
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 18 aprile 2025
80^ FESTA DELLA LIBERAZIONE: MAI PIÙ GUERRA, MAI PIÙ GUERRE
Il 25 aprile 2025 ricorre l’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo. L’Unione Montana Valle Susa, per onorare la memoria dei partigiani e delle partigiane che combatterono per la libertà, organizza nella serata di giovedì 24 aprile la tradizionale Camminata Resistente.
Il corteo, organizzato in collaborazione con i comuni di Chianocco e di Bussoleno, partirà dalla piazza del comune di Chianocco alle 20:30 e si dirigerà verso il polivalente di Bussoleno.
Saranno presenti il presidente dell’Unione Montana Valle Susa Pacifico Banchieri, il sindaco di Chianocco Osvaldo Vair, la sindaca di Bussoleno Antonella Zoggia, il presidente dell’A.N.P.I. Bussoleno-Foresto-Chianocco Luigi Casel e il presidente del Valsusa Filmfest Andrea Galli. I loro interventi saranno accompagnati dal “Coro Alpi Cozie Valsusa” e dalla presenza dei ragazzi e delle ragazze del Treno della Memoria.
Non solo commemorazione, ma un monito per il presente, come spiega l’assessora con delega al sociale Elisabetta Serra: «Sono 80 anni che siamo persone libere perché c’è stato il 25 aprile, ma sono 80 anni che sciupiamo questa libertà. Dobbiamo imparare a leggere il presente e accorgerci che quella libertà la stiamo perdendo, la stanno limitando, e il fuoco della democrazia sta diventando una fiammella sempre più flebile. La Resistenza è stata fatta da persone di diverse fazioni politiche e, ancora oggi, la sua testimonianza viva deve coinvolgerci al di là del colore politico».
“Mai più guerra, mai più guerre” è il messaggio scelto per questa edizione della Camminata Resistente di Valle: viviamo in un momento storico in cui la minaccia della guerra si fa sempre più oscura, è fondamentale – oggi più che mai – tenere in luce i valori della democrazia e della libertà continuando a raccontare la storia della Resistenza.
«Ringraziamo il sindaco di Chianocco Osvaldo Vair e la sindaca di Bussoleno Antonella Zoggia per l’ospitalità, l’ANPI e il Treno della Memoria per accompagnarci, ancora una volta, in questa Camminata Resistente» ha concluso l’assessora Elisabetta Serra.
La partecipazione alla camminata è libera e gratuita. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare una torcia elettrica.