
(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 NOTA STAMPA
CITY GREEN LIGHT: IL FUTURO SMART DI ORISTANO
all’avanguardia, migliorare i consumi e valorizzare il patrimonio artistico e monumentale
I consumi, ridotti del 35%, passeranno
da 805.785,13kWh/anno a 529.172,77 kWh/anno
Sostenibilità urbana e tecnologie d’avanguardia per una mobilità inclusiva e sostenibile grazie alla
gestione semaforica centralizzata e a totem informativi digitali per i cittadini
Oristano, 25 settembre 2024 – Illuminazione efficiente, valorizzazione delle bellezze monumentali
cittadine e gestione inclusiva del traffico. Prendono il via oggi i lavori di riqualificazione che il Comune
di Oristano ha affidato a City Green Light, energy service company e primo operatore di illuminazione
pubblica in Italia, che porteranno a una riduzione del dispendio energetico del 35% rispetto alla
situazione antecedente. I consumi scenderanno da 805.785,13kWh/anno a 529.172,77 kWh/anno. Per
una città sempre più smart ed efficiente, che grazie al risparmio energetico può contare su maggiori
risorse economiche da destinare al bene comune dei cittadini.
IL PROGETTO
inaugurato oggi e porterà alla sostituzione di 5.171 corpi illuminanti con sorgenti led di ultima
generazione, all’adeguamento normativo e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Con un sistema di telecontrollo sulla totalità dei quadri elettrici che garantirà maggiore sicurezza e
rapidità di intervento in caso di necessità o guasti.
I miglioramenti interesseranno anche la rete semaforica, che vedrà la sostituzione di 26 lanterne con
dispositivi a led: a fine intervento, il risparmio energetico sarà del 91% rispetto alla situazione attuale.
Infine, nell’ottica di favorire ulteriormente la riduzione dell’impatto ambientale della gestione cittadina,
la fornitura di energia elettrica per l’alimentazione dell’illuminazione pubblica sarà derivante, al 100%,
da fonti rinnovabili.
“L’intervento, che parte oggi a conclusione di una fase istruttoria complessa che purtroppo ha richiesto
più tempo del previsto, permetterà di conseguire risparmi nella gestione, nella manutenzione e sulla
bolletta energetica, ma anche di migliorare lo standard qualitativo della rete di illuminazione grazie al
ricorso alle nuove tecnologie. L’intervento prevederà anche specifici progetti illuminotecnici per
valorizzare alcuni dei più importanti monumenti del centro, come la Torre San Cristoforo, Palazzo di Città
e Palazzo Campus Colonna con la riqualificazione dell’illuminazione architetturale con proiettori RGB
per diversi scenari di colore. Verranno implementati anche i servizi in ottica smart city per offrire ai
cittadini un ambiente più moderno, efficiente e orientato al loro benessere e tra questi la riqualificazione
degli attraversamenti pedonali semaforizzati, con soluzioni per la mobilità degli ipovedenti”. Spiega il
Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna.