
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 *GIUNTA 7 OTTOBRE 2025: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI*
AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE
Approvati gli indirizzi per l’applicazione delle riduzioni e delle
esclusioni degli interventi non connessi a superficie o animali (NO SIGC)
nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Puglia del Piano
Strategico della PAC (PSP) 2023-2027 (NO SIGC).Cofinanziamento dei
programmi di sviluppo rurale PSR 2014/2022 e CSR 2023/2027, approvata
variazione di bilancio per consentire l’esecuzione dei pagamenti in favore
dei beneficiari da parte dell’Organismo Pagatore AGEA che detiene le quote
dei soggetti cofinanziatori (Commissione europea – Stato – Regione).
reiscrivere fondi vincolati, non accertati e non impegnati, destinati alla
copertura finanziaria di interventi di assistenza tecnica per l’attuazione
del PSR Puglia 2014/2022 e del CSR Puglia 2023/2027 di sviluppo rurale.
Monitoraggio delle attività inerenti alla raccolta, conservazione e
commercializzazione dei tartufi, nominato il comitato tecnico, presieduto
dal dott. Luigi Trotta.
Approvato il Programma di difesa attiva delle colture agrarie dalle
avversità atmosferiche e fitosanitarie per l’anno 2025 comprendente gli
obiettivi, le attività, la ripartizione temporale, gli indicatori di
realizzazione e il quadro finanziario.
Con l’istituzione di nuovi capitoli di spesa e una variazione di bilancio
approvato l’importo di euro 30.526,00 per l’attuazione del decreto MASAF
per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di
biosicurezza e, in particolare, per l’’attuazione delle misure di
biosicurezza a protezione degli allevamenti suinicoli italiani.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Approvato il Programma Annuale degli Interventi per l’annualità 2025 per il
sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della
comunicazione regionale.
POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ampliamento dell’offerta formativa pluriennale di Istruzione e Formazione
Professionale in modalità duale, da finanziare mediante l’utilizzo di
economie vincolate per complessivi € 487.426,50.
PROTEZIONE CIVILE
Approvato uno schema di Accordo tra l’Università di Foggia e Dipartimento
di Protezione Civile e Gestione Emergenze per la ricerca e formazione sui
temi della psicologia dell’emergenza e benessere organizzativo e riduzione
dello stress da lavoro correlato nell’organico delle centrali CUR 112 e in
quello del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia.
SALUTE
Attivata, per la stagione epidemica 2025-2026, la campagna di prevenzione
regionale mediante immunizzazione passiva con anticorpi monoclonali, nei
nuovi nati e nei bambini fino ai 24 mesi di età, nell’ambito delle Misure
per la prevenzione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
nel neonato (Legge Regionale 30 maggio 2024, n. 22, art. 2).
L’immunizzazione è prevista mediante somministrazione dell’anticorpo
monoclonale anti VRS da parte delle neonatologie pugliesi e da parte dei
Pediatri di Libera Scelta.
SVILUPPO ECONOMICO
Progetto “Open Innovation: Sistema Digitale Multicanale per l’innovazione.
Sviluppo di Hub digitali/territoriali”, approvata variazione al bilancio
2025-2027 per stanziare risorse FSC 2021-2027, per un importo complessivo
del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Puglia. Modificato, inoltre, il
Programma triennale degli acquisti di beni e servizi della Regione Puglia
per il triennio 2025 – 2027 per dare attuazione allo stesso intervento.
Formalizzata la designazione dell’ing. Vito Bavaro quale referente unico a
livello regionale per la filiera aerospaziale, incaricato delle attività di
raccordo e monitoraggio delle progettualità connesse al settore,
rapportandosi con le competenti strutture regionali, le Agenzie strategiche
e le società in house.
WELFARE
Patto di Cura 2023-2024, approvati gli indirizzi finalizzati all’estensione
della validità della misura per le 12 mensilità del 2026, finalizzata a
garantire la continuità dell’intervento in favore dei beneficiari della
misura.
Misura “Sostegno Familiare”, approvati gli indirizzi per l’estensione della
misura per le mensilità di gennaio e febbraio 2026 mediante programmazione
di risorse a valere sul Bilancio Autonomo – Fondo Regionale Non
Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver
familiare annualità 2023, applicata la quota vincolata del risultato di
Accesso ai servizi socio educativi per minori – Buono Servizio Minori,
prevista per l’Avviso pubblico, al fine di consentire il finanziamento di
tutte le domande di “Buono servizio minori” presentate dalle famiglie
pugliesi per l’accesso alle strutture per l’infanzia e l’adolescenza
nell’annualità operativa.
assegnata alla misura “Buoni servizio per anziani e persone con disabilità
” al fine di consentire il finanziamento delle domande risultate
ammissibili ma non finanziabili in esito alle graduatorie relative alla 1^
finestra annuale di domanda, per esaurimento dei fondi originariamente
stanziati.
La Giunta approva l’assegnazione in favore degli Ambiti territoriali di
finanziaria alle istanze pervenute dalle persone con disabilità per la
realizzazione di progetti di vita indipendente a seguito di emanazione
dell’Avviso pubblico di cui all’ AD 307/2025. Nello specifico si intende
utilizzare le risorse per il finanziamento delle istanze pervenute
nell’unica finestra dell’anno 2025 per la linea A (Finanziamento dei
progetti in favore delle persone con disabilità non derivante da patologie
strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere
totalmente la capacità di autodeterminazione) e linea C (Finanziamento dei
progetti individuali per le persone con disabilità per il sostegno alla
genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di
disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di
prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni
genitoriali in autonomia e sicurezza).
TURISMO
Approvata in Giunta la bozza di Protocollo d’Intesa tra Regione e CAI al
fine di collaborare per definire e attuare iniziative utili al supporto,
allo sviluppo, all’infrastrutturazione e alla valorizzazione del turismo
outdoor, della Rete Escursionistica Pugliese (REP), dell’Atlante dei
Cammini, degli Itinerari Culturali e del Cicloturismo della Regione Puglia.
AMBIENTE
La Giunta ha approvato, a seguito di espressa richiesta, l’aggiornamento
dei Piani di attuazione delle Province di Brindisi e di Barletta – Andria –
Trani (BAT) nell’ambito del Programma regionale per la Tutela dell’ambiente
(PRTA) al fine di consentire l’impiego delle economie derivanti
dall’avvenuto completamento degli interventi precedentemente approvati o
dalla loro mancata realizzazione.
realizzazione degli interventi in materia di bonifica dei siti contaminati
prevista dall’Accordo per la Coesione all’Area tematica 05 “Ambiente e
Risorse naturali”, Linea di intervento 05.04 “Bonifiche”, Intervento (Linea
strategica d’Azione) “Misure prevenzione/messa in sicurezza di emergenza,
messa in sicurezza permanente, PdC e Proc Bonif.
CRESCITA DIGITALE DELLE PERSONE E DELLE IMPRESE
Approvato lo schema di un protocollo di intesa con la Fondazione HEAL
ITALIA, al fine di promuovere azioni sinergiche per sostenere attività di
ricerca, innovazione, formazione, trasferimento tecnologico, incubazione ed
accelerazione per la trasformazione digitale delle imprese con particolare
riferimento alle filiere delle scienze della vita e delle biotecnologie.
CLOUD, CYBERSECURITY E INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE
Approvato il modello strategico e organizzativo di cybersecurity della
Regione Puglia, previsto dal Piano di Potenziamento della Cybersecurity, in
coerenza con la normativa nazionale ed europea. Sono adottati il modello di
governance e strategia regionale, il modello organizzativo e la matrice
RACI delle responsabilità di Regione Puglia. L’atto consolida la governance
regionale in materia di cybersecurity, garantendo un approccio unitario e
integrato, con il coinvolgimento del Dipartimento per la Transizione
Digitale, della Sezione Cloud, Cybersecurity e Infrastrutture tecnologiche
e di InnovaPuglia S.p.A., in raccordo con l’Agenzia per la Cybersicurezza
Nazionale.
ISTRUZIONE E UNIVERSITA’
Via libera dalla Giunta regionale, con una copertura finanziaria a valere
sul bilancio regionale di previsione 2025-2027 pari a 15.000,00, a una
misura straordinaria per il diritto allo studio in favore di studentesse e
studenti delle scuole secondarie di I e II grado, nella condizione di
minori stranieri provenienti dalle aree di instabilità politica a causa di
conflitti, di minori stranieri non Accompagnati (MSNA) o accompagnati di
fatto (MISA), accolti da strutture e/o famiglie pugliesi. La spesa è
destinata ai Comuni richiedenti per consentire l’accesso all’istruzione. Il
fabbisogno finanziario è stato valutato per un importo pari a € 15.000,00
che trova copertura finanziaria sullo stanziamento del bilancio regionale
di previsione 2025-2027, per l’esercizio finanziario 2025, a valere sul
4 – Istruzione e diritto allo studio; Programma 7 – Diritto allo studio.
GABINETTO
Approvati gli schemi di convenzione con l’Università degli Studi di Genova
e l’Università del Salento per la ricerca da svolgere presso la Regione
Puglia. Con il provvedimento approvato dalla Giunta si procede ad integrare
le collaborazioni tra le Università e la Regione Puglia, di cui alle
Deliberazioni di Giunta regionale n. 568/2023 e n. 1107/2024, per le
attività di ricerca individuate nell’ambito delle risorse a valere sul
PNRR, Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di
istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 3.4 “Didattica
e competenze universitarie avanzate” e Investimento 4.1 “Estensione del
numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica
amministrazione e il patrimonio culturale” con l’Università degli Studi di
Genova e con l’Università del Salento, per l’accoglienza dei dottorandi
presso le sedi di Regione Puglia, inclusa la sede di Bruxelles.s