
(AGENPARL) – mar 03 settembre 2024 Pista ciclabile secondo il nuovo percorso che collegherà Villa Patti all’ingresso
del Giardino pubblico (dietro l’ex biblioteca comunale) e proseguirà nel primo
tratto di via Roma: domani 4 settembre cominciano i lavori. L’Amministrazione
comunale: “Strumento di mobilità alternativa e sostenibile. Abbiamo mantenuto
gli impegni assunti, tenendo nella giusta considerazione proposte e suggerimenti”
Cominceranno mercoledì 4 settembre i lavori (340mila euro, fondi Pnrr) – direttore l’arch.
Vito Amato, Rup l’ing. Giampaolo Sottile, dirigente dell’Area tecnica del Comune – per la pista
ciclabile, secondo il nuovo percorso individuato dopo l’ampio dibattito sull’argomento. Stamani è
stata già collocata, dalle maestranze dell’impresa aggiudicataria, la rete di cantiere lungo il viale
Principessa Maria Josè e domani, nella stessa strada, saranno avviati gli interventi per la
sistemazione del marciapiede e la collocazione dei cordoli in calcestruzzo sulla sede viaria sul lato
destro della carreggiata (secondo il senso di marcia dei veicoli).
La pista ciclabile, lunga 3,2 Km fra andata e ritorno, collegherà Villa Patti all’ingresso sud
del Giardino pubblico (dietro l’ex biblioteca comunale), secondo il seguente tragitto: Villa Patti, via
Santa Maria di Gesù, primo tratto del viale Principe Umberto (in tutte le suddette vie sul lato destro
della carreggiata con percorso senza cordolo e, pertanto, evidenziato a terra con opportuna
segnaletica e transitabile in sede promiscua, vale a dire anche dagli altri veicoli in caso di assenza di
biciclette), sino a viale Principessa Maria Josè, con attraversamento della stessa sino a giungere sul
lato opposto. Qui, sul margine della carreggiata che costeggia la zona verde, sarà realizzato un
cordolo in calcestruzzo che consentirà ai ciclisti di percorrere la via in direzione via Roma, per poi
salire sul marciapiede e così continuare sino all’ingresso del Giardino pubblico retrostante l’ex
biblioteca comunale. Prevista pure la prosecuzione lungo il primo tratto della via Roma (solo in
senso ascendente e in sede promiscua) sino all’ingresso nord del Giardino pubblico. Il ritorno
dall’ingresso del Giardino pubblico retrostante l’ex biblioteca comunale avverrà, dopo un
attraversamento con semaforo (anche per i pedoni), transitando sul marciapiede di viale Principessa
Maria Josè sino al viale Principe Umberto, da cui si proseguirà su strada in sede promiscua sino alla
rotatoria fra il viale Principe Umberto e la via Autonomia. Subentrerà, per alcune decine di metri,
un cordolo in calcestruzzo (collocato anche davanti l’ex Educandato San Luigi). Dall’incrocio con
la via Portosalvo all’ingresso dell’ospedale (di fronte Villa Patti) il tragitto si concluderà in sede
promiscua. Lungo l’itinerario saranno collocate rastrelliere e idonea segnaletica orizzontale e
verticale. I lavori nella loro interezza saranno conclusi entro la fine del 2024.
“La pista ciclabile – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco Paolo Crispino –
collegherà due luoghi di sicuro interesse culturale e turistico come Villa Patti e il Giardino pubblico e
servirà non soltanto a passeggiare in sicurezza, ma anche a raggiungere uffici pubblici e negozi. Sarà
quindi uno strumento concreto di mobilità alternativa e sostenibile”.
“Manteniamo fede agli impegni assunti per la realizzazione di un percorso ciclabile che
valorizzi un modo di vivere la mobilità nella nostra città più rispettoso dell’ambiente – dichiara il
sindaco Fabio Roccuzzo -. Una città che ripensa i propri spazi e la loro fruizione in chiave
moderna, funzionale ed ecosostenibile. Lo facciamo tenendo nel contempo nella giusta
considerazione buona parte delle proposte e dei suggerimenti emersi dalle forze politiche, dalle
associazioni di categoria e dai commercianti”.