
(AGENPARL) – mer 26 febbraio 2025 Comunicato Stampa
Newsweek-Statista: l’Ospedale Papa Giovanni XXIII è il
sesto migliore d’Italia. Terzo ospedale pubblico
Bergamo, 26 febbraio 2025 – L’Ospedale Papa Giovanni XXIII scala la classifica
dei World’s Best Hospitals 2025, posizionandosi al sesto posto, dal nono, nella classifica
generale degli ospedali italiani, che include sia i pubblici sia i privati. Balzo in avanti, dal
sesto al terzo posto, se si considerano i soli ospedali pubblici.
È il sesto anno consecutivo che il Papa Giovanni XXIII rientra nel prestigioso ranking
curato dalla rivista statunitense Newsweek in collaborazione con Statista, elaboratore
leader di dati, che ogni anno seleziona i 250 migliori centri al mondo. Nella classifica globale
il Papa Giovanni XXIII sale alla 117ma posizione, guadagnando 18 posizioni rispetto alla
135ma dell’edizione precedente.
Gli indicatori presi in esame restano invariati rispetto alle passate edizioni: il parere di
esperti medici e del mondo della sanità ospedaliera, le risposte dei pazienti alle indagini
di soddisfazione, il livello di raggiungimento di standard qualitativi internazionali, quali
la sicurezza del paziente, le misure igieniche e la qualità dei trattamenti e la presenza di
indagini strutturate rivolte ai pazienti, in gergo tecnico PROMs, Patient Reported
Outcome Measures. Tra quelli classificati nel ranking internazionale, il Papa Giovanni XXIII
è l’unico Ospedale in Italia ad aver ricevuto due nastri (“ribbons”) per aver superato la
soglia del 70% di valutazione per quest’ultimo indicatore, che attesta l’esistenza di
strumenti di verifica dell’efficacia delle cure basati sulla percezione dei pazienti sul
miglioramento di qualità della vita. Su 250 Ospedali classificati, solo 27 hanno ricevuto il
riconoscimento del duplice o del triplice nastro (il valore massimo). I PROMs sono uno
strumento consolidato nella pratica clinica in Cardiologia per lo scompenso cardiaco, in
Gastroenterologia per il follow up dei trapianti di fegato, in Pneumologia per la cura
dell’asma, nelle Malattie infettive per la cura dell’HIV e in Reumatologia per malattie come
le spondiloartriti.
“Il principale giudizio che ci sprona a un continuo miglioramento è quello che i pazienti ci
danno ogni giorno sul livello dei servizi che offriamo e sull’operato dei nostri professionisti –
ha commentato Francesco Locati, Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII -.