
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 CONFERENZA
STAMPA
I risultati di gestione e le
prospettive future di Ancona
Entrate S.r.l.
1° luglio 2025 ore 11:30
c/o Sala Giunta Piccola del
Comune di Ancona
Indice
PRESENTAZIONE
A. RISULTATI
RISULTATI RAGGIUNTI
CAPACITA’ DI RISCOSSIONE PER FASI – RISULTATI PER TIPOLOGIA DI ENTRATA
RISCOSSIONE COATTIVA
RATEIZZAZIONI
B. QUALITA’
QUALITA’ DEL SERVIZIO
ATTIVITA’ DI RIMBORSO
UTILE E COSTI DELLA STRUTTURA
C. PROSPETTIVE
PROSPETTIVE FUTURE
1. PRESENTAZIONE
1.1 CHI È E CHE COSA FA
Società unipersonale soggetta alla direzione e coordinamento del Comune di Ancona socio al 100% – che esercita sulla società il cosiddetto «controllo analogo», sostanzialmente
uguale a quello che riserva ai propri servizi.
GESTIONE E RISCOSSIONE ORDINARIA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE (IMU, TARI IdS) E
NON TRIBUTARIE (CUP, FITTI, MENSE, MERCATI)
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEA
E PASSI CARRABILI)
RISCOSSIONE COATTIVA ENTRATE TRIB E NON TRIB E CDS
CONTENZIOSO GESTITO INTERNAMENTE
1.2 LA FILOSOFIA DELLA SOCIETÀ
Ancona Entrate non ha solo il compito di incassare le imposte e le altre entrate comunali.
La società gestisce la parte burocratica e il rapporto con il cittadino.
I suoi principali stakeholders sono i cittadini e il comune: i primi si aspettano un buon
servizio, il secondo il gettito. a questi portatori di interessi ancona entrate dedica i suoi sforzi:
PUNTA SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO
sede facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e parcheggio a disposizione
attenzione ai costi di adempimento
attenzione ai servizi diversi dal front-o ice
PUNTA AL RECUPERO DELLE IMPOSTE E DELLE ALTRE ENTRATE
principi fondamentali per la buona convivenza sociale: equità, trasparenza,
professionalità, facilità di contatto, rispetto ed educazione nei rapporti
CERCA DI ESTENDERE LE BUONE PRATICHE AD ALTRI ENTI
soprattutto ai piccoli comuni che trovano di icoltà a gestire la tassazione
ordinaria ma anche recupero delle imposte locali e riscossione coattiva
2. RISULTATI RAGGIUNTI
L’andamento delle riscossioni dell’ultimo triennio: nel 2024 oltre 62 milioni di euro.
Descrizione
Imposta di soggiorno
CUP (esclusa pubblicità)
CUP (pubblicità)
Box mercati
Fitti, canoni e riscatti
Mense scolastiche
Asili nido
Assistenza domiciliare anziani
Assistenza domiciliare disabili
Tempo per le famiglie, spazi gioco, ecc.
TOTALE RISCOSSIONI ORDINARIE
IMU a recupero
IMU regolarizzazioni
ICI a recupero
TASI a recupero
TARSU/TARI a recupero
Imposta di soggiorno a recupero
TOSAP/COSAP/CUP a recupero
Imposta sulla pubblicità recupero
Box mercati a recupero
Fitti a recupero
Mense scolastiche e asili nido a recupero
Ingiunzioni sanzioni al C.d.S.
Ruoli sanzioni amministrative
Segnalazioni qualificate all’AdE
TOTALE RECUPERO
TOTALE RISCOSSIONI
Riscossioni
Riscossioni
Riscossioni
al 31/12/2022 al 31/12/2023 al 31/12/2024
529.408
215.948
242.493
65.931
18.105
5.200
635.881
154.126
33.743
9.475
27.756
942.909
29.933
482.559
98.748
878.585
77.619
10.114
3.385
202.491
3.173
10.663
5.125
28.994
3.626
460.139
951.952
62.874
30.071
15.422
13.719
67.297
263.710
4.315
5.335
27.829
29.089
10.725
1.698
3. CAPACITÀ DI RISCOSSIONE PER FASI – RISULTATI PER
TIPOLOGIA DI ENTRATA
CONFRONTO TRA ANCONA ENTRATE SRL E CAMPIONE IFEL
I dati di Ancona Entrate Srl sono riferiti all’anno 2023.
I dati IFEL sono riferiti al periodo 2018-2019-2021.
Campione IFEL: gli u ici tributi dei Comuni (gestione diretta), i concessionari privati della
riscossione e le società in-house.
IMU recupero
RISULTATI DI ANCONA ENTRATE SRL
Anni 2018-2019-2021
Anno 2023
Accertato a
Riscosso riscosso/accertato riscosso/accertato
consuntivo
ANCONA ENTRATE
IFEL*
63,5%
31,9%
TARI recupero
66,8%
22,9%
CUP recupero
147.099
147.099
100,0%
28,6%
Entrata
31,6%
43,9%
71,4%
*Fonte: IFEL FONDAZIONE ANCI “Indagine conoscitiva SULLO STATO DELLA Fiscalità LOCALE E SUI MODELLI
ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE” I dati IFEL sono riferiti al periodo 2018-2019-2021 e all’area
territoriale “Centro”.
% Riscosso / Accertato recupero
120,0%
100,0%
80,0%
60,0%
40,0%
20,0%
IMU recupero
TARI recupero
% riscosso/accertato ANCONA ENTRATE SRL
CUP recupero
% riscosso/accertato IFEL
3.1 IMU – Confronto Ancona Entrate e Ifel
CONFRONTO TRA ACCERTATO A CONSUNTIVO E RISCOSSO IMU
RECUPERO IMU
Descrizione
Accertato a
consuntivo
Riscosso
IMU recupero 2024
IMU recupero 2023
riscosso/accertato riscosso/accertato
IFEL*
ANCONA ENTRATE
31,9%
*Fonte:
FONDAZIONE
ANCI “Indagine conoscitiva
SULLO STATO DELLA Fiscalità
LOCALE
ORGANIZZATIVI
MODELLI
GESTIONE DELLE ENTRATE” I
dati IFEL sono riferiti al periodo
2018-2019-2021
all’area
territoriale “Centro”.
3.2 TARI – Confronto Ancona Entrate e Ifel
CONFRONTO TRA ACCERTATO A CONSUNTIVO E RISCOSSO TARI
RECUPERO TARI
Descrizione
Accertato a
consuntivo
Riscosso
TARI recupero 2024
TARI recupero 2023
riscosso/accertato riscosso/accertato
ANCONA ENTRATE
IFEL*
22,9%
*Fonte: IFEL FONDAZIONE
ANCI “Indagine
conoscitiva SULLO STATO
DELLA Fiscalità LOCALE E
SUI MODELLI
ORGANIZZATIVI PER LA
GESTIONE DELLE
ENTRATE” I dati IFEL sono
“Centro”.
RISCOSSIONE ORDINARIA
% RISCOSSO /
ACCERTATO
riscosso/accertato
(costo copertura servizio)
IFEL*
ANCONA ENTRATE
ANNO DI
COMPETENZA
ACCERTATO
RISCOSSO
95,50%
82,8%
96,12%
82,8%
94,60%
82,8%*
92,88%
74,7%*
88,50%
74,7%*
12,63%
13,25%
11,42%
16,93%
13,80%
* I dati IFEL sono stati stimati su indagine riferita al periodo 2018-2019-2021 e all’area territoriale “Centro”.
RECUPERO EVASIONE
Accertamenti per omessa / infedele dichiarazione
ANNO DI
COMPETENZA
ACCERTATO
RISCOSSO
€ 981.541
€ 633.542
€ 938.363
€ 881.759
% RISCOSSO / ACCERTATO
riscosso/accertato
ANCONA ENTRATE
IFEL*
64,55%
63,15%
80,65%
22,9%
79,07%
76,89%
Resoconto di tutti i ricorsi in materia di TARI:
RICORSI TARI
ricorsi persi
avvisi rettificati
Accordo-Mediazione art. 17 bis D. Lgs. 546/92
ricorsi vinti
Totale Ricorsi
N. % / N. ricorsi
Importi
74.424,95
4.083,00
16.300,00
% / Importo
Tutti i ricorsi vengono gestiti internamente dal personale interno di Ancona Entrate Srl.
3.3 CUP – Confronto Ancona Entrate e Ifel
CONFRONTO TRA ACCERTATO A CONSUNTIVO E RISCOSSO CUP
RECUPERO CUP
Descrizione
Accertato a
Riscosso
consuntivo
COSAP/CUP recupero 2024
€ 227.781
€ 227.781
riscosso/accertato
ANCONA ENTRATE
COSAP/CUP recupero 2023
€ 147.099
€ 147.099
riscosso/accertato
IFEL*
28,6%
*Fonte: IFEL FONDAZIONE
ANCI “Indagine
conoscitiva SULLO STATO
DELLA Fiscalità LOCALE E
SUI MODELLI
ORGANIZZATIVI PER LA
GESTIONE DELLE
ENTRATE”. I dati IFEL sono
territoriale “Centro”.
4. RISCOSSIONE COATTIVA
La riscossione coattiva, disciplinata dagli artt. 45 e ss. del D.P.R. 29 Settembre 1973 n. 602 e
successive modifiche, è quel procedimento attraverso il quale l’Amministrazione finanziaria (il
Comune) esige dal contribuente, per il tramite dell’Agente di Riscossione (Ancona Entrate Srl),
il pagamento di un tributo al quale quest’ultimo non ha provveduto spontaneamente.
Ancona Entrate è subentrata ad Equitalia /Agente della riscossione.
La società Ancona Entrate Srl è il soggetto abilitato a svolgere la riscossione coattiva delle
entrate del Comune di Ancona e dei Comuni che ad essa hanno a idato tale attività.
Il recupero del credito si articola in una successione di fasi / atti a cui corrisponde un
progressivo maggiore onere per l’utente.
La riscossione coattiva si articola nelle seguenti fasi:
RISCOSSIONE
VOLONTARIA
sulla base di
quanto
previsto
direttamente
dalla legge o a
seguito della
richiesta del
Comune
Invio solleciti
di pagamento
ACCERTAMENTO
ESECUTIVO /
INGIUNZIONE
FISCALE
RISCOSSIONE
COATTIVA
Omesso/parziale/
tardivo
pagamento
spontaneo
Omessa
presentazione
della
dichiarazione
Infedele
presentazione
della
dichiarazione
ha ad oggetto
il recupero di
quanto non
pagato
spontaneame
nte ovvero a
seguito della
notifica
dell’avviso di
accertamento
/ ingiunzione
GESTIONE
AZIONI
CAUTELARI
Individuazio
ne dei
soggetti
morosi
Analisi della
situazione
patrimoniale
del soggetto
Individuazio
ne delle
procedurfe
da attivare
Adozione atti
per azioni
cautelari
GESTIONE
AZIONI
ESECUTIVE
Valutazione
per avvio di
azioni
esecutive
Gestione
pignorament
o presso
terzi
Supporto
procedure e
atti per
l’esecuzione
4.1 RISULTATI DI RISCOSSIONE COATTIVA
Anno 2022
IMPORTO RISCOSSO
Anno 2023
Anno 2024
4.2 STATO DEGLI ATTI EMESSI
4.3 PROCEDURE COATTIVE ATTIVATE
Si dà evidenza delle procedure coattive attivate da Ancona Entrate alla data odierna distinte
per tipologia di procedura.
PROCEDURE CAUTELARI
PROCEDURE ESECUTIVE
N. PROCEDURE CAUTELARI
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
N. PROCEDURE ESECUTIVE
23.885
Terzi Banche
Terzi CPI
5. RATEIZZAZIONI
I dati sotto-evidenziati si riferiscono a rateizzazioni non revocate e non scadute.
RATEIZZAZIONI
TRIBUTO
RISC COATTIVA
IMPORTO
RATEIZZATO
IMPORTO
PAGATO
% IMPORTO PAGATO /
IMPORTO RATEIZZATO REVOCATE
873.743,00
524.699,00
60,05
606.583,00
41,45
848.624,00
267.722,00
31,55
474.033,41
300.638,06
63,42
873.453,31
489.433,34
56,03
609.773,59
309.072,79
50,69
624.150,20
40,79
1.065
41,19
35,24
E icacia delle politiche di rateizzazioni e loro impatto sulla riscossione complessiva
AUMENTO DELLE RATEIZZAZIONI
maggiore adesione dei contribuenti agli strumenti di dilazione.
ELEVATO TASSO DI INCASSO SU RATEIZZAZIONI
Sostenibilità delle soluzioni di pagamento o erte.
RUOLO STRATEGICO DELLA RATEIZZAZIONE
Favorisce il recupero delle somme dovute, consentendo ai contribuenti di adempiere agli
obblighi in modo sostenibile.
EFFETTO STABILIZZANTE SULLE ENTRATE
Garanzia di un flusso di riscossioni costante nel tempo (prevedibilità delle entrate e
riduzione del contenzioso).
ALLENTARE LA PRESSIONE FINANZIARIA
Permette ai contribuenti di a rontare debiti in modo più gestibile, evitando l’impatto di
una richiesta di pagamento unico.
EVITARE PROCEDURE ESECUTIVE
Previene iscrizioni a ruolo, fermi amministrativi o altre azioni esecutive.
INCENTIVI ALLA COMPLIANCE
I piani di pagamento flessibili aumentano le probabilità di recupero dei crediti da parte
dell’Ente.
6. QUALITA’ DEL SERVIZIO
I principali CANALI DI COMUNICAZIONE che ancona entrate mette a disposizione dei
contribuenti sono:
1. FRONT-OFFICE
2. NUMERO VERDE
3. SERVIZI ON-LINE
a) LINKmate – sportello telematico IMU-TARI-CUP
b) Portale Richiesta autorizzazione CUP
c) Portale al cittadino “Servizi a domanda individuale”
d) Portale “Tourist tax”
e) Portale “Calcolo IMU”
6.1 FRONT-OFFICE
È organizzato in 2 sale:
SALA PRINCIPALE: OSPITA GLI SPORTELLI RELATIVI A:
TASSI RIFIUTI (TARI)
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)
MENSE SCOLASTICHE
RISCOSSIONE COATTIVA
SALA SECONDARIA: OSPITA GLI SPORTELLI RELATIVI A:
o CANONE UNICO PATRIMONIALE (EX COSAP, ICP, AFFISSIONI)
o IMPOSTA DI SOGGIORNO
Orari di apertura al pubblico:
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ: 9.00 – 13:00
MARTEDÌ: 15.00 – 17.00
GIOVEDÌ: 10.00 – 16.00
Totale ore settimanali: 20 ore
APERTO 20 ORE
A SETTIMANA
ANDAMENTO DEL NUMERO DEI
CONTRIBUENTI
Il numero dei contribuenti che si
N. contribuenti
30.000
20.000
sono presentati allo sportello al
10.000
pubblico è fortemente diminuito
rispetto ai precedenti anni.
N. contribuenti c/o Sportello fisico
N. contribuenti Sportelli on-line
Statistiche FRONT-OFFICE
FRONT-OFFICE
Ticket
Stampati
23.473
Serviti
21.936
9.163
Tempo medio di attesa Tempo medio di servizio
11’42”
10’30”
8.615
7’00”
6’26”
6.171
5.862
12’32”
8’06”
11.321
10.760
8’51”
11’05”
13.348
12.784
6’33”
12’24”
13.184
12.753
8’23”
9’01”
NUMERO VERDE
Il servizio si concretizza nell’attività d’informativa e di consulenza
telefonica rivolta ai cittadini in merito agli adempimenti fiscali da
assolvere nei confronti dell’Amministrazione comunale ed in modo
particolare in materia di Imu, Tari e Cup.
ANALISI DELLE CHIAMATE PERVENUTE AL NUMERO VERDE
DALL’ANNO 2021 ALL’ANNO 2024
Tempo
Risposte
Tempo medio di Minuti totali di
Abbandonate
Risposte
medio di
Anno telefonate
chiamate Perse
Risposte
entro
conversazione conversazione
entro 15ss
Perse
Risposte
entro
attesa
entrate
in coda
120ss
(minuti)
(minuti)
120ss
(secondi)
2021 20.698
2022 14.744
2023 9.588
2024 7.299
711 19.987 1.235
487 14.257 576
240 9.348 304
228 7.071 229
18.752
13.681
9.044
6.842
93,82
95,96
96,75
96,76
18.752
13.681
9.044
6.842
Orario di apertura del numero verde di Ancona Entrate Srl:
dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 19.00
il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Totale ore settimanali: 54 ore
87.627,98
57.474,77
35.055,49
28.997,42
11,73
24,97
SERVIZI ON-LINE
Sul sito web di Ancona Entrate vengono messi a disposizione dei contribuenti diversi SERVIZI
ON-LINE.
6.3.a LINKmate Sportello telematico
TRIBUTI
Funzionalità di maggior rilievo per il CITTADINO:
1. ricevere, scaricare e stampare gli avvisi di scadenza di pagamento;
2. pagare la Tassa Rifiuti (TARI) mediante il canale pagoPa;
3. ricevere la notifica dell’avvenuto pagamento (mediante email o messaggio in bacheca);
4. stampare i mod. F24 per la TARI già compilati sulla base di quanto risulta all’u icio;
5. avere sempre a disposizione il suo fascicolo personale con tutti i documenti/domande
presentate o ricevute;
6. presentare la dichiarazione di iscrizione, variazione e cessazione TARI on-line;
7. comunicare con gli u ici, mediante messaggi in bacheca.
LINKmate – Sportello telematico
N. Utenti
N. Persone fisiche N. Persone giuridiche
4.830
6.457
7.662
Totale n. Utenti
4.889
6.566
7.802
Orario di apertura di LINKmate, lo Sportello telematico di Ancona Entrate Srl:
sempre, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
6.3.b
Portale Richiesta Autorizzazione CUP
Con il Progetto “Carta Zero” Ancona Entrate ha digitalizzato tutto il processo autorizzativo
CUP al fine di consentire all’Amministrazione comunale di avere un maggior controllo del
territorio e allo stesso tempo di ridurre i tempi di attesa per il rilascio delle autorizzazioni e delle
concessioni.
Per il servizio CUP (canone unico patrimoniale), Ancona Entrate ha attivato un’apposita
procedura on-line, raggiungibile dal sito istituzionale della società, per la richiesta
dell’autorizzazione occupazione suolo pubblico e per la domanda di passo carrabile / accesso
carrabile.
6.3.c
Portale MENSE SCOLASTICHE
Sul sito di Ancona Entrate è attivo anche il “Portale al Cittadino” per il
servizio MENSE SCOLASTICHE. L’applicativo consente ai genitori dei
bambini di accedere ai servizi on-line, previa una semplice
registrazione ed autenticazione informatica.
Funzionalità di maggior rilievo:
richiedere l’iscrizione od il rinnovo on-line al servizio mense scolastiche;
autorizzare Ancona Entrate ad acquisire dall’Inps i dati della sua attestazione Isee per
usufruire della tariffa agevolata senza necessità di allegare alcun documento;
visualizzare il riepilogo dei propri pagamenti;
visualizzare le presenze dei propri figli e dei pasti consumati mensilmente, in modo da poter
confrontare in tempo reale dati con quelli riportati in fattura.
DOMANDE PRESENTATE
Anno scolastico
On-line
Totali
2018-2019
3.878
2019-2020
3.906
2020-2021
1.000
3.785
2021-2022
1.342
3.668
2022-2023
1.329
3.703
2023-2024
3.122
3.774
2024-2025
3.231
3.810
6.3.d
Portale “Tourist tax”
Sul sito web della società è attivo il software “Tourist Tax” relativo
all’Imposta di Soggiorno.
Funzionalità di maggior rilievo per i gestori delle strutture ricettive:
gestire i loro clienti;
inviare la dichiarazione ad Ancona Entrate;
comunicare con la società;
utilizzare la funzione booking;
generare i file per la trasmissione dei dati alla Questura e all’Osservatorio del Turismo.
6.3.e
Portale “Calcolo IMU”
Tra i servizi on-line maggiormente utilizzati il software “Calcolo
IMU”, uno strumento di calcolo semplice, che consente in
pochi passaggi di determinare l’importo dovuto per l’anno di
riferimento sulla base dei dati dichiarati dal contribuente e di
stampare il proprio modello di versamento F24 precompilato.
6.4 VOLUME DEI CONTATTI
6.4.a SPORTELLO E NUMERO VERDE
I dati confermano il valore delle pratiche adottate dall’u icio, che ha saputo combinare
innovazione, chiarezza nelle comunicazioni e qualità del servizio, garantendo un rapporto
ottimale tra atti emessi e richieste di supporto diretto.
N. contribuenti gestiti
25.000
E icienza della comunicazione
20.000
Ottimizzazione delle procedure
15.000
Supporto mirato e qualificato
10.000
5.000
Telefonico (Numero verde)
In presenza c/o Sportello
6.4.b ISTANZE ON-LINE E C/O SPORTELLO
Evoluzione delle modalità di interazione tra i contribuenti e Ancona Entrate: sistema più
accessibile, veloce ed e icace, che riduce il carico sugli sportelli fisici senza compromettere
la qualità del servizio.
ISTANZE ONLINE E C/O SPORTELLO
Istanze c/o Sportello
17.792
18.565
16.814
Istanze Servizi on-line
3.196
5.229
6.579
N. Istanze
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
Istanze c/o Sportello
Istanze Servizi on-line
% istanze on-line/istanze cartacee
7. ATTIVITA’ DI RIMBORSO
Le pratiche di rimborso Imu presentate
dai contribuenti vengono espletate
entro e non oltre 30 giorni.
Questo termine che si è imposta
Ancona Entrate è di gran lunga inferiore
a quello stabilito dal Regolamento
comunale che impone di provvedere al
rimborso
entro
giorni
dalla
presentazione della richiesta.
Non abbiamo pratiche in sospeso e/o arretrate.
Totale
PRATICHE
PRATICHE
57.602,00 €
155.999,62 €
99.108,34 €
312.709,96 €
IMPORTO
CUP (EX COSAP, ICP)
PRATICHE
29.661,00 €
90.502,23 €
15.273,00 €
135.436,23 €
IMPORTO
IMPORTO
7.644,47 €
1.559,10 €
3.062,90 €
12.266,47 €
8. UTILE E COSTI DELLA STRUTTURA
Ancona Entrate ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile di € 321.839.
I dipendenti che lavorano per la società sono 30, esclusa la figura del dirigente e una unità
lavorativa distaccata dal Comune di Ancona.
Il costo di struttura di Ancona Entrate è valutabile nel 4% circa delle somme introitate dal
Comune.
Da un’indagine condotta da Legautonomie e LGnet sulla base dei dati a consuntivo dell’anno
2009 il costo di funzionamento degli U ici Tributi, dei comuni con popolazione superiore a 50
mila abitanti, rapportato alle entrate tributarie accertate varia da una media minima del 3,8%
per il raggruppamento dei comuni del Nord Est Italia ad una massima del 6,2% per il
raggruppamento dei comuni del Centro Italia.
DATI CONTABILI
Patrimonio
netto
(€)
Utile
d’esercizio
(€) Valore della produzione (€) Costi d’esercizio (€)
Esercizio
677.422
74.845
800.646
123.223
883.505
82.857
321.839
9. PROSPETTIVE FUTURE
9.1 PROGETTO CENSIMENTO IMPIANTI
PUBBLICITARI
Il Comune di Ancona con delibera di Giunta del Comune di Ancona n. 323 del 24/04/2025 ha
approvato il “Progetto per il censimento, geolocalizzazione e regolarizzazione degli impianti
pubblicitari” nell’ambito del nuovo piano generale impianti pubblicitari (PGIP).
Con tale atto l’Amministrazione comunale ha dato mandato ad Ancona Entrate Srl di sviluppare
il Progetto di Censimento proposto nei contenuti e nei tempi necessari al coordinamento con i
procedimenti di approvazione del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari (PGIP) in corso di
redazione e le successive attività di verifica, controllo e riscossione.
Obiettivi del Progetto:
Disporre di un censimento esaustivo di tutti gli impianti pubblicitari presenti sul territorio
comunale finalizzata al recupero del gettito patrimoniale (CUP).
Gestire una mappa digitale aggiornata su più livelli informativo / gestionale focalizzata anche
all’ottimizzazione delle manutenzioni programmate.
Assicurare la conformità di tutti gli impianti rispetto alla normativa vigente.
Regolarizzare o rimuovere gli impianti non conformi.
Messa a regime del controllo e della gestione degli impianti pubblicitari.
Ambito d’intervento:
Inventariazione Impianti pubblicitari
Identificazione Posizione geografica
Dimensione e Tipologia
Stato di conservazione
Cronoprogramma:
Mese 1-2: Pianificazione e analisi preliminare
Mese 3-6: Rilevazione sul territorio e creazione della mappa
Mese 7-9: Verifica della conformità e comunicazione ai proprietari
Mese 10-12: Regolarizzazione e rimozione degli impianti abusivi
Il Progetto sarà finanziato con risorse proprie di Ancona Entrate e determinerà un incremento
del gettito per l’Amministrazione comunale.
Benefici del Progetto:
Il progetto garantisce un miglioramento della gestione degli impianti pubblicitari e delle
infrastrutture urbane, incrementando la sicurezza, il decoro urbano e le entrate comunali. La
digitalizzazione e la mappatura GIS permetteranno un monitoraggio costante ed e icace nel
tempo, contribuendo alla sostenibilità delle politiche di gestione del territorio.
9.2 PROGETTO CENSIMENTO E GESTIONE
CONCESSIONI CIMITERIALI
Ancona Entrate Srl ha presentato all’Amministrazione comunale il Progetto per il censimento e
la gestione delle concessioni cimiteriali tra il Comune di Ancona e la società Ancona Entrate
Srl che è stato approvato con delibera di Giunta n. 543 del 26/06/2025.
Obiettivo del progetto:
il recupero amministrativo;
la digitalizzazione delle risultanze e la correlata messa a sistema di procedure di rinnovo/rinuncia
delle concessioni attraverso l’utilizzo esclusivo dell’applicativo “Cimiteri Web” attualmente in
dotazione all’U.O. Servizi cimiteriali del Comune di Ancona.
Ambito d’intervento:
Concessioni cimiteriali rilasciate dal 1975 al 1984
Cronoprogramma: stima su circa 1.000 posizioni
Periodo
Attività Principali
Responsabili/Strutture
Coinvolte
– Definizione operativa del team di lavoro
Project Manager, Comune,
– Attivazione profili su CimiteriWeb
Ancona Entrate, fornitore
software
– Coordinamento iniziale con il Comune
1. Preparazione e
Pianificazione
Luglio 2025
2. Formazione e Setup
Tecnico
– Formazione operatori su procedure e
Luglio agosto utilizzo gestionale
– Verifica compatibilità anagrafiche
– Tracciato record
U.O. Servizi Cimiteriali,
Ancona Entrate, Gruppo
Informatica
Fase
3. Analisi e Bonifica
Periodo
Attività Principali
Responsabili/Strutture
Coinvolte
– Predisposizione e spedizione avvisi
immediatamente disponibili – (PEC, A/R,
Esperti anagrafici, operatori
email, SMS)
Luglioamministrativi, front o ice,
settembre2025 – Verifica e aggiornamento dati
call center, operatori
concessioni
documentali
– Riconciliazione cartaceo/software
– Costruzione database aggiornato
– Individuazione soggetti interessati
– Verifica eredi e recapiti
– Integrazione dati anagrafici
4. Ricerca
Concessionari/Eredi
– Report mensili su rinnovi, rinunce,
incassi, rateazioni delle comunicazioni
inviate
Settembre Dicembre 2025 – Raccolta adesioni, pratiche di
rinnovo/rinuncia delle comunicazioni
inviate
Esperti genealogia,
operatori back o ice,
sportello, responsabili
amministrativi Ancona
Entrate
– Elaborazione atti, emissione PagoPA,
gestione bollo e segnatasse
5. Invio Comunicazioni
Settembre – Predisposizione e spedizione avvisi
2025 – Aprile (PEC, A/R, email, SMS)
– Gestione segnalazioni e recapiti errati
Front o ice, call center,
operatori documentali
6. Gestione Risposte e
Istanze
– Raccolta adesioni, pratiche di
Novembre – rinnovo/rinuncia
Aprile 2026 – Compilazione moduli, inserimento in
CimiteriWeb
Sportello, operatori backo ice
– Elaborazione atti, emissione PagoPA,
7. Fase Documentale e Dicembre 2025 gestione bollo e segnatasse
Bollettazione
– Maggio 2026 – Caricamento su gestionale,
archiviazione digitale
Responsabili
amministrativi, software
8. Rendicontazione e
Reporting
– Report mensili su rinnovi, rinunce,
Mensile +
incassi, rateazioni
giugno 2026
– Analisi criticità e proposte
(finale)
miglioramento
9. Controlli e
Riscossione Coattiva
– Attivazione pratiche coattive su mancati
Da Febbraio pagamenti
Ancona Entrate, Legale
– Messa in mora, ratei saltati,
pignoramenti
Ancona Entrate, U.O. Servizi
Cimiteriali
Benefici del Progetto:
garantisce un impatto positivo sulle entrate comunali e sull’e icienza amministrativa;
promuove la liberazione e riutilizzo dei loculi non più in uso legittimo;
consente di a rontare una criticità storica con un approccio sistemico e progressivo;