
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 COMUNICATO STAMPA
ALFONSI: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE OCCASIONE FONDAMENTALE DI
RIFLESSIONE SULLE EMERGENZE ALIMENTARI E IL DIRITTO AL CIBO
*Roma, 16 ottobre 2025* – «Ricorrono oggi gli 80 anni dell’istituzione
della FAO, storicamente la più antica agenzia specializzata dell’ONU. Roma
è la sede delle tre più importanti Agenzie delle Nazioni Unite che si
occupano di sviluppo agricolo e di emergenze alimentari: FAO, World Food
Programme (WFP) e International Fund for Agricultural Development (IFAD).
Dal 1979 il 16 ottobre è stato scelto come Giornata Mondiale
dell’Alimentazione, quale occasione di riflessione sul diritto fondamentale
al cibo e sull’importanza della collaborazione globale, come presupposto
per poter costruire un futuro di pace e contrastare l’insicurezza
alimentare innescata dai conflitti, dai cambiamenti climatici e dalle crisi
economiche.
In alcuni Paesi, le dimensioni dell’emergenza alimentare sono sconvolgenti:
nel 2024 oltre 700 milioni di persone hanno sofferto la fame e la
malnutrizione. Altrove, i crescenti fenomeni dell’obesità e dello spreco
alimentare rivelano un sistema profondamente squilibrato. Dal punto di
vista ambientale i sistemi agroalimentari sono anche causa di emissione di
gas serra e ripensare il modo in cui il cibo viene coltivato, raccolto e
distribuito è fondamentale per ridurre l’impatto prodotto sull’ecosistema.
Anche a Roma, come descritto nel Rapporto Caritas 2024, il fenomeno della
povertà alimentare è purtroppo in crescita, con dati che registrano un
aumento del 21% delle persone accolte nelle mense sociali nel 2023 e circa
300 mila pasti distribuiti in convenzione con Roma Capitale. Roma è
impegnata nel riconoscere il ruolo cruciale che l’alimentazione gioca nel
benessere collettivo e sulla salute del pianeta.
Tra le azioni più importanti messe in atto dall’amministrazione capitolina,
oltre all’istituzione del Consiglio del Cibo, la consulta cittadina
impegnata per la redazione di un Piano del Cibo per Roma, fondamentali sono
stati l’adesione a programmi di recupero e redistribuzione delle eccedenze
alimentari; una rinnovata attenzione per i menù delle mense scolastiche; la
mappatura e l’assegnazione di terre pubbliche a vocazione agricola; il
sostegno ai mercati contadini e ai prodotti a km zero e la promozione degli
orti urbani di comunità. In riconoscimento delle politiche attivate, Roma è
stata di recente premiata come migliore città a sostegno del cibo locale
nell’ambito dell’Assemblea della World Farmers Markets Coalition». Così in
una nota Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei
rifiuti di Roma capitale.