
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 *Alatri Estate 2023, un bilancio super positivo*
*Ben 82 appuntamenti, dal 1° giugno al 24 settembre, con la promessa di
fare sempre meglio.*
Si è concluso domenica 24 settembre il programma della lunga estate di
Alatri, anno 2023.
Entrando nel merito del programma, il consigliere delegato alla Cultura *Sandro
Titoni* dichiara:
*“Siamo partiti il 2 giugno con la Festa della Repubblica coinvolgendo la
banda cittadina e le classi delle scuole secondarie ad indirizzo musicale.
Abbiamo proseguito con tantissime altre iniziative diversificando il genere
offerto, dai concerti di musica classica a concerti rock, da eventi per
bambini a presentazioni dei libri a dibattiti sulla legalità. Mi vorrei
soffermare su qualche dato: gli eventi che si sono svolti sul nostro
territorio sono stati ben 82, dal 1° giugno al 24 settembre. Parlo di
territorio in quanto non voglio evidenziare solo eventi organizzati dal
Comune ma anche quelli delle singole associazioni o comitati organizzati
nelle contrade della nostra città a cui va dato il massimo risalto e ne va
sottolineata l’importanza e il grande impegno degli organizzatori. Per
quanto riguarda gli eventi strettamente collegati alla gestione comunale,
vorrei porre in evidenza il grande successo della stagione teatrale, del
festival Internazionale del folklore Flavio Fiorletta, il gradito ritorno
dell’International Children’s Folk Festival “Luigi Di Vico”, dell’evento
rock “Heroes and Monsters” che ha richiamato in una sola serata migliaia di
persone provenienti da ogni parte d’Italia. Sono stati coinvolti i giovani,
come nel caso della Biennale di Arte Contemporanea, e questo ci riempie di
soddisfazione. Iniziative molto seguite dal pubblico con ospiti artisti,
orchestre e gruppi di altissimo livello. Grandissimo successo anche per
‘Alatri Jazz Festival’. Sono davvero troppi da elencare tutti, anche se lo
meriterebbero, e me ne scuso. La nostra città ha tutte le caratteristiche
per divenire meta turistica e gli eventi rappresentano un elemento
importante al riguardo. Importante è stata la creazione del brand “Alatri”
e l’organizzazione di mercatini e visite guidate a cadenza fissa. Altre
attività sono in corso di programmazione allo scopo di richiamare persone
da tutta Italia. I dati sono positivi e lo si nota anche dagli ingressi al
sistema museale che sono in costante crescita negli ultimi 2 anni. La
strada da percorrere è ancora lunga e difficoltosa, c’è bisogno di
collaborazione tra Ente Pubblico ed i Privati, solo così potremmo
realizzare un sogno turistico chiamato “Alatri”. Stiamo lavorando al
programma per le festività natalizie, che sicuramente sarà altrettanto
interessante ed auspichiamo innovativo come quello estivo. Ma le attività,
in effetti, si svolgono per tutto l’anno, e sta crescendo il numero delle
associazioni di altre Città che intendono organizzare eventi ad Alatr*i”
Il sindaco, *dott. Maurizio Cianfrocca*: “*Stiamo lavorando affinché quel
raggio di sole che ha segnato la nascita della nostra splendida Alatri, nel
leggendario solstizio d’estate, possa illuminare la nostra comunità ogni
giorno. Piccoli, grandi appuntamenti che siano da collante, che rendano
possibile la partecipazione, la socializzazione, che permettano a tutti di
esprimersi, confrontarsi e conoscersi, ognuno a seconda dei gusti
assolutamente e giustamente personali. Ci teniamo tantissimo a stimolare la
curiosità che tutti sappiamo essere fondamentale per accrescere la nostra
naturale attitudine a voler conoscere, sapere, comprendere le cose da
soggetti attivi e non da meri spettatori. Tutte le attività che stiamo