(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 21/11/2023
Inaugurazione del 783° anno accademico dell’Università di Siena
24 novembre, ore 11.00
Palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Evento alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Prof.ssa Anna Maria Bernini.
Ospite d’onore della cerimonia la Prof.ssa Silvana Sciarra, Presidente emerito della Corte Costituzionale.
Si terrà venerdì 24 novembre alle ore 11 la cerimonia di inaugurazione del 783° anno accademico dell’Università di Siena. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 a Siena.
Il Rettore Roberto Di Pietra presenterà la relazione inaugurale; seguiranno gli interventi del Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti Samuele Picchianti e l’intervento della Rappresentante del Personale tecnico amministrativo Paola Barbi.
La prolusione è stata quest’anno affidata al Prof. Pier Simone Marrocchesi, Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, e avrà come titolo “Un ponte fra le due culture: scienza e discipline umanistiche nel secolo dell’intelligenza artificiale”.
Sarà ospite d’onore della cerimonia la Professoressa Silvana Sciarra, Presidente emerito della Corte Costituzionale che terrà un intervento.
L’evento si terrà alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Prof.ssa Anna Maria Bernini.
Concluderà la cerimonia il Coro di Ateneo diretto dalla Prof.ssa Elisabetta Miraldi.
L’evento potrà essere seguito anche da remoto sul canale youtube dell’Università di Siena.
———————————————
Materiali:
Note biografiche a seguire e foto in allegato.
Anna Maria Bernini è Senatrice e Ministro dell’Università e della Ricerca. Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, è iscritta all’Albo degli Avvocati. È Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Bologna. Nel 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati. Ha ricoperto il ruolo di Ministro per le Politiche dell’Unione Europea dal 28 luglio 2011 al 16 novembre 2011. Nella XVII legislatura è stata eletta per la prima volta al Senato della Repubblica.
Silvana Sciarra, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Prima donna eletta dal Parlamento, è giudice costituzionale dal 2014. Nel 2017 è stata insignita dell’Onorificenza ‘‘Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana’’. Professore emerito di Diritto del lavoro e Diritto sociale europeo nell’Università di Firenze, ha insegnato nell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e in altre università europee e statunitensi. Nel 2005, nell’Università di Firenze, le è stata conferita una cattedra Jean Monnet in European Labour and Social Law. Laureata a Bari in Giurisprudenza, ha svolto attività di ricerca con il Professor Gino Giugni. Ha trascorso periodi di studio e insegnamento all’estero, con borse di studio (Harkness, Fulbright, Leverhulme). Ha inoltre partecipato a una ricerca comparata con studiosi sudafricani. Le sono stati conferiti dottorati di ricerca in legge honoris causa dalle Università di Stoccolma e di Hasselt. Dal 2022 è membro del Comitato istituito dall’art. 255 TFUE, che fornisce pareri sui candidati a giudice e avvocato generale della Corte di giustizia e del Tribunale. Ha collaborato con la Commissione europea dirigendo gruppi di ricerca comparata e redigendo rapporti. Partecipa a numerosi comitati scientifici di riviste italiane e straniere.
———————————————
INVITO ALLA STAMPA
24/11/2023 ore 11 presso il Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto 55 a Siena). Si invitano gli interessati a presentarsi con un po’ anticipo per eventuali contatti stampa (da definire). L’evento potrà essere seguito anche da remoto sul canale youtube dell’Università di Siena.
Comunicazione e stampa
Università di Siena
Banchi di Sotto, 55 – Siena
Trending
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SINDACI – GIOVEDI 14 DICEMBRE ORE 14.30 STREAMING
- +++LA CONSOB ADOTTA IL REGOLAMENTO PER LA FINANZA SU PIATTAFORME DLT. DEFINITI I CRITERI PER LA TENUTA DEI REGISTRI. IL SET DI NUOVE REGOLE ADOTTATO DOPO IL DL FINTECH (COMUNICATO STAMPA DI LUNEDÌ 11 DICEMBRE)+++
- Comunicato stampa: Spettacolo L’Europa non cade dal cielo 13 dicembre ore 11:00 in Teatro.
- RADIO 1 RAI – GENNARO MIGLIORE (ITALIA VIVA) SU NUCLEARE A “GIU’ LA MASCHERA”: “IN QUESTO MOMENTO LA POSSIBILITA’ DI IMPLEMENTARE IL NUCLEARE E’ POSSIBILE”
- CLIMA, PAVANELLI (M5S): DESTRE CI PORTANO INDIETRO DI 50 ANNI
- CENSIS/COMUNICATO STAMPA: La casa di proprietà è ancora un sogno italiano, ma i costi lievitano – 11 dicembre 2023
- GLI AUGURI DI BUON LAVORO ALL’ ON FRANCESCO CANNIZZARO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE FILIPPO MANCUSO.
- 14 dicembre: agli “Aperitivi della Conoscenza” dell’Università di Parma si parla di colesterolo e malattie cardiovascolari
- Domani alle 17.30 per le Letture Classensi interverranno Marcello Ciccuto e Sandro Bertelli
- Domani si riunirà il Consiglio territoriale dell’Area n. 2 “Ravenna Sud”