
(AGENPARL) – sab 10 febbraio 2024 GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO
ore 17.30
GIOVEDÌ 21 MARZO
ore 20.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, via Torino 8
Presentazione del volume Ragusa e dintorni
Più di una classica “guida”: accanto a notizie di storia, geografia e cultura, il libro contiene
preziose osservazioni per scoprire Ragusa e i suoi dintorni. È presente l’autore Alberto Rizzi.
Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini”, via Ghega 12
Concerto
Il Conservatorio Tartini di Trieste è coinvolto il 21 e il 23 marzo 2024 in due prestigiosi eventi del
Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste, facenti parte di un progetto articolato dedicato
a Luigi Dallapiccola. La concezione e la realizzazione dell’intero percorso è affidata al celebre
pianista Giovanni Bellucci. Il ciclo intitolato Dallapiccola: la Mente, il Corpo, l’Anima propone
l’esecuzione integrale delle composizioni per pianoforte di Dallapiccola, distribuita in tre “talk
recital” che affrontano ciascuno i tre aspetti suggeriti dal titolo. Il Maestro Bellucci esegue, oltre ai
brani del compositore nativo di Pisino d’Istria, opere di altri importanti autori, evidenziando relazioni
e similitudini poetiche, ideologiche e strutturali inaspettate tra musicisti di epoche diversissime,
dando luogo a un’interessante panoramica che spazia dalla musica del ’700 ai nostri giorni.
A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste in collaborazione con l’IRCI,
Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata e la Scuola Dalmata di Storia Patria di Venezia.
MARTEDÌ 5 MARZO
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Conferenza
Il dott. Gregoretti parla di Efferatezze compiute dai titini a Momiano nell’immediato
secondo dopoguerra.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
SABATO 23 MARZO
ore 9.00-18.00
GIOVEDÌ 7 MARZO
ore 18.00
Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini”, via Ghega 12
Convegno su Luigi Dallapiccola
Giornata di studi sul compositore istriano, nell’ambito del progetto Dallapiccola: la Mente, il Corpo,
l’Anima. Il progetto proseguirà il 9 e 10 maggio a Pisino e Rovigno per concludersi il 20 giugno a Pola.
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, via Torino 8
Presentazione del DVD Il bosco di San Marco (Storia del bosco di Montona)
Sono presenti il presidente della Famiglia Montonese, Simone Vicki Peri, e lo studioso del
bosco di Montona, Diego Masiello.
A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste in collaborazione con l’IRCI,
Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, Famiglia Montonese e CDM, Centro di
Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata.
SABATO 16 MARZO
ore 10.30
Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini”, via Ghega 12
Concerto per il ventennale del Giorno del Ricordo
Concerto del Ricordo con l’Orchestra del Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di
Trieste, con interventi istituzionali in occasione dei vent’anni della Legge 30/2004 che ha
istituito il Giorno del Ricordo. Vengono proposti i brani eseguiti dagli allievi del Tartini al
Quirinale durante le celebrazioni delle Cerimonie 2023 e 2024 per il Giorno del Ricordo
alla presenza del Presidente della Repubblica.
A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Lega Nazionale, Associazione Giuliani
nel Mondo, Associazione delle Comunità Istriane e CDM, Centro di Documentazione Multimediale della
Cultura Giuliana, Istriana, Fiumana e Dalmata.
LUNEDÌ 18 MARZO
ore 17.00
Sala Maggiore di Palazzo Tonello, via S. Pellico 2
Premio Histria Terra
Cerimonia di conferimento del premio dell’edizione 2024.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio con la collaborazione della Regione
Friuli Venezia Giulia.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.
L’AIPI-LCPE, Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio parteciperà alla cerimonia
commemorativa presso la Foiba di Basovizza con una delegazione in rappresentanza del sodalizio, i cui membri
sono “sparnissadi” (sparsi) fra meridiani e paralleli un po’ in tutto il mondo. Lo storico mensile L’Arena di Pola, organo
dell’Associazione, riporterà in pagine speciali ampia e documentata informazione sulla celebrazione del Giorno del
Ricordo, riferita non solo a Trieste, ma anche agli eventi celebrativi di carattere nazionale ed internazionale.
Visite guidate al “Magazzino 18” – Porto Vecchio, Magazzino 26
• sabato 10 febbraio: ore 11.30, ore 15.00 e ore 16.30
• martedì 13 febbraio: ore 16.00
• mercoledì 14 febbraio: ore 15.30
• giovedì 15 febbraio: ore 16.00
• venerdì 16 febbraio: ore 15.30
• sabato 17 febbraio: ore 11.30 e ore 15.00
A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Apertura straordinaria del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano – Località Padriciano 60
• sabato 10 e domenica 11 febbraio: ore 10.30-12.30 e 14.30-16.00
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
Prolungamento dell’orario di apertura del Centro di Documentazione del Sacrario della Foiba
di Basovizza – Foiba di Basovizza-Monumento Nazionale
• da giovedì 8 a domenica 11 febbraio: ore 10.00-18.00
A cura della Lega Nazionale.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.
http://www.triestecultura.it e presso gli organizzatori dei singoli eventi
10 febbraio 2024
GIORNO DEL RICORDO
Programma delle manifestazioni
Trieste
Trieste, 19 gennaio – 23 marzo
APPUNTAMENTI
VENERDÌ 19 GENNAIO
ore 17.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, via Torino 8
Inaugurazione della mostra ISTRIA – immagini di Francesco Penco
La rassegna, a cura di Piero Delbello e Claudio Erné, illustra il lavoro del fotografo
Francesco Penco in area istriana e fiumana dagli anni Dieci del Novecento a tutti gli anni
Quaranta. Sarà visitabile fino al 15 marzo 2024 a ingresso libero tutti i giorni con orario
10.30-12.30 e 16.30-18.30.
A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
SABATO 20 GENNAIO
ore 10.30
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, via Rossini 4
Presentazione del libro Una vita appesa a un filo
Il volume, a cura di Rossana B. Mondoni, racconta la storia di Erminia Dionis Bernobi,
esule istriana a Trieste, fra le ultime testimoni dell’Esodo giuliano-dalmata.
A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste in collaborazione con il Comune
di Trieste, l’Associazione delle Comunità Istriane e la Lega Nazionale.
MERCOLEDÌ 31 GENNAIO
ore 17.30
Sala della Lega Nazionale, via di Donota 2, terzo piano
Presentazione del volume Il Regio Esercito nell’Adriatico Nord-Orientale1920-1940.
Storie dimenticate di soldati e genti di confine
Il libro del gen. Paolo Stendardo, pubblicato da Luglio Editore, viene presentato dal
prof. Diego Redivo e dall’autore. Nell’ambito della presentazione viene anche ricordata
l’Annessione di Fiume all’Italia avvenuta il 27 gennaio 1924.
A cura della Lega Nazionale e della Sezione di Fiume.
GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO
ore 15.30
Cimitero Monumentale di Sant’Anna, campo IX
Deposizione di una corona d’alloro per il clero deceduto in esilio
Viene pronunciata l’orazione funebre in memoria dei sacerdoti di origine istriana,
fiumana e dalmata.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
VENERDÌ 9 FEBBRAIO
ore 17.00
Sala Maggiore di Palazzo Tonello, via S. Pellico 2
Raccontare per Ricordare
Antologia del 1° Concorso Nazionale di Letteratura dell’esodo giuliano-dalmata
Raccontare per Ricordare e presentazione del 2° Concorso. Dibattito con la
partecipazione del giornalista Pietro Senaldi e diversi ospiti.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
SABATO 10 FEBBRAIO
ore 9.30
Foiba di Monrupino – Monumento Nazionale
Omaggio alla Foiba di Monrupino
È in programma la deposizione di due corone d’alloro: una corona congiunta da parte
dei rappresentanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Prefettura di
Trieste e del Comune di Trieste; una corona congiunta da parte dei rappresentanti della
Lega Nazionale e delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani Dalmati.
ore 10.30
Foiba di Basovizza – Monumento Nazionale
Cerimonia commemorativa
Celebrazione in forma solenne del Giorno del Ricordo 2024 in memoria
dell’esodo giuliano dalmata e della tragedia delle foibe.
ore 17.30
Museo Revoltella, Auditorium Marco Sofianopulo, via Diaz 27
The race for Trieste, la corsa per Trieste: la Guardia di Finanza durante
l’occupazione di Tito
Proiezione di un filmato prodotto dalla Guardia di Finanza, al quale si affianca il ricordo
dei 97 finanzieri scomparsi.
A cura della Lega Nazionale, Federazione Grigioverde, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.
ore 21.00
Porto Vecchio, Magazzino 26, Sala Luttazzi
Calicanto per raccontar di Ofelia
Opera teatrale per il Giorno del Ricordo.
A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste in collaborazione con il Comune
di Trieste, l’Associazione Culturale Atelier Calicanto.
DOMENICA 11 FEBBRAIO
ore 17.00
Chiesa di S. Rita, via Locchi 22
Santa Messa del Ricordo
Viene officiata una funzione in ricordo degli esodati.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Presentazione del volume e del filmato allegato Quaderni di Fianona d’Istria
Modera il vice presidente, Giorgio Tessarolo, alla presenza dell’avvocato Fabio Gerbini,
figlio dell’autore.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
VENERDÌ 16 FEBBRAIO
ore 17.00
Sala Maggiore di Palazzo Tonello, via S. Pellico 2
Quell’enorme lapide bianca
Spettacolo teatrale di Luca Violini.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
MARTEDÌ 20 FEBBRAIO
ore 17.00
Auditorium di Casa della Musica, via dei Capitelli 3
Presentazione delle nuove pagine di ESPOES
ESPOES è l’esposizione multimediale interattiva su Esodo e Foibe, ideata e realizzata
dal Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste. Le nuove pagine sono presentate
dal presidente del sodalizio Ezio Giuricin e dai suoi collaboratori, Daniele Kovacic
e Giulio Gorobej. Durante l’incontro si presentano anche ristampe e riedizioni dei
volumi L’Istria vista dal mare di Stefano Furlani, Rosanna Turcinovich e Rita Auriemma
e Quarant’anni di vita del Circolo Istria di Silva Bon.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Volti della memoria
Proiezione del filmato Volti della memoria.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
VENERDÌ 23 FEBBRAIO
ore 17.00
Sala Maggiore di Palazzo Tonello, via S. Pellico 2
Presentazione del volume Polle. Il figlio unico
Si presenta il libro di Gian Paolo Polesini.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
SABATO 24 FEBBRAIO
ore 18.00
Centro Civico, via Valle d’Istria 1, Villotte di S.Quirino (PN)
Volti della memoria
Il vice presidente, Giorgio Tessarolo, presenta il filmato Volti della memoria e una
selezione di poesie dalla raccolta Liriche Istriane.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.
MARTEDÌ 27 FEBBRAIO
ore 17.00
Auditorium di Casa della Musica, via dei Capitelli 3
Tavola rotonda dedicata all’84.esimo anniversario della sciagura mineraria di
Arsia del 28 febbraio 1940
Discorsi introduttivi di Ezio Giuricin e Livio Dorigo del Circolo di cultura istro-veneta
“Istria”. Intervengono, tra gli altri, Rinaldo Racovaz, Tullio Vorano, Michele Berti,
Isabella Flego, Bruna Zuccolin.
A cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” di Trieste.