
(AGENPARL) – Sun 07 September 2025 ZANGRILLO AL FORUM AMBROSETTI: “INVESTIAMO SU PERSONE E PROCESSI PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PIÙ EFFICIENTE E ATTRATTIVA”
“Persone e procedure sono le due direttrici su cui stiamo lavorando per offrire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti. I dati ci dicono che per la prima volta dopo più di 15 anni, la Pubblica amministrazione sta davvero cambiando passo attraverso un percorso di rinnovamento concreto e tangibile”. Lo ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo al Forum The European House – Ambrosetti 2025 a Cernobbio.
Al centro dell’intervento le iniziative messe in campo dal Dipartimento della Funzione pubblica per valorizzare le persone. “Investire sul capitale umano significa rendere le amministrazioni più moderne e attrattive. Per questo siamo partiti dalla fase di accesso con concorsi più veloci e digitali. Questo passaggio ci ha permesso di avviare una nuova stagione di assunzioni: oltre 350 mila ingressi tra il 2023 e il 2024 e nei primi otto mesi del 2025 sono stati pubblicati 11.500 bandi per più di 100 mila posizioni. Dopo dieci anni di immobilismo, non ci siamo limitati a sostituire il turnover: abbiamo creato nuovi posti di lavoro, abbassato l’età media dei dipendenti e aperto le porte ai giovani”, ha sottolineato il ministro.
Zangrillo ha quindi richiamato due leve decisive di questa trasformazione: merito e formazione. “Con il disegno di legge merito, all’esame del Parlamento, introduciamo un nuovo sistema di valutazione della performance a cui agganciare percorsi di carriera e di crescita. Si tratta di un cambiamento culturale importante che ha bisogno di una formazione continua per sviluppare il sapere, il saper fare e il saper essere dei nostri dipendenti. Con i tanti progetti implementati, in poco tempo, siamo passati da una media di sei ore di formazione per dipendente a circa 30 con l’obiettivo di arrivare ad almeno 40 ore entro la fine del 2025”, ha dichiarato il titolare della Funzione pubblica.
Il ministro ha poi posto l’attenzione sul tema dei processi. “Sul fronte della semplificazione, da fine settembre sarà operativo il portale Italia semplice del Dipartimento della Funzione pubblica. Con pochi click, gli utenti potranno consultare tutte le procedure semplificate dall’avvio del PNRR. Si tratta di una vera rivoluzione: per la prima volta cittadini e imprese avranno a disposizione uno strumento chiaro, trasparente e intuitivo per capire cosa cambia”, ha evidenziato Zangrillo.
Il ministro ha annunciato l’arrivo di nuove misure di semplificazione, frutto del lavoro di ascolto e confronto con amministrazioni centrali, territoriali e associazioni di categoria. “Abbiamo attraversato 18 regioni con l’iniziativa Facciamo semplice l’Italia e avviato all’inizio di quest’anno la consultazione La tua voce conta. Il nostro metodo di lavoro segue un approccio collaborativo, di ascolto e confronto costante soprattutto con gli utenti. Da loro stiamo raccogliendo suggerimenti e proposte per garantire un’Amministrazione davvero all’altezza delle sfide del futuro”, ha concluso.
[Immagine che contiene testo, logo, emblema Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]