
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 7 settembre, Prato ricorda le vittime dell’eccidio del Castello dell’Imperatore. Mazzetti: “Ricucire e ricordare tutti i morti”. A Santa Maria delle Carceri una messa in suffragio
Una messa in suffragio delle vittime dell’eccidio del Castello dell’Imperatore, avvenuto il 7 settembre di 81 anni fa, dopo la liberazione di Prato dal giogo dei nazifascisti, che – prima di lasciare la città – si erano abbandonati a feroci violenze, come la Strage di Figline (6 settembre 1944). A proporre la messa è stata l’On. Erica Mazzetti (Forza Italia), facendo seguito al lavoro di ricerca e di verità storica portato avanti dal Centrodestra pratese per ricordare le vittime di quell’eccidio ancora dimenticato, affrontato apertamente solo durante la Giunta Cenni, durante la quale ci fu anche una preziosa pubblicazione a cura dell’avv. Massimo Taiti, allora presidente della Circoscrizione Centro (le altre fonti più organiche sono alcune pagine de “Il sangue dei vinti” di Giampaolo Pansa). “C’è bisogno di ricucire il tessuto della nostra città – spiega Mazzetti – e, come italiani e come pratesi, dobbiamo essere capaci di affrontare, capire e insieme superare le cicatrici della nostra storia comune. Prato vive un periodo duro e voglio fare un piccolo gesto per ricordare e ricucire. Ricordiamo i morti, le vittime innocenti, chiunque siano, le vittime di Figline come le vittime del Castello dell’Imperatore. Ripartiamo anche dall’affrontare i momenti bui del nostro passato sui quali ancora vige una congiura del silenzio”. La messa si terrà domenica 7 settembre ore 10.30 alla Basilica di Santa Maria delle Carceri.