
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Cagliari, 5 settembre 2025
Approvato un investimento di 3 milioni di euro per il biennio 2025–2026 a sostegno della gestione attiva e della valorizzazione dei siti della Rete Natura 2000, cuore delle politiche europee per la conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Lo ha stabilito la Giunta su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi.
La Sardegna conta 128 siti Natura 2000, tra mare e terra, che custodiscono alcuni degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo. Con la delibera la Regione assicura continuità ai progetti già in corso, apre la strada a nuove iniziative promosse dai comuni e avvia un progetto pilota nel Supramonte, area di straordinaria rilevanza paesaggistica e identitaria.
“È un investimento che integra dimensione comunitaria e locale, ha sottolineato l’assessora Laconi. Rafforziamo la governance dei territori, diamo nuova energia a chi lavora quotidianamente per proteggere la natura e, con il progetto “ Su Suercone” nel cuore del Supramonte, colleghiamo tutela ambientale e identità culturale. Così contribuiamo anche al raggiungimento dei target europei sulla biodiversità al 2030”.
Le principali linee di intervento prevedono il r innovo delle convenzioni con gli enti gestori con 570 mila euro nel 2025 e 1 milione di euro nel 2026. Il finanziamento di nuove istanze presentate da Comuni e aggregazioni territoriali: 455 mila euro nel 2025 e 195 mila euro nel 2026. Il progetto pilota “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei – Su Suercone”, con l’Agenzia Forestas capofila e il Comune di Dorgali coinvolto con un finanziamento di 270 mila euro nel 2025. Inoltre vengono stabilite le misure di conservazione e monitoraggio su habitat e specie prioritarie con uno stanziamento di 205 mila euro nel 2025 e 300 mila nel 2026.
La Strategia UE per la biodiversità al 2030 prevede che almeno il 30% del territorio europeo sia protetto e il 10% tutelato in modo rigoroso. “Investire nella Rete Natura 2000 – ha concluso Laconi – significa salvaguardare paesaggi e comunità, promuovere resilienza ecologica e affermare il ruolo della Sardegna come attore responsabile nelle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile”.
Ufficio Stampa Regione Sardegna