
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
20/6/2023
“MEMORIE NEL MARMO – I SETTE CIMITERI DI TRIESTE” VISITE
GUIDATE ALLA MOSTRA DOMENICA 25 GIUGNO ORE 10 E 11.30 A
PALAZZO GOPCEVICH
Domenica 25 giugno alle ore 10.00 e alle ore 11.30, presso la Sala “Attilio
Selva” di Palazzo Gopcevich, avranno luogo le visite guidate della mostra «Memorie
nel marmo», con il curatore Luca Bellocchi, proposte in collaborazione con
Agricola Monte San Pantaleone, nell’ambito della manifestazione «In primavera a
Trieste».
Promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del
Turismo, e realizzata dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e
Sportivi – Musei Storici e Artistici, la mostra – inaugurata lo scorso 21 aprile – è un
viaggio fotografico nei sette cimiteri di Trieste attraverso i volti dei personaggi
cardine dell’emporio ottocentesco e novecentesco.
Le immagini di Marino Ierman e i testi di Luca Bellocchi conducono il
visitatore alla scoperta di viali, statue, allegorie, mausolei e iscrizioni che danno vita
a un reticolo artistico, storico, sociale, etnografico di straordinaria importanza per
riscoprire un recente passato.
«Memorie nel marmo» è anche un volume in cui l’obiettivo di Marino
Ierman cattura le diverse atmosfere trasmesse dai sette cimiteri facendo risaltare
l’opera degli artisti che realizzarono il mosaico multireligioso, multietnico e
multiculturale che oggi possiamo ammirare. Luca Bellocchi indaga e svela successi
della rampante borghesia dei secoli scorsi attraverso la volontà di celebrarne gesta e
memorie che scatenò una vera e propria caccia allo scultore. Inizialmente erano
foresti: lombardi, veneti, viennesi, piemontesi, genovesi o dalmati, ma in seguito, a
partire dalla seconda metà dell’Ottocento, anche gli artisti locali si ritagliarono un
ruolo di spicco nella statuaria pubblica e in quella funebre dando così risalto al
carattere peculiare di queste terre di frontiera.
La mostra resterà aperta fino a domenica 16 luglio 2023, da martedì a
domenica, dalle 10 alle 17, con ingresso gratuito.
«Memorie nel marmo» mostra come le differenze nelle pratiche religiose, nei
vincoli delle diverse confessioni e negli elementi tradizionali si integrino con scelte,
in alcuni casi, molto simili: dimensioni, forme, tipologie artistiche e quelle
architettonico/costruttive, pur nelle diverse inclinazioni, rispecchiano un linguaggio
comune che venne interpretato tanto dagli artisti quanto dai progettisti dei secoli
scorsi. Il variopinto insieme che si viene a creare si fa emblema del carattere vivo e
dinamico di una città in piena ascesa e pronta a cimentarsi nelle sfide che la
collocheranno, prepotentemente, tra i protagonisti della nuova economia mondiale del
XIX e del XX secolo.
Luca Bellocchi da anni si occupa di attività legate alla didattica e alla ricerca e
della curatela di mostre; ha tenuto laboratori e lezioni presso l’Università degli Studi
di Trieste, presso l’Università del Litorale di Capodistria e presso l’Università della
Terza Età Danilo Dobrina. Vive a Trieste, è insegnante di lettere nella scuola
secondaria, collabora con alcune prestigiose istituzioni museali in Italia e all’estero e
coltiva una smodata passione per i temi dell’Ottocento triestino, in particolare per
quelli relativi alla scultura. Nel 2016 ha pubblicato «All’ombra de’ cipressi e dentro
l’urne. I cimiteri di Sant’Anna a Trieste e di Cosala a Fiume».
Marino Ierman è fotografo professionista e allestitore presso i Civici Musei di
Storia ed Arte del Comune di Trieste. Storico marionettista dei Piccoli di Podrecca,
ama il teatro, l’arte, il mare e la sua città, Trieste: passioni che traspaiono nel suo
modo di fotografare. Collabora con istituzioni culturali pubbliche e private, anche
internazionali. Svolge attività di docenza e tirocinio per studenti di scuole superiori e
universitari. Oltre agli scatti dedicati al mondo industriale e della pubblicità, meritano
particolare attenzione le campagne fotografiche dedicate al mondo dell’arte. I suoi
lavori sono stati pubblicati in oltre 1000 cataloghi di mostre e musei italiani ed esteri,
ha allestito oltre 300 mostre e svariati musei.
http://www.triestecultura.it
COMTS