
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 La cronicità
28 ottobre
Come prendersene
cura, come viverla
ore 9.30
EVENTO IN CORSO DI ACCREDITAMENTO
Salone di Rappresentanza
Azienda Ospedaliera Santi Antonio e
Biagio e Cesare Arrigo
Via Venezia 16 – Alessandria
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Ore 10.00 Presentazione del libro “La cronicità, come prendersene
cura, come viverla”, dialogo con l’autrice
Dagmar Rinnenburger a cura di Vittorio Fusco
Ore 11.00 La cronicità dal punto di vista
dell’ASL: Guglielmo Pacileo, Direttore Centro Studi interaziendale
Management Sanitario DAIRI
del Medico di Medicina Generale: Mauro Cappelletti, Referente
clinico del project Group Ricerca in Medicina Generale e Pediatria
di libera scelta
del paziente e dell’infermiere – presentazione del Progetto
Nephro Walking: Tatiana Bolgeo, Referente Unità di Ricerca
Professioni Sanitarie DAIRI, Marco Quaglia, Direttore SCDU
Nefrologia e Dialisi AO AL, Antonella Giolito, Coordinatore
Infermieristico Nefrologia e Dialisi AO AL
Ore 12.00 La cronicità dal punto di vista dell’infermiere (IFOC)
L’infermieristica di famiglia in un contesto di assistenza domiciliare per la presa in carico
del paziente fragile. Maria Elisena Focati Pisani, Direttore DIPSA ASL AL
La formazione e la ricerca nel progetto PDTA e Infermieristica di Famiglia – Laura
Lazzarino, Formazione, Ricerca, Ebn E Audit Clinico DIPSA ASL AL
L’Infermiere di Famiglia nella presa in carico dei pazienti con BPCO e Scompenso:
sperimentazione di un modello per lo sviluppo della funzione infermieristica nell’ambito
del PDTA – Rita Berruti, IFEC Cure Domiciliari Distretto Casale M.to DIPSA ASL AL
La continuità assistenziale e la Centrale Operativa Territoriale per la presa in carico
precoce del paziente cronico – Silvana Romano, Responsabile SS Percorsi Integrati
Ospedali/Territorio ASL AL
Ore 13.00 Conclusioni
http://www.iconografiadellasalute.it