
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 NextGenerationEU
SEMINARIO DI STUDI
Il rapporto tra felicità e lavoro
Ricerca di modelli etico-economici e valutazione delle ricadute attuali
CHIETI, 21 OTTOBRE 2024 – AUDITORIUM RETTORATO
UNIVERSITÀ “G. d’ANNUNZIO” VIA DEI VESTINI 31
ORE 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Liborio Stuppia Magnifico Rettore, Università “G. d’Annunzio”
Adriano Ardovino Direttore del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche
ed Economico-quantitative, Università “G. d’Annunzio”
MATTINATA modera: Adriano Ardovino
POMERIGGIO modera: Casto Di Bonaventura
ORE 9.45 Stefano Zamagni Università di Bologna
Lectio magistralis: La felicità arriva non quando
l’esistenza è spesa per essere felice, ma quando
l’esistenza è felice di essere spesa
Presidente CSV Abruzzo
ORE 15.00 Leonardo Becchetti Università degli Studi
di Roma Tor Vergata
Felicità personale, felicità politica: le evidenze
internazionali e le strategie dell’economia civile
ORE 10.45 Barbara Iannone Università “G. d’Annunzio”
Investire sul capitale umano: l’importanza del benessere
organizzativo e della soddisfazione lavorativa
nelle organizzazioni
ORE 16.15 TAVOLA ROTONDA
Michela Cortini Ordinario di Psicologia del lavoro presso
l’Università “G. d’Annunzio” e Delegata del Rettore per le
Pari Opportunità
ORE 11.40 Giuseppe Fidelibus Università “G. d’Annunzio”
Un pensiero “patristico” per l’economia civile?
L’impresa filosofica di Agostino nel “De civitate Dei”
ORE 12.20 Riccardo Ruggero Conti Università “G. d’Annunzio”
Ripensare l’economia. Le radici agostiniane
del “De bono comuni” di Remigio dei Girolami
Tiziana Magnacca Assessore Regionale alle Attività
Produttive, Lavoro, Ricerca Industriale
Rino Muccino Amministratore Delegato Emmepi Srl
Alfonso Orfanelli Direttore Risorse Umane DENSO spa
Giulia Palestini Rurabilandia
ORE 18.30 CONCLUSIONE DEI LAVORI