(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 Comunicato Stampa
Teatro di San Carlo, Marevivo e Università degli studi di Napoli Federico II
Masterclass straordinaria aperta a tutte le scuole della Campania
Venerdì 22 settembre 2023 dalle 10 alle 13
Il Teatro San Carlo è lieto di annunciare una straordinaria opportunità formativa nell’ambito della sostenibilità marina, delle nuove tecnologie applicate all’alimentazione e dell’intelligenza artificiale in relazione alla medicina.
Venerdì 22 settembre dalle ore 10 alle ore 13, all’interno del progetto di formazione sostenuto dall’ANPAL per i lavoratori del Teatro di San Carlo, il Lirico di Napoli aprirà le sue porte per ospitare una Master Class tenuta dalla Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, dal vicepresidente di Marevivo e Presidente della Fondazione Anton Dhorn Ferdinando Boero, dal docente di Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli Alex Giordano e da Leopoldo Angrisani, Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche dell’Università Federico II e Coordinatore, presso lo stesso Ateneo, del Dottorato di ricerca in “Information and Communication Technology for Health”.
La lezione offre un’occasione unica per acquisire conoscenze preziose e si articola in tre interventi:
“OONLYONE: One Planet, One Ocean, One Health” di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero;
“FOODSYSTEM 5.0: Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità” di Alex Giordano;
“L’intelligenza artificiale in medicina: futuro o realtà” di Leopoldo Angrisano;
“L’aperura dell’iniziativa a tutte scuole della Campania che desiderano partecipare – afferma il sovrintendente del Teatro di san Carlo Stéphane Lissner – vuole essere un gesto significativo verso la sensibilizzazione dei giovani sulle questioni cruciali legate all’ambiente, all’alimentazione e alla tecnologia. Una Masterclass di prestigio – continua il sovrintendente – nata dalla partnership tra il Teatro San Carlo, Marevivo e l’Università Federico II che rappresenta un impegno concreto verso la promozione della sostenibilità ambientale presso le nuove generazioni e la nostra responsabilità nei confronti del pianeta. Come sovrintendente di questa istituzione prestigiosa, mi sento fortemente impegnato nell’assicurare che il Teatro di San Carlo non sia solamente un luogo di eccellenza artistica, ma anche un esempio tangibile di impegno ambientale. La transizione ecologica – conclude – è un imperativo morale, sociale ed economico, e noi, come istituzione culturale di rilievo, abbiamo la responsabilità di fare da esempio”.
Già annunciata la partecipazione degli studenti dei Licei Gian Battista Vico, Tito Lucrezio Caro, Galileo Galilei, Margherita di Savoia e il Liceo Miranda di Frattamaggiore.
Trending
- Delmastro. Malan (FdI): chiedere dimissioni esponenti governo è passatempo opposizioni
- CS – NATALE 2023, CALENDARIO EVENTI GINOSA (TA)
- (ARC) Stabilit: Zilli, nuove risorse per territorio sempre pi competitivo
- Manitoba News Release: Manitoba Government Announces Centralized Dispatch Service for Conservation Officer Service Now Operational
- Regions and cities set out building blocks for a reformed Cohesion Policy post-2027
- Il Consiglio Comunale di Grottaglie si ferma e rende omaggio alle vittime del femminicidio
- COSPITO. DI GIUSEPPE(FDI): SINISTRA VUOLE SOSTIUIRSI AI GIUDICI
- (ARC) Att. produttive: Bini, nel 2024 nuovo bando fotovoltaico imprese
- Dl anticipi: Damiani (FI), riforma Fondo garanzia Pmi per sostenere ossatura Paese
- (ARC) Viabilit: Amirante, a Fvg Strade fondi per sicurezza galleria Fara