
(AGENPARL) – mar 03 dicembre 2024 NOTA STAMPA – PRESSEMELDUNG
Selva di Val Gardena – Gröden, 29 Novembre 2024.
TERMINE DEL CORSO DI ABILITAZIONE PER PREVISORI VALANGHE DEL SERVIZIO METEOMONT.
CENTRO CARABINIERI ADDESTRAMENTO ALPINO DI SELVA DI VAL GARDENA (BZ).Selva di Val Gardena (BZ), 29 Novembre 2024 – Si è concluso in data odierna il corso di abilitazione per previsori valanghe del servizio Meteomont Carabinieri, che si è tenuto dal 18 al 29 novembre u.s. presso la sede del Centro Addestramento Alpino di Selva Val Gardena (BZ) – Distaccamento di Auronzo di Cadore (BL). Il corso ha visto la partecipazione di 9 militari, che hanno frequentato un corso propedeutico di sci-alpinismo, osservatore meteonivometrico e esperto valanghe, provenienti da diverse regioni montane italiane. Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna e Abruzzo, Tutte aree interessate da attività di gestione del rischio valanghe nell’ambito del sistema di monitoraggio ed allertamento nazionale e regionale della protezione civile di cui il servizio Meteomont Carabinieri è parte integrante, come previsto dalla normativa nazionale vigente in materia. Durante il corso sono state svolte lezioni su diversi e numerosi argomenti, sia teoriche in aula che pratiche con uscite in alta quota, finalizzate a far acquisire la capacità di valutare la stabilità del manto nevoso e, quindi, il pericolo valanghe a supporto dell’elaborazione dei bollettini di previsione e dei servizi di protezione civile chiamati a gestire le emergenze connesse al rischio valanghe. Numerosi gli argomenti trattati nel corso: standard europei EAWS, i modelli di pericolo, i problemi valanghivi, le ceck list, il flusso del previsore, la matrice europea, guida decisionali del previsore, meteorologia alpina, strumenti e piattaforme in uso al previsore. Il corso è stato organizzato e diretto dal Ten. Col. Vincenzo Romeo, Capo del Centro Nazionale Meteomont del Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi, con 30 anni di esperienza, in collaborazione del Distaccamento Scuola di Auronzo di Cadore, comandato dal Ten. Giancarlo Caprini, che ha garantito il supporto logistico oltre che l’intervento di personale altamente qualificato nel settore sci-alpinistico e del soccorso in montagna insieme a docenti ed istruttori con elevata e diversificata esperienza nel settore neve e valanghe, del Servizio Meteomont Carabinieri proveniente da diverse regioni alpine, e nel settore della previsione meteorologica del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.