
(AGENPARL) – mer 05 marzo 2025 COMUNICATO STAMPA N. 14 DEL 5 MARZO 2025
Export e marketing internazionale: formazione gratuita per le imprese
La Camera di commercio di Sondrio propone percorsi formativi gratuiti dedicati alle imprese che intendono
strutturare strategie efficaci per l’ingresso e il consolidamento nei mercati esteri, con l’obiettivo di rendere
le aziende più competitive nel panorama internazionale.
Il Corso Executive “Il Business Plan per i mercati esteri”, organizzato da NIBI, la Business School di Promos
Italia, ha una durata di 12 ore suddivise in 4 incontri da 3 ore ciascuno e prevede un approccio pratico basato
su esempi concreti e casi aziendali.
I moduli, in programma dal 12 marzo al 2 aprile, intendono approfondire l’Export Business Plan (ruolo
strategico, struttura e metodi per valutare le potenzialità aziendali nei mercati esteri; identificazione delle
destinazioni più adatte), l’analisi dei mercati obiettivo (concorrenza, barriere all’ingresso e uso
dell’Intelligenza Artificiale nella selezione dei mercati), la strategia commerciale (pianificazione di
prodotti/servizi, distribuzione, pricing e promozione per l’acquisizione dei clienti), il piano operativo e la
sostenibilità economica (investimenti, budget, margine di contribuzione, calcolo del punto di pareggio e
verifica della convenienza del progetto di export).
Il corso è guidato da Gianfranco Lai, esperto di marketing internazionale ed export management specializzato
nella pianificazione strategica e commerciale, nella conduzione di attività commerciali e promozionali
internazionali e nell’organizzazione aziendale per l’export.
Il corso è gratuito e rivolto alle imprese con sede legale o operativa in provincia di Sondrio. Non saranno
ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi
professionisti. Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 7 marzo tramite il sito camerale.
Viene inoltre proposta alle imprese la Master Class “Progettare un piano di marketing internazionale di
successo”, una formazione in tre fasi, per un totale di 19 ore di formazione. I primi 4 webinar, in programma
il 13, 20, 28 marzo e 3 aprile, forniranno una panoramica sull’importanza del marketing internazionale e sugli
elementi chiave di un piano efficace, l’analisi della concorrenza e la scelta dei canali commerciali, la gestione
del budget e della pianificazione delle vendite nel piano di marketing internazionale e sugli indicatori da
monitorare per il successo della strategia di internazionalizzazione. Ai webinar seguirà, nel mese di maggio,
un laboratorio personalizzato di 4 ore, con testimonianze aziendali (“case history”)” per l’impostazione
strategica e tattica del piano di marketing. Il percorso si chiuderà con un incontro di sintesi il 21 maggio.
La Master Class sarà tenuta dalla Dott.ssa Raffaella Còndina, esperta in strategia distributiva, marketing
digitale e internazionalizzazione. I partecipanti che seguiranno almeno l’80% delle lezioni riceveranno
l’attestato di partecipazione rilasciato da NIBI. Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 10 marzo
tramite il sito camerale.
Martedì 11 marzo, dalle 14.00 alle 17.00, è in programma un “approfondimento paese” dedicato al mercato
tedesco con riferimento al settore enogastronomico. L’incontro intende fornire un quadro macroeconomico
generale e un’analisi del mercato enogastronomico in Germania ed illustrare le caratteristiche di un
approccio corretto al mercato tedesco, nelle diverse forme di sviluppo commerciali (diretta, agenti,
importatori/distributori). Sarà presentata anche la missione in Germania organizzata da Promos Italia e
l’evento Taste Italian Excellence dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane,
in programma il 14 luglio 2025 a Monaco di Baviera. Le iscrizioni all’incontro possono essere effettuate entro
il 7 marzo tramite il sito camerale.
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it
“Accompagnare le imprese nel percorso di internazionalizzazione significa dotarle di strumenti concreti per
affrontare i mercati globali con metodo e strategia. Con questi percorsi formativi intendiamo supportare le
aziende locali a migliorare la propria competitività all’estero, con il sostegno di esperti e un approccio pratico
orientato ai risultati” – commenta la presidente Loretta Credaro.
Per eventuali ulteriori necessità
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it
possibile
rivolgersi
uffici
seguente
recapito: