
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato giovedì l’imposizione di dazi reciproci su vari Paesi durante una conferenza stampa nello Studio Ovale. La dichiarazione è stata anticipata da un post su Truth Social, in cui il presidente ha scritto: “TRE GRANDI SETTIMANE, FORSE LE MIGLIORI DI SEMPRE, MA OGGI È LA GRANDE: DAZI RECIPROCI!!!”.
Nuove tariffe su Canada, Messico e Cina
La decisione segue l’emanazione di un ordine esecutivo che prevede un’imposta del 25% sulle importazioni provenienti da Canada e Messico, oltre a una tariffa del 10% sui beni cinesi. Inoltre, a partire da lunedì, gli Stati Uniti hanno imposto un ulteriore dazio del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio.
L’amministrazione ha giustificato la mossa come un mezzo per proteggere le industrie americane e sostenere i lavoratori statunitensi, ma ha anche avvertito che eventuali misure di ritorsione da parte dei Paesi colpiti potrebbero portare a ulteriori aumenti tariffari.
Le reazioni internazionali
Mentre il Brasile ha scelto di non adottare contromisure, il Canada ha reagito rapidamente annunciando l’imposizione di una tariffa del 25% sulle importazioni dagli Stati Uniti. I dazi su Canada e Messico, tuttavia, sono stati sospesi per un periodo di 30 giorni, con decorrenza dal 4 febbraio, per consentire ulteriori negoziati.
Implicazioni economiche e commerciali
L’imposizione di dazi rispecchia la promessa elettorale di Trump di proteggere le industrie nazionali e di promuovere un commercio “equo”. Tuttavia, la decisione potrebbe inasprire le tensioni commerciali a livello globale e avere ripercussioni sui mercati finanziari e sulle catene di approvvigionamento internazionali.
Gli analisti economici avvertono che la politica protezionistica degli Stati Uniti potrebbe portare a un’escalation nelle dispute commerciali, con possibili effetti negativi sulla crescita economica mondiale.
Resta ora da vedere come i partner commerciali reagiranno nei prossimi giorni e quali saranno le conseguenze a lungo termine di questa mossa sull’economia globale.
