
(AGENPARL) – Roma, 03 ago 2021 – Si è svolto questa mattina l’incontro tra il Mise (ministro Giancarlo Giorgetti e viceministro Gilberto Pichetto), Regione Piemonte (presidente Alberto Cirio) Città di Torino (sindaca Chiara Appendino) e il vicepresidente del Senato Anna Rossomando. Il lungo colloquio, “positivo e produttivo” ha toccato diversi argomenti: la possibilità di realizzare la sede Intel a Torino, gli investimenti sull’aerospazio in Piemonte, le problematiche legate alla transizione ecologica per l’automotive, la creazione di una fondazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
“Il Mise ha approfondito la questione Intel – dice Giorgetti – ho personalmente incontrato nelle settimane scorse anche l’ad. Si tratta di un progetto con un impatto enorme per tutto il territorio e la sua economia. Ho pensato che abbiamo già un’area infrastrutturata per questa realizzazione, che è quella di Mirafiori nella parte non utilizzata. Secondo me soddisfa tutti i requisiti, non è l’unica candidata ma quella più qualificata. Cosa farà Intel non lo sappiamo – prosegue il ministro – ma visto l’entità dell’investimento anche per il contributo statale, ritengo che si arriverà a una diffusa rete sul territorio europeo, in questa logica penso a 2 o 3 realtà, di cui una in italia. Ritengo che così possa esserci anche il via libera dell’Italia all’investimento dello Stato per oltre 8 miliardi e che ci siano ragionevoli speranze su Torino, ma è bene non creare facili aspettative ed entusiasmi. Dobbiamo lavorare tutti insieme sul dossier”.
Il viceministro Pichetto ha sottolineato come “il Mise stia lavorando per definire una strategia di politica industriale volta ad individuare i provvedimenti necessari per il rilancio dell’area piemontese, soprattutto nella direzione di tenere in considerazione il vantaggio di avvalersi delle potenzialità del territorio in termini di competenze scientifiche, infrastrutture e professionalità esistenti, dalle università alle imprese, alle lavoratrici e ai lavoratori. Aerospazio, intelligenza artificiale, automotive, progetto Intel – ha aggiunto – sono i temi su cui siamo pronti per arrivare già a settembre con proposte concrete. Torino resta la candidata più autorevole per tutto il settore automotive, non solo per Intel”.