
(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO PRIMA BANCA EUROPEA
A UTILIZZARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
PER L’ANALISI DELLA REGOLAMENTAZIONE
• Al via un nuovo modello operativo che renderà più efficienti e veloci
i processi di definizione dell’Agenda Regolamentare di Gruppo.
• Prosegue il percorso di Digitalizzazione del Gruppo e dell’Area
CIAECO dopo la realizzazione, solo pochi mesi fa, di Lisa (Linguistic
Intelligence for Supervisory Awareness): uno strumento di Machine
Learning che legge e processa rapidamente migliaia di
pubblicazioni sulla supervisione bancaria.
• Marcello Mentini: “Il supporto dell’intelligenza artificiale consentirà
alle nostre persone di concentrare il proprio lavoro su attività di
analisi ad alto valore aggiunto. La collaborazione con Aptus.Ai ci
darà modo di contribuire sia alla digitalizzazione del Gruppo sia alla
crescita di una delle migliori start-up tecnologiche italiane,
valorizzando una giovane eccellenza del nostro Paese”.
Milano, 9 ottobre 2023 – Intesa Sanpaolo continua il percorso di adozione di soluzioni
innovative di intelligenza artificiale, in linea con gli obiettivi del percorso di
trasformazione digitale del Gruppo – guidato dal CEO Carlo Messina – previsto dal
Piano d’Impresa 2022-2025.
L’Area Chief Institutional Affairs and External Communication Officer (CIAECO),
guidata da Stefano Lucchini, ha avviato un nuovo progetto ideato dalla Direzione
Group Regulatory Evolution Agenda, con il supporto di Deloitte Risk Advisory,
volto alla digitalizzazione e all’evoluzione del proprio modello operativo per la
costruzione dell’Agenda Regolamentare di Gruppo.
Intesa Sanpaolo diventa così la prima banca europea a utilizzare l’intelligenza
artificiale per l’analisi della regolamentazione.
Grazie alla collaborazione con la start-up italiana Aptus.AI – il partner tecnologico
risultato più idoneo tra le migliori società Reg-Tech a livello mondiale – la Banca farà
evolvere il proprio modello operativo, rendendo più efficienti e veloci i processi di
definizione dell’Agenda Regolamentare di Gruppo. Si potrà così contribuire
all’intercettazione della crescente mole di nuove regolamentazioni nazionali e
internazionali, all’analisi del loro impatto sulle attività, all’individuazione delle aree di
rischio in correlazione con la normativa interna di Gruppo e alla realizzazione
automatica e personalizzata di raccolte di documenti per specifici profili professionali.
La tecnologia Aptus.AI consente, infatti, di creare una versione machine readable dei
documenti digitali in grado di adattarsi a diversi tipi di contenuti testuali. Il nuovo
formato elettronico fornisce un accesso interattivo ai dati normativi, facendo risparmiare
tempo e aiutando a prendere decisioni.
L’Area CIAECO è stata tra le prime a lavorare in sinergia con l’Area Chief Data, AI,
Innovation and Technology guidata da Massimo Proverbio sul fronte dell’AI. Proprio
tale collaborazione ha portato, nei mesi scorsi, alla realizzazione di Lisa (Linguistic
Intelligence for Supervisory Awareness), uno strumento di Machine Learning ideato
dalla Direzione Group Supervisory Strategic Steering che aiuta a leggere e processare
rapidamente migliaia di pubblicazioni sulla supervisione bancaria.
“L’Agenda Regolamentare è diventato uno strumento di Corporate Governance
imprescindibile nella definizione delle scelte strategiche di un Gruppo come il nostro,
che opera in diversi settori di business e mercati” – afferma Marcello Mentini,
Executive Head of Group Regulatory Evolution Agenda. “Ci siamo resi conto che il
nostro processo per la definizione dell’Agenda andava rafforzato. Il supporto
dell’intelligenza artificiale consentirà alle nostre persone di concentrare il proprio
lavoro su attività di analisi ad alto valore aggiunto e la collaborazione con Aptus.Ai ci
darà modo di contribuire sia alla digitalizzazione del Gruppo sia alla crescita di una
delle migliori start-up tecnologiche italiane, valorizzando una giovane eccellenza del
nostro Paese”.
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con
una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel
Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con
Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset
management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti
impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà,
posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le
proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività
assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del
patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news