
(AGENPARL) – Thu 05 June 2025 METROTRANVIA MILANO-SEREGNO: INIZIATA OGGI
L’ILLUSTRAZIONE AI COMUNI DEL NUOVO
CRONOPROGRAMMA
La Città metropolitana di Milano ha illustrato oggi ai Comuni Cusano Milanino, Bresso,
Paderno Dugnano e Milano il nuovo cronoprogramma complessivo dei lavori di
realizzazione della metrotranvia Milano–Seregno.
Si tratta di un primo incontro, il prossimo, previsto l’11 giugno, vedrà protagonisti i Comuni
di Cormano, Nova Milanese, Desio e Seregno.
La durata complessiva dei lavori dell’intera linea (14,3 km) sarà, salvo imprevisti, pari a 38
mesi. Il nuovo cronoprogramma riceve la proroga di 16 mesi, conseguenti alla determina del
CCT, oltre a ulteriori 6,5 mesi dovuti alle lavorazioni aggiuntive.
Pertanto, il nuovo termine finale dei lavori è rideterminato al 31/03/2028. Le diverse
criticità rilevate nel corso degli scorsi mesi sono state approfondite e hanno trovato risposte
in termini positivi, in particolare:
. Milano, è in corso uno studio di modica dell’incrocio in via ornato per agevolare il
passaggio dei mezzi pubblici;
. Bresso, è stato avviato un’importante attività di mediazione con le imprese, i commercianti
e le loro rappresentanze al fine di ridurre il disagio degli stakeholder, inoltre è prevista la
rivisitazione degli spazi del mercato in fase di cantiere;
. Cusano, si sta procedendo all’adeguamento delle fasi di cantiere partendo dalle linee
dismesse, passando dalla periferia ed andando verso il centro con la disponibilità di inserire
rotatorie provvisorie in fase di cantiere al posto del mantenimento degli impianti semafori.
Così ha commentato la consigliera delegata alle infrastrutture Daniela Caputo: “Al fine di
poter dare il giusto tempo di illustrazione e di confronto operativo con le singole
amministrazioni, abbiamo calendarizzato due incontri con le amministrazioni locali
interessate dai lavori, ad ognuno dei territori stiamo dedicando l’attenzione necessaria e
stiamo illustrando in modo dettagliato le particolarità di ogni territorio. Sono soddisfatta
dal clima di piena collaborazione istituzionale emersa negli incontri di oggi, a tutti stiamo
chiedendo un’azione sinergica per affrontare insieme e al meglio le necessità dei
commercianti sulla tratta, così da ottenere un buon risultato per l’intera collettività”.
Circa la suddivisione dei cantieri lungo il percorso:
. Sul territorio comunale di Cusano Milanino si sviluppano complessivamente 1,9 km di
tracciato tranviario, suddivisi in 8 cantieri (più altri 5 per le tratte di linea dismessa) e 16
tratte;
. A Paderno Dugnano si sviluppano complessivamente 2 km di tracciato tranviario, suddivisi
in 6 cantieri (più 1 per la linea dismessa e 1 per il parcheggio di interscambio) e 12 tratte;
. A Milano si sviluppano complessivamente 365 m di tracciato tranviario, suddivisi in 3
cantieri e 4 tratte;
. A Bresso si sviluppano complessivamente 2,2 km di tracciato tranviario, suddivisi in 7
cantieri e 11 tratte.
I cantieri saranno aree mobili che si estenderanno di volta in volta a cavallo di due incroci
principali, con uno sviluppo longitudinale di lunghezza ridotta rispetto ai cantieri
tradizionali di questo tipo, tra i 50 ed i 350 m ca, in modo da garantire la più completa
transitabilità trasversale attraverso gli incroci più critici, garantendo, per quanto possibile,
un’ampiezza costante delle carreggiate stradali esistenti nelle varie fasi. In via del tutto
generale l’ordine delle lavorazioni prevede la seguente sequenza:
. Smantellamento linea esistente e realizzazione viabilità di progetto e sistemazioni urbane
su un lato;
. Realizzazione viabilità di progetto e sistemazioni urbane sul lato opposto;
. Realizzazione di linea tranviaria e relative tecnologie al centro/lato;
. Attesa di collaudo.
Nell’ultima fase verranno aperti e resi fruibili gli incroci stradali, che verranno eseguiti
modificando alcune in termini spaziali/temporali principalmente modificano l’estensione del
cantiere realizzando piccoli tratti promiscui di linea in corrispondenza delle immissioni
viarie sull’asse principale
Milano, giovedì 5 giugno 2025
Città metropolitana di Milano
Servizio Comunicazione Istituzionale