(AGENPARL) – PADOVA ven 24 giugno 2022
Spid è il “Sistema pubblico di identità digitale”, cioè la chiave di accesso personale, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.
Lo Spid viene rilasciato attraverso una procedura in tre fasi:
- la registrazione,
- l’identificazione,
- l’attivazione.
Per facilitare le cittadine e i cittadini che vogliono dotarsi dello Spid, il Comune di Padova ha aperto, presso alcuni uffici comunali, gli sportelli che consentono di effettuare la prima e la seconda fase della procedura per il rilascio di Spid, ossia la registrazione e l’identificazione delle persone fisiche (la fase finale di attivazione deve essere effettuata in autonomia).
Il servizio offerto dal Comune è gratuito.
Il Comune di Padova è, infatti, accreditato presso l’Agid – Agenzia per l’Italia digitale come Rao (acronimo di Registration authority officer), il soggetto incaricato alla verifica dell’identità personale.
Cosa serve
- documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità e in originale;
- tessera sanitaria (o, per i residenti all’estero, tesserino codice fiscale o certificato di attribuzione del codice fiscale) in corso di validità e in originale;
- indirizzo email personale (necessario per ricevere il messaggio con le istruzioni per l’attivazione delle credenziali Spid);
- numero di telefonia mobile personale.
Dove sono i punti Spid
E’ possibile prendere appuntamento:
IN CENTRO
- Urp di Palazzo Moroni – via Oberdan, 1 (piano terra) – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero (da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00)
- Quartiere 1 Centro e segreteria del Settore Servizi Demografici – piazza Capitaniato, 19 (piano terra e primo piano) – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero telefono
NEI QUARTIERI
- Quartiere 2 Nord – via Curzola, 15 – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
- Quartiere 3 Est – via Boccaccio, 80 (piano terra) – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
- Quartiere 4 Sud Est – via Guasti, 12/c (primo piano) – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
- Quartiere 5 Sud-Ovest – piazza Napoli, 40 (piano terra e primo piano) – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
- Quartiere 6 Ovest – via Dal Piaz, 3 – mappa
con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
Una volta ottenute le credenziali, la/il cittadina/o deve completare in autonomia, con i dati ricevuti via email, la procedura di attivazione rivolgendosi ad un fornitore dello Spid: Poste Italiane o Sielte (i provider che, ad oggi, hanno aderito al servizio).
Chi avesse difficoltà a compiere in autonomia quest’ultima fase, può rivolgersi agli sportelli “Anziani digitali”, previo appuntamento contattando il numero ..
Per aiutare le/i cittadine/i ad effettuare la procedura di attivazione dello Spid è disponibile una guida, scaricabile dalla sezione “Documenti” di questa pagina.
Si ringrazia il Comune di Cremona per aver fornito i materiali originali, che sono stati rielaborati per preparare la guida e la locandina del Punto Spid del Comune di Padova.
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/informazione/punti-spid-il-riconoscimento-dellidentit%C3%A0-personale