
(AGENPARL) – ven 04 agosto 2023 Comunicato Stampa n. 09/2023
TREVISO PROTETTO
Nasce la task force per le famiglie e le imprese colpite da eventi di natura straordinaria
CENTROMARCA BANCA STANZIA UN PLAFOND DI 30 MILIONI DI EURO
PER ANTICIPARE I COSTI DEI DANNI SUBITI
L’iniziativa con Confartigianato Imprese Treviso, Casartigiani Treviso, CNA e Unione Confcommercio Provinciale, insieme ai Consorzi Fidi di Categoria, Confidi Canova, Fidimpresa, Trevigianfidi, Veneto Garanzie e con il Comune di Treviso.
In un contesto in cui famiglie e imprese si trovano spesso a dover far fronte a imprevisti e difficoltà causate da eventi atmosferici avversi, nasce un’iniziativa concreta e tempestiva: “Treviso Protetto”. Questo progetto di soccorso finanziario, promosso da CentroMarca Banca in collaborazione con Confartigianato Imprese Treviso, Casartigiani Treviso, CNA e Unione Confcommercio Provinciale, insieme ai Consorzi Fidi di Categoria, Confidi Canova, Fidimpresa, Trevigianfidi, Veneto Garanzie e con il Comune di Treviso, è stato ideato per sostenere coloro che hanno subito danni.
Capofila del progetto è CMB che mette a disposizione un plafond straordinario di 30 milioni di euro al fine di tutelare le famiglie e le aziende operanti nei settori del commercio, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria colpite da eventi di natura eccezionale; potranno accedere ai finanziamenti per importi compresi tra 5.000,00 euro e 200.000,00 euro.
L’importo finanziabile coprirà al 100%, quindi interamente, il danno subito.
Il progetto si propone di coprire le necessità di coloro che hanno subito danni a seguito di eventi atmosferici, offrendo finanziamenti agevolati per:
il ripristino della capacità produttiva delle aziende,
la copertura dei danni subiti a semilavorati,
impianti e infrastrutture e mezzi di trasporto,
possibilità di anticipare i rimborsi assicurativi o gli aiuti pubblici in caso di calamità.
Interessate all’iniziativa anche quelle famiglie, residenti del territorio comunale di Treviso, che hanno subito danni alla propria abitazione o alla propria auto dalla caduta di alberi o dal danneggiamento della grandine. Anche in questo caso il finanziamento potrà coprire il 100 % della spesa o prefinanziare i rimborsi assicurativi o quanto potrà essere devoluto dai provvedimenti pubblici per la calamità naturale.
Per accedere ci si potrà rivolgere presso le Filiali di CentroMarca Banca o nelle sedi delle associazioni di categoria e dei Condifi presentando l’attestazione del danno subito e la documentazione fiscale necessaria. Ci sarà un percorso agevolato dal punto di vista di tempistiche ridotte in merito all’erogazione del credito e senza spese di istruttoria.
“Questa iniziativa testimonia il valore della solidarietà e della collaborazione che creano una forza positiva e proattiva per il territorio”. Ha detto Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CentroMarca Banca, promotrice dell’operazione, durante la presentazione del progetto a Ca’Sugana “Una sinergia necessaria per fornire sicurezza alle famiglie e alle aziende che necessitano di un aiuto tempestivo e mirato per affrontare situazioni impreviste e complesse. Siamo da sempre consapevoli che solo cooperando per costruire un futuro più sicuro la comunità potrà contare su un aiuto concreto, tempestivo e affidabile”.
“Treviso Protetto”, rappresenta una risposta concreta ed immeditata alle esigenze della comunità per assicurare a tutte le famiglie e alle imprese un aiuto rapido ed efficace.
“L’esperienza del Treviso Fund, che ha permesso di aiutare centinaia di imprese durante la pandemia, ci ha insegnato che mettendosi in rete si può fornire un importante sostegno a famiglie e lavoratori”, le parole del Sindaco di Treviso Mario Conte. “Per questo facciamo un plauso a CentroMarca Banca e ai Confidi per questo importante progetto di soccorso finanziario che dà respiro a coloro che a causa del maltempo hanno subito danni pesanti. Siamo consapevoli del fatto che solo attraverso una collaborazione efficace si può ambire alla crescita del territorio, che si sostanzia anche nel supporto fattivo nei momenti di difficoltà e negli imprevisti, come quelli del fortunale che ha colpito nelle ultime settimane il nostro territorio e purtroppo anche il nostro comune”.
La solidarietà attivata attraverso “Treviso Protetto” attesta un impegno concreto nel fornire supporto oltre alle imprese produttive e alle famiglie di Treviso, aiutandole a superare momenti difficili e a proteggerle da futuri imprevisti.