(AGENPARL) - Roma, 2 Marzo 2023(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 GIUNTA COMUNALE/ NUOVI SPAZI PER L’EDILIZIA FUNEBRE NEI CIMITERI DI PONTE PATTOLI E PIEVE PAGLIACCIA
GIUNTA COMUNALE/ IMMOBILI COMMERCIALI DI PROPRIETA’ DELL’ENTE: ADOTTATE ALCUNE MISURE PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI IN CAPO AD ATTIVITA’ ED ASSOCIAZIONI
IL PROF. ALESSANDRO CAMPI NOMINATO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO/ LE CONGRATULAZIONI DEL SINDACO ROMIZI E DELL’ASSESSORE VARASANO
Testo Allegato:
GIUNTA COMUNALE/ NUOVI SPAZI PER L’EDILIZIA FUNEBRE NEI CIMITERI DI PONTE PATTOLI E PIEVE PAGLIACCIASono state approvate dalla giunta comunale, nel corso della seduta del 1 marzo, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture ed ambiente Otello Numerini, due delibere che individuano nuovi spazi per l’edilizia funebre privata, rispettivamente nei cimiteri di Ponte Pattoli e Pieve Pagliaccia.Per ciò che concerne la struttura di Ponte Pattoli l’atto prevede l’integrazione e modifica del progetto di lottizzazione approvato a luglio 2022, alla luce del fatto che risultano ad oggi non edificati alcuni lotti previsti anche a causa di problematiche esecutive che sono state manifestate dai concessionari. La variante consente così, da un lato, di individuare una nuova e diversa area per la realizzazione delle edicole e, dall’altro, di uniformare l’area edificabile all’ingresso ed al centro della lottizzazione.In merito alla struttura di Pieve Pagliaccia, l’atto prevede un progetto di lottizzazione, che individua 16 lotti destinati a manufatti per l’edilizia funebre privata (composti da 32 edicole con 5 loculi ciascuna). “Con questi atti – spiega l’assessore Otello Numerini – siamo in grado di rispondere alle istanze dei cittadini relative alla possibilità di realizzare nuove edicole private nelle due strutture indicate. Nel cimitero di Ponte Pattoli, peraltro, sono state accolte alcune richieste dei cittadini dal punto di vista tecnico che tengono conto di difficoltà emerse in sede di applicazione dei precedenti provvedimenti emanati”.GIUNTA COMUNALE/ IMMOBILI COMMERCIALI DI PROPRIETA’ DELL’ENTE: ADOTTATE ALCUNE MISURE PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI IN CAPO AD ATTIVITA’ ED ASSOCIAZIONIProsegue il sostegno dell’Amministrazione comunale in favore delle attività commerciali, artigianali e delle associazioni. Dando seguito a quanto stabilito con precedenti provvedimenti dell’aprile 2020, novembre 2020, nonché febbraio 2021 (riduzione dei alcune mensilità dei canoni/contributi dovuti per l’affitto degli immobili comunali) e luglio 2022 (blocco dell’aggiornamento ISTAT dei canoni/contributi per l’annualità 2022), nel corso della seduta del 1 marzo 2023 la giunta ha approvato, su proposta dell’assessore al bilancio e patrimonio Cristina Bertinelli, ulteriori azioni per il contenimento dei costi in capo alle associazioni ed alle attività commerciali-artigianali che operano in immobili comunali.La delibera prevede innanzitutto l’applicazione del blocco dell’aggiornamento Istat del canone/contributo anche per l’annualità 2023 come già avvenuto per il 2022.In secondo luogo si è stabilito di prendere a riferimento, nella stima del canone di concessione da mettere a base d’asta per gli immobili destinati ad attività commerciali da assegnare mediante procedura pubblica nel 2023 e 2024, il valore medio OMI e non quello massimo. Inoltre, nella stima dei canoni, la superficie utile commerciale da utilizzare dovrà essere calcolata mediante i criteri correttivi di omogeneizzazione individuati con l’atto di G.C. n. 265/2022, stante le particolari caratteristiche degli immobili da assegnare.“Abbiamo deciso di confermare anche per l’anno 2023 queste azioni – spiega l’assessore Cristina Bertinelli – per fornire un sostegno alle attività commerciali/artigianali ed alle associazioni tenuto conto del contesto economico che stanno affrontando contraddistinto da significativi aumenti per ciò che concerne le spese energetiche per luce e gas, i trasporti, le materie prime ed il personale a fronte di entrate ancora in sofferenza. Nel contempo la difficile situazione socio economica, dovuta principalmente alla crescita dell’inflazione ed alla correlata riduzione generalizzata dei consumi, conferma il perdurare della diminuzione del valore delle transazioni immobiliari, suggerendo la necessità di adottare misure che contengano i prezzi ed incentivino, per l’effetto, la domanda di immobili”.IL PROF. ALESSANDRO CAMPI NOMINATO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO/ LE CONGRATULAZIONI DEL SINDACO ROMIZI E DELL’ASSESSORE VARASANOIl sindaco Andrea Romizi e l’assessore alla Cultura Leonardo Varasano si congratulano con il Prof. Alessandro Campi per la recente nomina, con decreto del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, quale Commissario straordinario dell’Istituto per la storia del risorgimento italiano (ISRI). L’incarico è fino al 31 dicembre del 2023.L’Isri, ubicato all’interno del complesso monumentale del Vittoriano, è un ente di studio e ricerca con base associativa e con personalità giuridica pubblica, vigilato dal ministero della Cultura ed inserito nel sistema strutturato a rete degli enti operanti nel campo della ricerca storica; è coordinato dalla Giunta storica nazionale.L’Istituto ha tra i suoi compiti: la promozione e il progresso degli studi sul Risorgimento, la cura di edizioni di fonti, di memorie e di studi specialistici anche mediante specifiche azioni di sostegno, l’organizzazione di congressi scientifici, ‘adozione di iniziative volte a diffondere i risultati di tali studi presso la società civile ed in particolare verso chi ha responsabilità d’insegnamento.“Ci congratuliamo con il Prof. Campi – sottolineano il sindaco Romizi e l’assessore Varasano – per questo prestigioso incarico all’interno di un istituto che si occupa di valorizzare e promuovere uno dei periodi storici più importanti per il nostro Paese, contraddistinto da simboli come il Vittoriano, l’altare della Patria o da figure rappresentative come il Milite Ignoto.Si tratta di una nomina che dà lustro e prestigio a tutta la città di Perugia, di cui il Prof. Campi è espressione, essendo attualmente professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e di Scienza politica presso la nostra Università degli studi. Al prof. Campi un augurio di buon lavoro: siamo certi che porterà avanti l’incarico con la professionalità, passione e competenza che lo contraddistinguono da sempre”.