
(AGENPARL) – Roma, 04 nov 2021 – Sono salve le concessioni di circa 180.000 piccole attività Ambulanti in Italia, ANA-UGL l’associazione nazionale Ambulanti esulta e ringrazia il Governo, le forze politiche, il Presidente del Consiglio Dott. Mario Draghi, ed i Ministri in particolare On. Giancarlo Giorgetti per aver recepito il grido di allarme della categoria in un momento così tragico dovuto alla pandemia.
Hanno condiviso le nostre richieste di non rimettere nella cosiddetta direttiva Bolkestein tramite il decreto concorrenza le concessioni degli ambulanti nei mercati , nelle fiere, nei posteggi isolati fuori mercato e delle Rotazioni
Una boccata d’ossigeno dopo che la pandemia e la crisi cominciata già 5 anni fà, ha già provocato la chiusura di circa 20.000 Attiviità Ambulanti di cui la metà solo nell’ultimo anno.
Adesso chiediamo un incontro al Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti, per sviluppare iniziative strutturali e di sostegno alla categoria, affinché il tema della crisi del comparto diventi una delle priorità sul tavolo del Governo, per rilanciare e rafforzare lo sviluppo dell’economia del nostro paese perché tra operatori ed indotto girano circa un milione di cittadini che vivono solo di questo.
Alcuni temi che porteremo all’attenzione del Governo saranno tra l’altro la Tassa Fissa, l’istituzione di un Fondo di Solidarietà, la riqualificazione delle Aree di Mercato ed il riconoscimento e l’inserimento della categoria tra i Lavori Usuranti.
Di questo se ne discuterà anche con molti parlamentari di tutte le forze politiche che interverranno sia in presenza che in modalità da remoto in un’assemblea pubblica promossa da ANA-UGL Toscana che si terrà domani 05 novembre dalle ore 17 in via Tortosa,3 in Arezzo- dichiarano in una nota congiunta il Presidente Nazionale, il Vicepresidente e portavoce ed il Segretario Nazionale di ANA -UGL Ivano Zonetti, Angelo Pavoncello e Marrigo Rosato.