
(AGENPARL) – mar 12 marzo 2024 CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI CON CREDITI RICONOSCIUTI DALL’ORDINE
ACQUA IN AGRICOLTURA:
un glossario minimo, aspettando
la Giornata Mondiale del 22 marzo
in collaborazione con ANBI, con il patrocinio di UNARGA
VENERDÌ 15 MARZO 2024, DALLE 9.30 ALLE 13.30
presso Biblioteca CREA, via della Navicella 2-4 ROMA
Il CREA, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, ha tra le sue finalità istituzionali la divulgazione, l’informazione al consumatore e alle imprese nonché la promozione del dibattito scientifico nella società. E proprio dalla consapevolezza del suo ruolo nasce l’idea
di organizzare corsi di formazione gratuita per i giornalisti che forniscano loro “i ferri del mestiere”: saper leggere correttamente una ricerca,
pesare l’impatto di una pubblicazione scientifica, andare oltre i luoghi comuni, essere in grado di interpretare le statistiche, avere una padronanza di base dei linguaggi specifici e dei glossari di temi scientifici come l’agricoltura, l’ambiente e l’alimentazione, che incidono sulla vita
di tutti.
Stavolta, con la fondamentale collaborazione di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque
Irrigue) ed il patrocinio di UNARGA (Unione Nazionale Associazioni Regionali Giornalisti Agroambientali), approfondiremo il tema dell’acqua
in agricoltura, anche per arrivare preparati alle celebrazioni del 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua. Tra siccità ed alluvioni, tra consumo
di suolo e cambiamenti climatici, in un contesto in così rapida e drammatica evoluzione, l’acqua sta cambiando il volto della nostra agricoltura
e dei nostri territori. Conoscenza, innovazione e ricerca per una ottimale gestione di questa preziosa risorsa sono essenziali al fine di coniugare
sicurezza alimentare, redditività delle imprese agricole, tutela del paesaggio e dell’ambiente, anche in una ottica di prevenzione delle crisi e di
contenimento degli eventi estremi.
PROGRAMMA
9.00 – Registrazione
SALUTI ISTITUZIONALI
Pierpaolo Pallara, Primo ricercatore Crea Politiche e Bioeconomia
Massimo Gargano, Direttore generale ANBI
Tiziana Briguglio, Vicepresidente ARGA Lazio
RELAZIONI
9.40 Il CREA PER I GIORNALISTI
Cristina Giannetti, Giornalista, Capo ufficio stampa CREA
9.55. L’ITALIA DELL’ACQUA: UNA REALTA’ DA CONOSCERE
Fabrizio Stelluto, Giornalista, Responsabile Ufficio Comunicazione ANBI
10.20 LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Alberto Maieli, Esperto in Comunicazione e Informazione Digitale
10.35 RICERCA E INNOVAZIONE SULLE RISORSE IDRICHE
Raffaella Zucaro, Direttore generale CER
11.00 INVESTIRE SULLE INFRASTRUTTURE IRRIGUE E IL TERRITORIO
RURALE: FABBISOGNI E RISPOSTE
Marianna Ferrigno, Tecnologa CREA Politiche e Bioeconomia
00184 – Roma
http://www.crea.gov.it
Cristina Giannetti