
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Programma mattina
Ore 9.00 – 9.15 Registrazione partecipanti
Ore 9.15 – 9.45 Saluti istituzionali
Arch. Francesca Tomba, Sabap Bologna e Province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara
Marco Gulinelli, Assessorato alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese,
Unesco, Beni Monumentali
Carlo Bergamasco, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Rappresentanti degli ordini professionali
Riconoscimento e gestione dei paesaggi culturali
Modera l’arch. Francesca Tomba, Sabap Bologna e Province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara
Ore 9.45 – 10.15
“Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po.” Riconoscimento e ampliamento a paesaggio culturale
Arch. Carla Di Francesco, già Ministero della Cultura – F.A.I.
Ore 10.15 – 10.45
I Paesaggi culturali nella Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale
dell’UNESCO
Arch. Adele Cesi, Ministero della Cultura
Ore 10.45 – 11.15
Il Piano di Gestione come catalizzatore di uno sviluppo territoriale sostenibile:
due esperienze virtuose a confronto
Arch. Katia Basili, esperta senior e consulente in tutela e gestione del Patrimonio Mondiale
Ore 11.15 – 11.45
Il Parco del Delta del Po: un laboratorio di fragilità e resilienza
Arch. Aida Morelli, Parco Delta del Po Emilia Romagna
Ore 11.45 -12.15
La gestione delle acque per la patrimonializzazione dei valori culturali
Ing. Mauro Monti, Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara
Ore 12.15 -12.45
Verso l’adeguamento del piano paesaggistico vigente: prospettive di lavoro
Ing. Marcello Capucci, Arch. Graziella Guaragno, Regione Emilia-Romagna
12.45-14.00 Pausa pranzo
iscrizione all’evento
Programma pomeriggio
Esperienze dal territorio nel paesaggio che cambia
Modera l’arch. Barbara Marangoni, Sabap Bologna e Province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara
Ore 14.00 – 14.30
L’esperienza di valorizzazione del Ducato estense: dal restauro del patrimonio a un sistema di offerta culturale
Arch. Licia Giannelli, Ministero della Cultura
Ore 14.30 – 15.00
La Delizia di Benvignante: riconnettere legami con la storia e con il paesaggio
Arch. Francesca Fini, Comune di Argenta
Ore 15.00 – 15.30
La Delizia di Zenzalino: valori storici e trasformazioni
Dott. Giuseppe Viani, privato detentore di beni culturali
Ore 15.30 – 16.00
Le bonifiche nel delta padano emiliano-romagnolo. Morfogenesi, esiti, prospettive (e sfide) future
di un paesaggio artificiale
Prof. Stefano Piastra, Università di Bologna
Ore 16.00 – 16.30
Tra terra e acqua: un altro modo di possedere – Premio del Paesaggio 2018-2019
Dott. Carlo Ragazzi, Consorzio degli Uomini di Massenzatica
Ore 16.30 – 17.00 Dibattito e conclusioni
L’accesso alla sala prevede obbligatoriamente l’iscrizione all’evento entro il 12 marzo al seguente link e qrcode:
https://forms.office.com/e/xm5my79X30
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa della Soprintendenza ABAP di Bologna
La partecipazione in presenza è possibile fino alla capienza massima della sala (massimo 100-150 posti)
L’evento sarà disponibile via streaming sul canale yotube del Teatro Comunale di Ferrara, senza crediti formativi
Riconoscimento di 6 CFP agli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC previa registrazione anche sul Portale Servizi
CNAPPC
Per gli iscritti all’Ordine Ingegneri che desiderano ricevere i CFP (n. 6) l’iscrizione è obbligatoria anche sul portale
Formazione CNI. Saranno riconosciuti i CPF solo a seguito della partecipazione al 100% del monte ore in presenza
Ai Geometri, la partecipazione alla giornata formativa in presenza, come previsto dal nuovo Regolamento della
Formazione Continua, prevede il rilascio di n. 6 CFP
L’evento è organizzato da Soprintendenza ABAP di Bologna – Comune di Ferrara
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e Fondazione Architetti di Ferrara, e con l’Ordine degli Ingegneri di
Ferrara. Patrocino del collegio dei Geometri
iscrizione all’evento