
(AGENPARL) – gio 11 gennaio 2024 “Nella mattinata odierna, la Terza Commissione si è incontrata con i
rappresentanti sindacali di Filctem, Femca e Uiltec, che hanno presentato
un’analisi approfondita ed articolata delle criticità che affliggono AMG
Energia. La situazione attuale evidenzia una serie di problematiche
significative, tra cui impianti obsoleti, carenza di pezzi di ricambio e
l’utilizzo di tecnologie datate come le lampade ai vapori di mercurio.I
sindacati hanno sollevato giustificate preoccupazioni riguardo al pesante
carico di lavoro delle squadre operative, 7 per 47.000 punti luce,
costrette a gestire turni estenuanti. Inoltre, hanno evidenziato furti di
cavi e spegnimenti di impianti causati dai lavori in corso per l’Agenda
Urbana, fattori che influiscono negativamente sulla continuità e qualità
del servizio reso. È emerso chiaramente che il nuovo schema di contratto di
servizio è sottodimensionato e capestro, mancante di una visione a medio e
lungo termine per la crescita dell’azienda.
Riteniamo che l’amministrazione Lagalla abbia gestito con estrema
approssimazione e velleitarismo l’ennesima proroga contrattuale, la terza,
compromettendo la continuità aziendale e rendendo difficile il rilancio di
AMG Energia, specialmente in assenza dell’approvazione del piano
industriale e del relativo piano delle assunzioni da parte del socio
unico.In risposta a queste sfide, chiediamo urgentemente:
Riorganizzazione del Personale: È essenziale una riorganizzazione profonda
del personale per migliorare l’efficienza operativa e garantire la
sostenibilità a lungo termine dell’azienda, a partire da nuove
assunzioni. Nuovo Piano Industriale: Sollecitiamo la definizione di un
nuovo piano industriale che trasformi AMG Energia in un produttore di
energie rinnovabili e comunità energetiche, capitalizzando sulla
certificazione Esco di cui l’azienda è titolare. ” Finanziamenti PoFesr e
Delibera Cipes: Chiediamo all’amministrazione di considerare l’utilizzo dei
finanziamenti disponibili attraverso la programmazione PoFesr 2021-2027 o
la delibera Cipes per il rifacimento degli impianti di pubblica
illuminazione. Questo non solo porterebbe a una riduzione delle bollette
del comune, che al momento ammontano a 9 milioni di euro, ma migliorerebbe
anche la gestione ordinaria di AMG Energia in modo più snello ed efficiente.
Siamo consapevoli dell’urgenza di affrontare queste problematiche e ci
auguriamo che l’amministrazione si impegni tempestivamente in una
collaborazione costruttiva per garantire un futuro sostenibile per AMG
Energia”
Lo dichiarano Massimo Giaconia, Progetto Palermo e Concetta Amella M5S
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo