(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 ANAS IN LETTONIA ALLA CONFERENZA EUROPEA
DEI DIRETTORI DELLE STRADE:
NUOVE STRATEGIE DI MONITORAGGIO PONTI
E RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE
L’AD di Anas, Gemme: “L’obiettivo è lavorare sempre più in sinergia su nuovi scenari e tecnologie innovative per il futuro e la sicurezza delle opere stradali”
La Conferenza, in corso a Riga, riunisce 29 amministrazioni stradali pubbliche
Roma, 6 novembre 2025
Monitoraggio di ponti e viadotti, utilizzo delle nuove tecnologie e resilienza delle infrastrutture. Sono stati questi gli argomenti principali discussi al Governing Board del CEDR (Conference of European Directors of Roads) in corso a Riga in Lettonia fino a domani 7 novembre, al quale ha preso parte anche l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, che ha illustrato la missione dell’azienda del Gruppo Fs nella gestione degli oltre 32mila km di rete stradale e autostradale.
Il Governing Board del CEDR, che riunisce 29 amministrazioni stradali pubbliche, fornisce le linee guida strategiche e tutti i potenziali input necessari per l’organizzazione della gestione delle reti stradali. Le attività sono programmate in un Piano triennale che definisce azioni e risorse necessarie. L’attuazione del Piano, in vigore dal 2025 al 2027, è al centro delle attività di nove “Working Groups” basati su studi e progetti in partenariato, eventi di networking e tecnici come seminari, workshops, pubblicazioni tecnico-scientifiche e di benchmarking.
Nel corso dell’incontro l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha parlato di gestione della rete e sicurezza stradale, di progettazione e costruzione di infrastrutture, di manutenzione programmata e dello sviluppo di nuove tecnologie finalizzate all’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza delle infrastrutture. Nell’incontro lettone è stata enfatizzata la necessità di mettere in sicurezza i ponti e viadotti nonché l’esigenza di prevedere un “Piano Marshall” per garantire il finanziamento degli interventi di manutenzione e per assicurare la resilienza delle opere strategiche.
“Nel nostro Contratto di Programma 2021-2025 abbiamo in gestione investimenti globali per 44 miliardi di euro – ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme – la maggior parte è destinata a nuovi lavori per il costante sviluppo della rete stradale, oltre il 10% alla manutenzione programmata, il resto a progetti in corso, investimenti tecnologici e progettazione. Con la nostra presenza confermiamo la volontà di partecipare a questi tavoli e farci promotori di una serie di proposte – ha aggiunto Gemme – il nostro auspicio è di lavorare sempre più in sinergia su strategie e progetti comuni nel settore stradale”.
Anas ha preso parte anche al workshop dedicato ai ponti dove ha illustrato le proprie metodologie e ha sottolineato l’opportunità di considerare finanziamenti a livello europeo dedicati alla manutenzione, la resilienza e il monitoraggio dei ponti europei e italiani.
