
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
“Scuole Sicure”: a Treia una giornata di scambio intergenerazionale tra AGEPRO Marche
e gli studenti
Una giornata all’insegna della condivisione e dell’ascolto per una maggiore sicurezza, quella
che si è svolta all’Istituto comprensivo Paladini, con protagonisti gli studenti della scuola
secondaria di primo grado e i tecnici dell’AGEPRO (Associazione Geometri Volontari per la
Protezione Civile).
L’iniziativa, dal titolo “Scuole Sicure”, ha voluto creare un ponte generazionale tra chi oggi
studia per costruire il futuro e chi, ogni giorno, si mette al servizio del territorio, soprattutto nei
momenti più difficili. Da tempo l’A.GE.PRO nella Regione Marche ha avviato una serie di
incontri con gli alunni delle scuole medie e superiori, per divulgare le buone pratiche di
Protezione civile, da seguire durante e dopo il verificarsi di un evento (sia esso terremoto,
maremoto, alluvione) nonchè il ruolo del geometra all’interno della Protezione Civile. All’Istituto
Paladini sono intervenuti il Geom. Luca Ricci, coordinatore per la Regione Marche di
A.GE.PRO. ed il gom. Marco Lausdei, del collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati
di Macerata oltre al Geom. Sergio Corradetti, vice coordinatore Regionale ed il Geom. Fabrizio
Vagnoni del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Ascoli Piceno
Nel corso dell’incontro si è parlato del ruolo fondamentale del geometra di Protezione Civile,
figura tecnica e pragmatica, capace di intervenire con competenza e rapidità durante le
emergenze. Attraverso il racconto di esperienze vissute sul campo, in particolare durante il
sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, i volontari AGEPRO hanno spiegato ai ragazzi il
funzionamento della filiera dei soccorsi, il coordinamento tra COC comunale (Centro Operativo
Comunale) e Protezione Civile, ma anche la forza del lavoro di squadra, della formazione
continua e del senso civico.
Un vero interscambio dove le testimonianze concrete si sono trasformate in lezioni di vita, e
dove la scuola si è confermata come presidio fondamentale per la diffusione della cultura della
sicurezza.
A fare gli onori di casa il Sindaco Franco Capponi: «E’ stata un’occasione speciale per i nostri
ragazzi, curiosi e attenti davanti a professionisti esperti e tecnici della Protezione Civile e
geometri che da anni lavorano sul campo con passione e competenza, spesso in contesti
difficili, come quelli segnati dagli eventi sismici. Il tema della sicurezza nelle scuole è quanto
mai attuale e importante. La prevenzione, la conoscenza e la consapevolezza dei rischi sono
strumenti fondamentali per vivere in modo più sicuro».
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)