
(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 PRESENTAZIONE NAZIONALE
giovedì 26 ottobre 2023
Palazzo delle Esposizioni | Auditorium
#impresacultura
NELL’AMBITO CULTURALE,
analizzandone sia gli
aspetti relativi all’offerta
formativa – istruzione
superiore, ricerca,
formazione professionale sia i collegamenti tra
sistema formativo e
lavoro.
– APPARATO STATISTICO
DATI DEI SETTORI CULTURA E
TURISMO 2019-2022
– PARTE 1. CULTURA,
COMPETENZE, PROFESSIONI. LA
FORMAZIONE NEI BENI
CULTURALI
– PARTE 2. IL SETTORE
CULTURALE: NOVITÀ, RIFORME E
PROSPETTIVE
GLI AUTORI
Il Rapporto Annuale
Federculture 2023
approfondisce il tema
della FORMAZIONE
LA STRUTTURA
IL TEMA
IMPRESA CULTURA 2023
Francesca Bazoli; Maria Grazia
Bellisario; Giovanni Battista
Benvenuto; Martino Benzoni; Anna
Maria Bernini; Sofia Bilotta; Enzo
Borio; Barbara Boschetto; Franco
Broccardi; Flavia Camaleonte; Andrea
Cancellato; Valentina Colagrossi;
Angelo Crespi; Davide Cristofori;
Umberto Croppi; Martina De Luca;
Chiara Di Blasi; Livia Di Stefano;
Beatrice Diano; Monica Gattini
Bernabò; Silvia Ghiselli; Giovanna
Iannantuoni; Stefano Karadjov; Antonio
Lampis ; Pietro Lucisano; Ester
Lunardon; Nicolas Martino; Elisa
Marzilli; Marina Minniti; Marcello Minuti;
Carla Morogallo; Daniela Picconi;
Fabio Pollice; Antonio Preiti; Gaia
Ravalli; Sara Rivolta; Giulia Sbianchi;
Francesco Spano; Gianni Stefanini;
Antonio Taormina; Marina Timoteo;
Francesca Velani
#impresacultura
LE RISORSE PUBBLICHE
2019-2022 UN QUADRO AGGIORNATO
IL BILANCIO
MIC (MILIONI DI EURO)
QUOTA DI BILANCIO STATALE DESTINATA ALLA CULTURA*
4.616
3.766
3.905
2019 0,33%
2020 0,43%
2021 0,36%
2022 0,35%
2.685
*quota % bilancio MiC su totale ministeri
MiC +45%
L’ANDAMENTO
STANZIAMENTO DEL MIC DALLA PANDEMIA È SALITO INTORNO AI
EURO L’ANNO, PASSANDO DALLO 0,15% ALLO 0,20% DEL PIL.
COEFFICIENTE DI REALIZZAZIONE DEL
PAGATE) È STATO NEL
ERA DEL 63%.
MINISTERO (SOMME
MILIARDI DI
IMPEGNATE/SOMME
SCESO PERÒ RISPETTO AL
2019,
QUANDO
DELLE RISORSE
PUBBLICHE,
2019/2021-22
COMUNI* +2,8%
PROVINCE* -33%
REGIONI +0,4%
*dati consuntivi 2021
Fonte: MiC, MEF, Open data BDAP, Openbilanci
#impresacultura
L’INTERVENTO DEI PRIVATI
2019-2022 UN QUADRO AGGIORNATO
EROGAZIONI ART BONUS «VALORI ASSOLUTI»* (MILIONI
A GIUGNO 2023 LE
EROGAZIONI DA
ART BONUS HANNO
RAGGIUNTO
808,7
DI EURO)
112,6
120,7
*valori calcolati per differenza sui consuntivi di ciascun anno
(valore cumulativo)
EROGAZIONI ART BONUS PER
TIPOLOGIA DI MECENATE, 2023
LE FONDAZIONI BANCARIE
PER IL SETTORE CULTURALE
PERSONE
(2022)
FISICHE
IMPRESE
2020/ 2019
247 MLN €
25,7% DELLE
Fonte: Ales Spa, Acri
EROGAZIONI TOTALI
+ 11,4%
– 8,4%
+0,6%
#impresacultura
GLI ITALIANI E LA FRUIZIONE CULTURALE
2019-2022 UN QUADRO AGGIORNATO
DOPO IL CROLLO AVVENUTO NEL 2020-21 GLI ITALIANI SONO TORNATI A
TEATRO, AL CINEMA, AI CONCERTI E A VISITARE I MUSEI … MA …
SIAMO ANCORA AL DI SOTTO DEI LIVELLI DI FRUIZIONE DEL 2019
ITALIANI CHE HANNO FRUITO DI CULTURA
(Valori percentuali*)
ARCHEOLOGICI E
MONUMENTI
CONCERTI
CLASSICA
MUSEI, MOSTRE
CINEMA
ALTRI
CONCERTI
DEGLI ALTRI TIPI DI INTRATTENIMENTI
LA PANDEMIA, SONO STATI I PIÙ GIOVANI A LIMITARE DI PIÙ LA
FRUIZIONE. NEL 2022 NONOSTANTE LA MAGGIORE RIPRESA (LA
PARTECIPAZIONE SI ATTESTA AL 32,3% PER I GIOVANI FINO A 24 ANNI), PER I
GIOVANI I LIVELLI SONO DI OLTRE 20 PUNTI PERCENTUALI PIÙ BASSI DI
QUELLI PRE-PANDEMIA
ITALIANI CHE LEGGONO (Valori percentuali)
IN CALO
Almeno 1 libro
DATO DELLA
LETTURA CHE
Da 1 a 3 libri
12 o più libri
ERA CRESCIUTO
• NEL 2022 RISULTA QUASI DIMEZZATA LA QUOTA DI PERSONE CHE SI RECA A
TEATRO, AL CINEMA E A CONCERTI, RISULTA MENO RIDOTTA LA FRUIZIONE
• DURANTE
TEATRO
• L’INDICATORE SULLA PARTECIPAZIONE CULTURALE FUORI CASA, PASSATO DAL
35,1% DEL 2019 ALL’8,3% DEL 2021, NEL 2022, SI ATTESTA AL 23,1%,
COMUNQUE INFERIORE AI LIVELLI PRE-PANDEMIA
Fonte: Istat:
*Persone di 6 anni e più almeno una volta l’anno (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
DURANTE IL
COVID.
AUMENTANO
SOLO I LETTORI
«FORTI»
Fonte: Istat:
#impresacultura
LA SPESA IN CULTURA DELLE FAMIGLIE
2019-2022 UN QUADRO AGGIORNATO
LA SPESA DELLE
FAMIGLIE PER
RICREAZIONE, SPORT E
CULTURA*
SPESA
MEDIA MENSILE
• 109,96 €
• +12,8%
(VAR. 2022/2021)
NEL 2022 ISTAT STIMA LA SPESA MEDIA MENSILE
RESIDENTI IN ITALIA PARI A
Ovest
• 112,3 €
• +15,7%
FORTE AUMENTO
(+8,7%)
2.625
DELLE FAMIGLIE
EURO IN VALORI CORRENTI, IN
RISPETTO AI
2.415
EURO DEL
INCREMENTO, TUTTAVIA, CONSIDERATA LA FORTE
ACCELERAZIONE DELL’INFLAZIONE REGISTRATA NEL
ITALIA
Centro
91,94 €
• 102,41 €
• +22,9%
(+8,7%)
• 56,79 €
• +15,2%
PER CONSUMI ANCHE IN TERMINI REALI.
DI SPESA
RICREAZIONE,
SPORT E CULTURA È PARI A
EURO MENSILI.
TRA I
DIVERSI CAPITOLI DI SPESA È IL SECONDO PER ENTITÀ DI
AUMENTO:
Isole
NON CORRISPONDE A UN MAGGIORE LIVELLO DI SPESA
IL CAPITOLO
2021.
+15,9%
RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE.
• 56,67 €
• +8,7%
Fonte: Istat
* Spesa media mensile. I dati diffusi da Istata a ottobre 2023 differiscono da quelli pubblicati in precedenza poiché si tratta di dati ricostruiti
secondo la più recente versione della classificazione delle spese per consumi (COICOP 2018), adottata nell’indagine a partire dal 2022.
#impresacultura
I SITI CULTURALI ITALIANI NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
PARCO ARCHEOLOGICO
DEL COLOSSEO
• 9,8 MLN (VISITATORI 2022)
• +480% (VAR. 2022/2021)
MUSÉE DU
LOUVRE
• 7,7 MLN
• +173%
MUSEI VATICANI
• 5 MLN
• +215%
BRITISH MUSEUM
• 4 MLN
• +209%
UFFIZI
• 4 MLN
• +136%
TATE MODERN
MUSÉE D’ORSAY
NATIONAL
GALLERY OF ART
(WASHINGTON)
MET NY
PARCO
ARCHEOLOGICO DI
POMPEI
• 3,8 MLN (VISITATORI 2022)
• +236% (VAR. 2022/2021)
• 3,27 MLN
• +213%
• 3,25 MLN
• +91%
• 3,2 MLN
• +64%
• 3 MLN
• +192%
I nostri siti (musei e parchi archeologici) sono nei primi
posti tra i siti con gli indici di incremento maggiori
#impresacultura
IL TURISMO
2019-2022 UN QUADRO AGGIORNATO
MONDO 2022
917 MLN DI ARRIVI
(1.465 MLN NEL 2019)
ITALIA 2022
55 MLN ARRIVI INTERNAZIONALI
(65 MLN NEL 2019)
+105% SU 2021
44,2 MILIARDI €
+108% SU 2021
63,4 MLN ARRIVI ITALIANI
(66 MLN NEL 2019)
TORNA AI LIVELLI DEL 2019
(44,3 MLD)
+22,5% SU 2021
TURISMO E CULTURA
SPESA TURISTI
STRANIERI
2022 LA CRESCITA DEL TURISMO NELLE
GRANDI CITTÀ D’ARTE È PARI AL +104,4%
NEI COMUNI PIÙ PICCOLI A VOCAZIONE CULTURALE
L’INCREMENTO È DEL
LA SPESA DEI TURISTI
INTERNAZIONALI È TRAINATA
LA SPESA «CULTURALE, IN CITTÀ D’ARTE» DEI VIAGGIATORI
(MILIARDI DI EURO)
DALLA FORTE ESPANSIONE DI QUELLA LEGATA
ALLE VISITE ALLE CITTÀ D’ARTE
Fonte: Istat:, Banca d’Italia
(+275%)
#impresacultura
PROPOSTE DI FEDERCULTURE PER IL SOSTEGNO ALLA CULTURA
LEGGE SULLE IMPRESE
CULTURALI E CREATIVE
UTILI DEL GIOCO REINVESTITI IN
SPONSORIZZAZIONI CULTURALI
DETRAIBILITÀ SPESE
CULTURALI
LEGGE 2% OPERE PUBBLCIHE
RIFINANZIAMENTO FONDO
CULTURA
PRELIEVO 3% INVESTIMENTI IN
INFRASTRUTTURE
RIMODULAZIONE «APP18» E
GRATUITÀ
UN CONTRATTO UNICO PER IL
SETTORE DELLA CULTURA
ESTENSIONE STRUMENTO
ART BONUS
OPERAZIONI SU IVA E MERCATO
DELL’ARTE
PROVVEDIMENTI PER LO STATO A COSTO
«NEUTRO» SE NON POSITIVO
#impresacultura