
(AGENPARL) – ven 24 maggio 2024 Comune di Voghera
“Ritratti di donne: fra melodramma, romanzo, vita e poesia”:
presentata la mostra degli studenti dell’Istituto Comprensivo
Pertini di Voghera, in programma dal 27 al 30 Maggio
E’ stata presentata questa mattina in sala consiglio “Ritratti di donne: fra melodramma,
romanzo, vita e poesia”, la mostra proposta dall’Istituto Comprensivo Pertini di Voghera –
scuola Pascoli – attraverso degli splendidi lavori realizzati dagli studenti. L’iniziativa,
visitabile dal 27 al 30 Maggio presso la Sala Zonca, rientra nell’ambito del progetto che si
colloca fra le iniziative della rete di scopo provinciale “A scuola contro la violenza sulle
donne” – capofila Liceo G.Galilei – patrocinato dal Comune di Voghera e dal centro
antiviolenza C.H.I.A.R.A.
Lo scopo del progetto è quello di conoscere da vicino alcuni personaggi femminili che
hanno popolato il mondo del melodramma e del romanzo italiani e che sono accomunati
dal fatto di aver subìto qualche forma di abuso o violenza da parte di un uomo. Sorte
toccata anche ad una grande poetessa del ‘900, Alda Merini, che ha subìto maltrattamenti
e vere e proprie violenze domestiche, oltre a conoscere la disumana esperienza del
manicomio e a portarne lo stigma. Presenti alla conferenza il vicesindaco ed assessore
alle pari opportunità Simona Virgilio, per il Liceo Galilei hanno partecipato la dirigente
scolastica Sabina Depaoli e la referente del progetto la professoressa Marta Rebagliati,
per l’Istituto Comprensivo Pertini la dirigente scolastica Maria Teresa Lopez e la referente
del progetto la professoressa Chiara Benfante, per il centro antiviolenza C.H.I.A.R.A. la
responsabile degli eventi Patrizia Guidetti. Presenti anche i consiglieri comunali Laura
Anselmi e Michele Calabro’.
“Il Comune di Voghera prosegue nel percorso di promozione di una serie di azioni positive
diretta alla valorizzazione della condizione femminile – sottolinea il vicesindaco ed
assessore alle pari opportunità Simona Virgilio -. In questo contesto si inserisce la mostra
proposta e realizzata dall’Istituto Comprensivo Pertini, che abbiamo avuto il piacere di
presentare questa mattina. Risulta lodevole l’impegno degli studenti, che, grazie alla regia
e al coordinamento delle insegnanti, hanno realizzato dei veri e propri capolavori.
L’iniziativa va a confermare e a consolidare ancora di più la sinergia esistente tra Comune,
Istituto Pertini, Liceo Galilei e Associazione C.H.I.A.R.A.”.
“Come dirigente scolastica del Liceo Galilei, scuola capofila della rete “A scuola contro la
violenza sulle donne”, sono molto soddisfatta delle attività svolte – spiega Sabina Depaoli
-. In particolare l’Istituto Pertini è stato un partner molto attivo e propositivo. Spero che la
rete possa continuare il proprio percorso finalizzato alla formazione delle giovani
generazioni, affinché interiorizzino il valore del rispetto di genere”.
La mostra sarà articolata in tre sezioni:
Sezione 1: Il melodramma – cinque ritratti di personaggi femminili del melodramma
(Carmen, dalla “Carmen” di Bizet, Desdemona, dall'”Otello” di Verdi, Tosca, dalla “Tosca”
di Puccini, Ciociosan, da “Madame Butterfly” di Puccini, Liù da “Turandot” di Puccini);
sezione curata dalla classe 3°G, con le docenti Chiara Benfante, Vincenza Mariconti e
Roberta Solomone;
Sezione 2: Il romanzo novecentesco – sei ritratti di personaggi femminili nel romanzo
italiano del Novecento (“Una donna” di Sibilla Aleramo, “Artemisia” dall’omonima opera di
Anna Banti, Rosetta, da “La ciociara” di Moravia, Ida, da “La storia” di Elsa Morante,
Antonia, da “La chimera” di Sebastiano Vassalli, Marianna, da “La lunga vita di Marianna
Ucria” di Dacia Maraini); sezione curata dalla classe 3°C con le docenti Chiara Benfante e
Marta Montessori;
Sezione 3: Il mondo di Alda Merini – interpretazione grafica di alcuni aforismi (“L’alfabeto di
Alda”) e della poesia “Bambino”; realizzazione di un plastico della casa di Merini sui
Navigli; sezione curata dalla Classe 3°E con le docenti Elisabetta Nastoli e Marta
Montessori.
Tutte le sezioni contengono pannelli esplicativi di testo e ritratti su tela realizzati dagli
alunni delle classi 3°C, 3°E, 3°G. Le docenti che hanno realizzato il progetto sono Chiara
Benfante, docente di lettere, referente della rete e coordinatrice del lavoro, Elisabetta
Nastoli, docente di religione, Marta Montessori e Roberta Salomone, docenti di arte e
immagine, Vincenza Mariconti, docente di musica.
“Sono molto orgogliosa dei risultati di questo progetto” – ha dichiarato la dirigente
scolastica dell’IC Pertini Maria Teresa Lopez, “che unisce cultura, creatività e senso civico
in un percorso di avvicinamento ad un tema delicato e importante come la violenza di
genere. Per questo ringrazio tutte le docenti che, insieme alla referente, hanno contribuito
alla sua realizzazione: le docenti di arte e immagine Marta Montessori e Roberta
Salomone, la docente di religione Elisabetta Nastoli e la docente di musica Vincenza
Mariconti. Doveroso, infine, un sincero ringraziamento al Comune di Voghera, che ci ha
concesso il patrocinio e l’utilizzo della Sala Zonca, all’assessore Simona Virgilio per la sua
attenzione al mondo della scuola, e all’associazione C.H.I.A.R.A., che ci affiancherà
nell’organizzazione delle visite”.
“Abbiamo scelto di seguire un percorso artistico-culturale per far comprendere meglio alle
ragazze e ai ragazzi di oggi come si sono consolidati alcuni stereotipi sulla donna e quanto
le donne abbiano sofferto nel tempo il dominio di un modello patriarcale e maschilista fatto
di molestie, stupri, logica del possesso, mortificazioni”, ha affermato la referente del
progetto, la professoressa Chiara Benfante.
“Per l’associazione C.H.I.A.R.A. si tratta di un evento importante – conclude la
responsabile degli eventi Patrizia Guidetti -. Il nostro lavoro è focalizzato sulle scuole, sui
giovani, perché rappresentano il futuro e una fonte di speranza che può aiutare a farci
uscire dalla spirale di violenza”.
La mostra avrà il seguente svolgimento:
Lunedì 27/05, ore 17.00: inaugurazione alla presenza delle autorità e tavola rotonda con
Cristina Boffelli, presidente del centro antiviolenza C.H.I.A.R.A. e dott. Gregorio Pezzato,
consulente familiare e sessuologo operante sul territorio di Trento;
Martedì 28/05, ore 9.00-12.00: apertura al pubblico e visite delle scuole; ore 17.00: “Il
mondo di Alda Merini”, reading a cura dell’associazione Culturama;
Mercoledì 29/05, ore 9.00-12.00: apertura al pubblico e visite delle scuole; ore 17.00:
presentazione a cura degli studenti (classi 3°C e 3°G): La violenza sulle donne nel
melodramma e nel romanzo novecentesco;
Giovedì 30/05, ore 9.00-12.00: apertura al pubblico e visite delle scuole.