
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 Alla *Redazione *
*alla cortese attenzione del Caporedattore*
*con viva preghiera di diffusione, *
*Comunicato stampa*
*VERDE E SALUTE: A ROMA CI SI INTERROGA SUL FUTURO DELLE NOSTRE CITTA’*
TRASMETTERE AI NOSTRI FIGLI E ALLE PROSSIME GENERAZIONI UN MONDO VIVIBILE E
PIÙ VERDE
22 MARZO 2024 | 10:00 – 18:00
*PONTIFICIO ATENEO DI SANT’ANSELMO*
*Roma 21 marzo 2024* – *“Le aree verdi urbane sono sempre più cruciali per
la sostenibilità e la qualità della vita nelle città. Numerose ricerche
scientifiche confermano il loro impatto positivo sulla salute mentale e
sulla riduzione della mortalità, – dichiara Alberto Patruno Direttore
Generale Asso.Impre.Di.A. – di, tuttavia, l’espansione urbana continua a
sacrificare spazi verdi con conseguenze sulla natura e sulla sicurezza
ambientale. Dalla necessità di promuovere una maggiore consapevolezza di
integrare il verde nelle aree urbane Asso.Impre.Di.A., l’Associazione
nazionale Imprese per la Difesa e per la tutela Ambientale promuove
l’evento “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre città”, in
programma questo venerdì 22 marzo, dalle 10 alle 18, a Roma presso il
Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo (Via Porta Lavernale, 17) e all’interno
della sala 11. L’evento si articolerà in tre sessioni distintive, ciascuna
delle quali affronterà tematiche cruciali e sarà arricchita dalla
partecipazione di esperti del settore”. *
*Nella prima sessione,* quella mattutina dalle 10:00 alle 12:30 e
rinominata *“Applicazione dei C.A.M. per una progettazione nelle opere del
PNRR e del Giubileo 2025”, *i partecipanti avranno l’opportunità di
approfondire l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) per
garantire una progettazione di qualità nelle opere del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza e in vista del Giubileo del 2025. La sessione sarà
moderata da *Massimo Lucidi,* giornalista e Presidente della fondazione
e-novation, e introdotta dal Vicepresidente di Asso.Impre.Di.A. *Stefano
Ceccarelli.* Numerosi esperti interverranno per condividere le loro
esperienze e punti di vista su questi temi cruciali. Ci sarà *Filiberto
Zaratti* (Deputato della Repubblica, Commissione di inchiesta sulle
condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro
periferie), *Lucia Leonessi* (Direttore Generale – Confindustria –
Cisambiente), *Sabrina Alfonsi* (Assessora all’Agricoltura, Ambiente e
Ciclo dei rifiuti a Roma Capitale), *Flavio Pezzolli* (Presidente ODAF Roma
e provincia, Ordine dei dottori Agronomi e Forestali), *Alessandro Panci*
(Presidente OAR, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e
Conservatori di Roma e provincia), *Silvio Cocco* (Presidente Fondazione
I.I.C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo) e *Antonio Stella* (Lgt C.S.
del Commissariato Unico per la realizzazione degli interventi necessari
all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti
sul territorio nazionale).
*Durante la seconda sessione,* in programma dalle 12:30 alle 13:30 ci sarà
l’incontro sugli *“Aspetti prioritari nella progettazione del verde”,* un
approfondimento dedicato a tutti gli aspetti da considerare per garantire
la sostenibilità e il benessere delle persone e dell’ambiente con
particolare attenzione all’accessibilità, alla diversità vegetale e la
qualità dell’aria. Sarà il Consigliere Direttivo di Asso.Impre.Di.A.
*Massimiliano