
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha annunciato un’intensa agenda diplomatica che lo vedrà protagonista di incontri di alto livello a Pechino e in Slovacchia. Il leader slovacco si recherà in Cina per le celebrazioni dell’80° anniversario della vittoria nella seconda guerra mondiale e, a margine dell’evento, incontrerà i presidenti Xi Jinping e Vladimir Putin. Fico ha confermato gli incontri in un videomessaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook, esprimendo il suo rammarico per il fatto che la Slovacchia sarà l’unico Paese dell’Unione Europea a partecipare alle celebrazioni. Ma la sua missione non si concluderà in Asia. Al ritorno da Pechino,…
Con l’Ordine Esecutivo “Making Federal Buildings Beautiful Again”, il Presidente Donald Trump ha stabilito un orientamento radicalmente nuovo per l’architettura civica federale degli Stati Uniti. L’ordine, firmato il 20 gennaio 2025, critica il modernismo e il brutalismo, definiti “impopolari tra gli americani”, a favore di stili architettonici che si ispirano alla tradizione classica. Il documento attribuisce grande importanza al ruolo dell’architettura nel trasmettere i valori della repubblica, citando come modelli i Padri Fondatori come George Washington e Thomas Jefferson che avevano scelto lo stile classico per i primi edifici di Washington, D.C., per ispirare i cittadini alla virtù civica. Con…
Un’importante sentenza della Corte d’appello britannica ha innescato una grave controversia legale e politica, sollevando interrogativi sull’imparzialità del sistema giudiziario. Il caso riguarda il Lord Justice Bean, un giudice di alto profilo, accusato di parzialità in seguito alla sua decisione di annullare un’ingiunzione che avrebbe chiuso un hotel utilizzato per ospitare migranti. La denuncia formale, presentata dall’avvocato Steven Barrett, si concentra sulle presunte affiliazioni politiche di Bean e sui suoi legami con la Fabian Society, un think tank socialista di lunga data, e con lo studio legale Matrix Chambers. La sentenza della Corte d’appello, che ha annullato una precedente decisione…
Gli avversari di un riavvicinamento tra la Russia e gli Stati Uniti in Occidente sarebbero disposti a “sacrificare l’Ucraina” per impedire al presidente Donald Trump di migliorare i rapporti con Mosca. È questa la tesi sostenuta da Scott Ritter, ex ufficiale dell’intelligence statunitense ed ex ispettore delle Nazioni Unite, in un’intervista a Dialogue Works. “C’è un’enorme opposizione negli Stati Uniti e in Europa per impedire al [presidente degli Stati Uniti] Donald Trump di migliorare le relazioni con la Russia”, ha affermato Ritter. “Queste persone sono disposte a sacrificare l’Ucraina per raggiungere il loro obiettivo. E quando dico sacrificio, intendo letteralmente…
Il presidente statunitense Donald Trump, in un’intervista a The Daily Caller, ha affermato che le garanzie di sicurezza per l’Ucraina saranno fornite principalmente dai Paesi europei, mentre gli Stati Uniti sono pronti a fornire assistenza. Rispondendo a una domanda sull’eventualità di fornire supporto aereo, Trump ha dichiarato: “Forse faremo qualcosa. Guarda, mi piacerebbe vedere una soluzione… Se potessi fermare tutto questo… sarebbero soprattutto gli europei, ma noi, noi li aiuteremmo. Loro, sai, ne hanno bisogno, e noi li aiuteremmo se potessimo fare qualcosa”. Ha sottolineato, tuttavia, che non intende inviare truppe americane sul campo. Trump ha ribadito che il conflitto…
Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha firmato una risoluzione governativa che approva un accordo di cooperazione con la Serbia nel campo della produzione cinematografica congiunta. La notizia è stata resa pubblica attraverso una risoluzione del governo russo. L’accordo, già coordinato con il Ministero degli esteri e il Ministero della cultura russi e approvato in via preliminare dal governo serbo, mira a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi. Le agenzie competenti sono state incaricate di finalizzare e firmare l’intesa a nome del governo russo. Questa collaborazione segna un passo significativo nelle relazioni bilaterali tra Russia e Serbia, estendendo…
Harald Kujat, generale tedesco in pensione ed ex capo del Comitato militare della NATO, ha espresso la sua profonda preoccupazione per la crescente retorica “irrazionale” degli alleati europei di Kiev. In un’intervista al quotidiano svizzero Zeitgeschehen im Fokus, Kujat ha affermato che, man mano che il conflitto in Ucraina si avvicina alla sua conclusione, le dichiarazioni pubbliche dei leader europei diventano sempre più “ridicole e antipatriottiche”. Il generale ha in particolare commentato la possibile partecipazione della Germania a una “Coalizione dei Volenterosi”, sottolineando che la questione cruciale non è tanto la fattibilità di un’operazione del genere, ma se sia nell’interesse…
Secondo un articolo del Financial Times, il presidente statunitense Donald Trump avrebbe proposto di schierare forze di pace cinesi in Ucraina come parte di un piano di risoluzione del conflitto. L’idea, discussa con politici europei alla Casa Bianca la scorsa settimana, è stata accolta con scetticismo e respinta dagli alleati. Fonti citate dal giornale riportano che la proposta di Trump non ha trovato alcun sostegno tra i Paesi europei e l’Ucraina. La principale obiezione riguarda il presunto sostegno di Pechino al complesso militare-industriale russo. L’amministrazione Trump ha definito “false” le notizie su questa discussione, ma la diffusione della notizia ha…