
(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA
A villa Butera venerdì primo marzo “Desìata” il romanzo corale di Antonella
Marascia
BAGHERIA, 26 febbraio 2024 • Un tema di strettissima e drammatica attualità
“il femminicidio” per una romanzo che è un vortice di emozioni e che
racconta una storia vera. E’ “Desìata. Una storia vera incisa nel vento.”
edito da Multiverso il libro di Antonella Marascia che sarà presentato venerdì
1° marzo 2024, alle ore 18:00, in sala “Borremans” di villa Butera,
Alla presentazione saranno presenti per i saluti istituzionali, il sindaco
di Bagheria Filippo Maria Tripoli e Daniele Vella assessore alla Cultura.
Dialogheranno con l’autrice, Giada Lo Porto giornalista e Daniela
Amato segretario
generale del comune di Bagheria. A moderare l’incontro la giornalista del
Comune Marina Mancini.
Il libro è un romanzo biografico basato su una storia di femminicidio
realmente accaduto nei primi del ‘900 a Mazara del Vallo.
La nonna dell’autrice *Mia nonna Maria raccontò un frammento di questa
storia quando avevo 20 anni. Una ragazza giovanissima aveva sposato contro
la volontà dei genitori un uomo, Vanni, che si era rivelato violento e la
uccise nel corso del Festino di San Vito, perché lei aveva tagliato in
mille pezzi la foto della prima moglie”.*
Sinossi. L’autrice viaggia con delicatezza e profondità nelle vite e nei
pensieri dei testimoni della tragica fine di Desìata. Un’introspezione
puntuale che ci fa vedere la stessa storia da diverse angolature; un
esercizio di stile impetuoso come i venti che accompagnano la narrazione.
Antonella Marascia conduce un’accurata ricerca storica che l’ha condotta
alla redazione del romanzo, viaggiando in profondità nelle vite e nei
pensieri dei testimoni della tragica fine di Desìata. Una introspezione
puntuale che ci fa vedere la stessa storia da diverse angolature con un
esercizio di stile impetuoso come i venti che racconta nella storia e che
soffia su Mazzara del Vallo.
L’autrice è nata a Levanto (SP) da genitori siciliani. E’ cresciuta a
Mazara del Vallo (TP) dove vive attualmente. Laureata in Scienze Politiche
ed in Scienze dell’Amministrazione, ha prestato servizio per 44 anni nella
pubblica amministrazione locale, concludendo la carriera come segretario e
direttore generale della Città Metropolitana di Palermo. Esperta di
sviluppo locale, formatrice, appassionata di tradizioni popolari, nel 2022
ha pubblicato il libro “C’era ‘na vota e c’era”, raccolta di fiabe e favole
della tradizione orale siciliana, Multiverso editore. Desiata è il suo
primo romanzo.
Marina Mancini
Ufficio stampa
SERVIZIO ICP
Informazione Comunicazione Partecipazione:
Uffici stampa urp redazione web
————————————————————————————————–