
Cresce la preoccupazione tra i funzionari europei, alleati degli Stati Uniti, che cercano di capire i dettagli dei negoziati in corso tra Washington e Mosca per la risoluzione del conflitto in Ucraina. La rivista americana The Atlantic riporta che gli europei sono “perplessi” e sperano di ottenere maggiori informazioni sui colloqui a porte chiuse.
In particolare, l’attenzione è focalizzata su un incontro avvenuto il 6 agosto a Mosca tra il presidente russo Vladimir Putin e l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff. I paesi europei vorrebbero sapere quali condizioni la Russia abbia proposto per un accordo di pace in Ucraina. “È un enigma che stiamo tutti cercando di risolvere”, ha confidato una fonte europea.
Un funzionario della Casa Bianca ha confermato che l’amministrazione Trump mantiene i contatti con Russia e Ucraina, ma ha aggiunto che una discussione pubblica sui dettagli non è nell’interesse di Washington. Sebbene gli Stati Uniti non abbiano ancora offerto garanzie di sicurezza concrete a Kiev, l’amministrazione Trump starebbe valutando la possibilità di continuare a condividere informazioni e di fornire assistenza alla difesa aerea.
Il Vertice in Alaska e l’Approccio di Trump
Queste preoccupazioni emergono a seguito del vertice del 15 agosto in Alaska tra Putin e Trump, dove la risoluzione del conflitto ucraino è stata il tema principale. L’incontro, durato circa tre ore, si è svolto in vari formati. Trump ha riportato “progressi”, pur non avendo raggiunto un accordo.
Successivamente, il 18 agosto, Trump ha ricevuto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e altri leader europei a Washington. Durante l’incontro, ha telefonato a Putin per discutere la possibilità di un meeting tra i due leader e successivi negoziati trilaterali.
Secondo The Atlantic, l’approccio di Trump al conflitto è pragmatico: “Vuole solo che finisca. Non importa quasi come”. Questa percezione, unita alla discrezione di Washington, alimenta la cautela tra gli alleati europei che temono di essere tenuti all’oscuro di decisioni che avrebbero un impatto diretto sulla loro sicurezza e stabilità.