
(AGENPARL) – Tue 05 August 2025 FERRARA ANCORA UNA VOLTA PROTAGONISTA NEGLI EVENTI DI GRANDE RILIEVO
NAZIONALE: LA FIGC – LEGA NAZIONALE DILETTANTI SCEGLIE LA CITTÀ ESTENSE PER
L’EVENTO DEDICATO AL CALCIO DILETTANTISTICO, DAL 23 AL 25 OTTOBRE A FERRARA
EXPO
Roma-Ferrara, 5 agosto 2025 – Ferrara ancora una volta protagonista degli
eventi sportivi di caratura nazionale. Dopo l’edizione sperimentale del
2024, torna con una visione ancora più strutturata e ambiziosa “LND Quarto
Tempo”, il rendez-vous nazionale ideato e promosso dalla FIGC Lega
Nazionale Dilettanti per stimolare il confronto, la partecipazione e
l’innovazione nel mondo del calcio dilettantistico. L’evento si aprirà in
grande stile alla città di Ferrara, che, in qualità di capofila per
l’intera regione, guiderà questa significativa iniziativa.
La seconda edizione si svolgerà da giovedì 23 a sabato 25 ottobre
all’interno dei padiglioni di Ferrara Expo, trasformati per l’occasione in
un grande spazio di incontro tra dirigenti federali, Società sportive,
atleti, tecnici, istituzioni, aziende e cittadini. Un elemento chiave
dell’edizione 2025 sarà il coinvolgimento diretto delle scuole a livello
cittadino, provinciale e regionale, insieme a diverse associazioni e a
tutte le Società calcistiche del territorio e della regione.
Tra i temi presenti nella tre giorni, si discuterà di impiantistica sportiva,
di riforma dello sport, dei nuovi strumenti per attrarre risorse a favore
delle società sportive, del calcio femminile, della salute,
prevenzione e corretti
stili di vita e del mondo del calcio virtuale, e molto altro.
Giancarlo Abete – Presidente Lega Nazionale Dilettanti: “Quarto Tempo
rappresenta un momento fondamentale per fare sintesi del lavoro svolto, ma
soprattutto per immaginare nuove traiettorie. L’impegno della LND è quello
di essere sempre più un punto di riferimento non solo per il calcio, ma per
il tessuto civile del Paese. In questa seconda edizione, il confronto sarà
ancora più ampio, con particolare attenzione a temi cruciali come la
riforma dello sport, la sostenibilità e il benessere dei giovani.”
Alan Fabbri – Sindaco di Ferrara: “Ospitare la seconda edizione di Quarto
Tempo nella nostra città è un’occasione per ribadire quanto lo sport abbia
una funzione fortemente identitaria e sociale. Ferrara in questo
rappresenta già un perfetto esempio, essendo da tempo sede ideale di eventi
sportivi di richiamo nazionale e internazionale. A ottobre avremo modo di
immaginare e costruire, insieme, anche la LND del futuro, confrontandoci
sulla politica sportiva, sulle dinamiche della Federazione, sulla crescita
del calcio femminile e sullo sviluppo dell’impiantistica sportiva, tema che
questa Amministrazione sta portando avanti nel territorio con grandi
investimenti – penso ad esempio alla nuova Arena di Ferrara nell’area
dell’ex foro Boario. Uno degli obiettivi su cui crediamo fortemente è
rendere Ferrara città dello sport: per questo abbiamo investito e
continuiamo ad investire con impegno e progettualità e il calcio è parte
fondamentale di questo progetto”.
Francesco Carità – Assessore allo Sport del Comune di Ferrara. “È per noi
motivo di grande orgoglio ospitare nella nostra città un appuntamento così
importante, una sfida e un’occasione che ci dà FIGC e che abbiamo colto con
entusiasmo. Per tre giorni Ferrara sarà il cuore pulsante del mondo
calcistico dilettantistico, dove si incroceranno le vite di tecnici ed
atleti, immersi in un universo sportivo in continua evoluzione che porta
con sé il confronto su molte altre tematiche correlate. Dalla salute al
benessere, dall’informatica alla tecnologia, dall’impatto ambientale
all’educazione; in Fiera non mancheranno workshop, convegni, contest
creativi, per rendere l’evento una fucina di idee e di incontri che lascerà
il segno e su cui vogliamo investire per assicurare un futuro calcistico
vivace e stimolante ai nostri giovani”.
Andrea Moretti – Presidente di Ferrara Expo: “Siamo entusiasti e orgogliosi
di collaborare attivamente con la Lega Nazionale Dilettanti e di ospitare
negli spazi di Ferrara Expo un evento di grande rilevanza come ‘LND Quarto
Tempo’, che valorizza il calcio dilettantistico e, più in generale, lo
sport non solo come pratica agonistica, ma come leva educativa, sociale e
culturale. Questa manifestazione per noi rappresenta un’occasione preziosa
per trasformare i nostri padiglioni in un hub dinamico di idee, esperienze
e progettualità condivise. Ferrara Expo si conferma così un punto di
riferimento per eventi che generano valore, contribuendo ad arricchire non
solo il sistema sportivo, ma l’intero tessuto sociale e culturale della
città.”
LND QUARTO TEMPO: LE AREE TEMATICHE
Il cuore pulsante della manifestazione sarà AGORÀ, un vero e proprio
laboratorio interattivo pensato per ospitare tavole rotonde, workshop,
spazi di dibattito e presentazioni progettuali. Qui si affronteranno, come
nell’edizione inaugurale di Lanciano nel 2024, le grandi questioni legate
alla politica sportiva, al dialogo tra le componenti federali, alla
crescita del calcio femminile, alla sostenibilità ambientale, allo sviluppo
dell’impiantistica sportiva, alla formazione e al welfare legato alla
pratica sportiva. Agorà sarà uno spazio condiviso, aperto e orizzontale,
dove si cercheranno soluzioni concrete e visioni comuni per immaginare e
costruire, insieme, anche la LND del futuro.
L’edizione 2025 affronterà diverse aree tematiche cruciali per il mondo
sportivo. Ampio spazio sarà dedicato all’impiantistica sportiva e alla riforma
dello sport, analizzandone gli effetti concreti a due anni dalla sua
entrata in vigore. Si discuterà inoltre del vincolo sportivo e del suo
impatto sul tesseramento giovanile, in particolare per quanto riguarda il
passaggio ai club professionistici.
La sostenibilità socio-ambientale sarà un argomento di primaria importanza,
con un focus sull’Agenda 2030 e sull’adesione ufficiale della LND
all’iniziativa delle Nazioni Unite “Football for the Goals”. Un momento
significativo sarà la presentazione della nuova identità visiva della LND,
risultato di un percorso di ridefinizione del brand volto a rafforzare
l’immagine istituzionale e comunicativa del movimento. Infine, si
approfondiranno i nuovi strumenti per attrarre risorse a favore delle
società sportive, offrendo un supporto concreto al lavoro dei club sul
territorio.
Il calcio femminile, in costante crescita numerica e culturale, sarà
oggetto di sessioni dedicate, insieme ai temi della salute, della
prevenzione e dei corretti stili di vita. Sarà infatti presentata la
campagna di educazione alimentare contro l’obesità infantile
intitolata “Scegliamo
da Campioni” e rilanciato il progetto educativo “Campioni di Responsabilità”,
realizzato in collaborazione con Honda, incentrato sull’educazione stradale.
Altrettanto centrale sarà il focus sulla prevenzione e la tutela dei minori,