
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 CULTURA, PRESENTATO IN SENATO LIBRO SUI CRIMINI AMBIENTALI IN AMAZZONIA E ITALIA
Una raccolta di saggi, uno studio accademico che esamina lo stato di diritto in Amazzonia e le capacità degli Stati sovrani di quella regione di presidiare il proprio territorio tenendo conto delle questioni di sicurezza. Il libro “Così lontani, così vicini” approfondisce questioni di attualità internazionale, come: come è possibile sostenere lo stato di diritto in Amazzonia? Quali sono le capacità degli stati di controllare il territorio e far rispettare la legge? Come affrontano questi stati la crescente violenza urbana nella regione? Quali sono le capacità delle autorità pubbliche di proporre leggi e politiche, e dei sistemi giudiziari di elaborare, prevenire e reprimere diversi reati come lo spaccio di droga, il contrabbando, la tratta di esseri umani, il terrorismo e i reati ambientali?.
Secondo il senatore di Fratelli d’Italia Raoul Russo, promotore della presentazione, “l’Amazzonia è lontana migliaia di chilometri dall’Italia, ma è allo stesso tempo vicina. Oggi parliamo di una raccolta di studi che riguardano una terra lontana, il Brasile, e di una terra da tutti conosciuta come il polmone del mondo, l’Amazzonia. Una regione interessata da reati ambientali diffusi causati da organizzazioni criminali organizzate. Una realtà che si rivela così vicina ad alcune regioni d’Italia, dalla terra dei fuochi al meridione, colpite dal traffico illecito di rifiuti e discariche abusive. Si descrive, quindi, un parallelismo tra queste due Nazioni: tra uno Stato, l’Italia, all’avanguardia nel contrastare la criminalità organizzata e il Brasile che fa fatica a controllare un territorio grande quanto l’Europa, estremamente importante il mondo intero”.
Per la senatrice di Fratelli d’Italia Simona Petrucci, componente la Commissione parlamentare sulle ecomafie, “Amazzonia e Italia sono zone geografiche affini per ciò che riguarda la presenza di ecomafie e per i reati connessi al tema dei rifiuti, anche nel settore tessile e in quello del legname. Amazzonia e Italia sono però lontane dal punto di vista normativo e ciò che la politica deve fare per contrastare i crimini legati all’ambiente è avere più coraggio nel denunciare e di fare sentire maggiormente la propria pressione sui territori. La Commissione di cui faccio parte vuole essere di supporto a livello normativo, per far applicare quelle che ci sono e approvarne di nuove, e la nostra ambizione è arrivare ad un complesso normativo che possa essere di esempio a livello mondiale”.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica