
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 MELITO-CORBUCCI: A ROMA UN CONVEGNO PER RIPENSARE IL MODELLO DI SVILUPPO URBANO E RICETTIVO DELLA CAPITALE
Roma, 1 luglio 2025 – I Consiglieri capitolini Antonella Melito, Vicepresidente della Commissione Urbanistica, e Riccardo Corbucci, Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica, promuovono il convegno “Turismo e residenzialità: un equilibrio da costruire – Tutela dei tessuti urbani e indirizzi per le attività extralberghiere”, che si terrà lunedì 7 luglio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto aperto e partecipato tra istituzioni, ordini professionali e attori del settore ricettivo e residenziale, con l’obiettivo di analizzare le trasformazioni del turismo a Roma e proporre un modello sostenibile che tuteli l’identità urbana e promuova una crescita equilibrata.
Durante l’incontro verranno introdotti i contenuti di una proposta di delibera non ancora formalmente depositata, che mira a definire linee guida per un futuro Regolamento delle attività extralberghiere. L’intento è quello di costruire uno strumento condiviso, capace di bilanciare le esigenze turistiche con la salvaguardia della residenzialità e dei tessuti sociali e culturali della città.
«Roma ha bisogno di un turismo sostenibile che non snaturi i suoi quartieri – dichiarano i Consiglieri Melito e Corbucci –. Il convegno sarà un’occasione per ascoltare le diverse voci coinvolte e raccogliere proposte concrete per un regolamento che tuteli l’interesse pubblico, garantendo regole certe e un equilibrio tra vocazione turistica e diritto all’abitare».
Un sentito ringraziamento va all’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative Tobia Zevi per aver aderito all’iniziativa e per il suo intervento nel corso del convegno, a conferma dell’impegno dell’Amministrazione nel costruire una visione condivisa per il futuro della città.
I lavori si concluderanno con una riflessione condivisa sulle prospettive del turismo romano e sulle possibili forme di collaborazione tra pubblico e privato per una città più accogliente e vivibile.
Inviato da Riccardo Corbucci