
(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 SICILY BY CAR
SICILY BY CAR (SBC:IM): IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE
2023 E AGGIORNA IL CALENDARIO FINANZIARIO 2023
In un contesto di mercato caratterizzato da una flessione del turismo1 in Italia e da una concorrenza in
aumento nel settore dell’autonoleggio, Sicily By Car dimostra una redditività ampiamente superiore al
settore in cui opera2
I risultati del primo semestre 2023 hanno registrato un calo rispetto allo stesso periodo del 2022, anno
caratterizzato per Sicily By Car da risultati record rispetto al settore, a causa di una dinamica di
normalizzazione della tariffa media di noleggio non del tutto compensata dal positivo andamento dei giorni
di noleggio
Il valore della produzione si attesta a Euro 60,5 mln (-9,9% rispetto al primo semestre 2022)
L’EBITDA è pari a Euro 18,7 mln, (-30,6% rispetto al primo semestre 2022) con un EBITDA margin del
31,0% rispetto al 40,2% del H1 2022
Utile di periodo pari a Euro 5,4 mln (Euro 16,2 mln H1 2022)
Posizione finanziaria netta pari a Euro 29,0 mln (Euro 10,4 mln a fine 2022) che non riflette ancora
l’aumento di capitale di Euro 61,0 mln realizzato nel contesto della business combination con Industrial
Stars of Italy 4 SpA perfezionata con l’ammissione alle negoziazioni di Sicily By Car sul mercato EGM
avvenuta ad inizio agosto 2023
A fine agosto 2023 il valore della produzione ha raggiunto Euro 96,3mln (Euro 115,8 mln nei primi otto
mesi del 2022) e un EBITDA di Euro 39,2 mln (Euro 56,9 mln nei primi otto mesi del 2022) e un EBITDA
margin pari a 40,7% (49,1% a fine agosto 2022)3.
La strategia di rafforzamento della posizione sul mercato in Italia e di crescita all’estero rimane confermata.
A questo riguardo, Sicily by Car può beneficiare di un importante ”war chest”4 e di potenziale leva
finanziaria da destinare alla crescita organica e per acquisizioni
Palermo, li 21 settembre 2023
Il Consiglio di Amministrazione di Sicily by Car (“SbC”, la “Società” o il “Gruppo”), società italiana indipendente,
tra i principali operatori nell’autonoleggio di breve termine nel segmento leisure in Italia e quotata su Euronext
Growth Milan (SBC:IM), in data odierna ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata a 30 giugno
2023, sottoposta volontariamente a revisione contabile.
A livello macroeconomico il primo semestre del 2023 è stato caratterizzato da una battuta d’arresto del turismo in
Italia che ha inciso sulla crescita del settore dell’autonoleggio oltre ad essere impattato da una crescente
concorrenza.
Il valore della produzione nel primo semestre 2023 si è attestato a Euro 60,5mln in calo del 9,9% rispetto al primo
semestre 2022, scontando principalmente una riduzione della tariffa media giornaliera (-22,2% rispetto al primo
semestre 2022) non del tutto compensata da un andamento positivo dei giorni di noleggio (+15,1% rispetto al
primo semestre 2022). I costi operativi hanno totalizzato Euro 41,6mln, in aumento del 3,8% rispetto al primo
semestre 2022, a causa dell’ampliamento della flotta (circa 2500 veicoli in più rispetto allo stesso periodo del
2022). L’EBITDA è calato a Euro 18,7mln (da Euro 27,0mln nel H1 2022) come effetto combinato del calo del
valore della produzione e dell’aumento dei costi.
Dati Turismo ISTAT (numero di presenze in calo del -5% YOY nel Q2 2023)
H1 2023: EBITDA margin (%) del 31% vs. 18% media per i peer quotati. EBIT margin (%) del 15% vs. 12% media per i peer
quotati. Peer quotati: Avis, Sixt, Hertz e Autohellas
Dati non assoggettati a revisione contabile
Include circa Euro 61mln relativo all’aumento di capitale avvenuto ad inizio agosto 2023
Gli ammortamenti sono incrementati a Euro 10,2mln (+69,4% rispetto al primo semestre 2022) a causa dei
maggiori investimenti nel parco macchine di proprietà (al 30 giugno 2023 pari al 70,5% del parco totale vs. 50,4%
nel H1 2022).
Il saldo di gestione finanziaria è negativo per Euro 1,5mln (rispetto al saldo negativo di Euro 0,5mln nel primo
semestre 2022) scontando l’effetto combinato del maggior debito e dell’incremento dei tassi d’interesse.
L’utile di periodo risulta in calo a Euro 5,4mln (-66,9% rispetto al primo semestre 2022).
L’indebitamento finanziario netto si è attestato a Euro 29,0mln in aumento rispetto a Euro 10,4mln di fine dicembre
2022, per via degli investimenti effettuati nella flotta di proprietà (pari a Euro 48,8mln).
Si precisa che l’indebitamento finanziario netto di fine giugno 2023 ancora non riflette l’incasso pari a Euro 61,0mln
relativo all’aumento di capitale avvenuto ad inizio agosto 2023, nel contesto del perfezionamento della business
combination con la SPAC (Special Purpose Acquisition Company) Industrial Stars of Italy 4 SpA.
Tommaso Dragotto, Presidente e Amministratore Delegato della Società, ha commentato: “In un contesto di
mercato avverso a causa della congiuntura economica e di forte concorrenza non è stato possibile replicare i
risultati di un anno eccezionale come il 2022. In ogni caso, Sicily By Car dimostra di operare con un elevato livello
di redditività, tra i più alti del settore. La nostra generazione di cassa operativa è importante e il nostro bilancio ha
una patrimonializzazione tra le più solide del settore. La strategia di Sicily By Car viene confermata con il
consolidamento della nostra posizione in Italia e con una continua espansione all’estero sia in forma organica sia
per acquisizioni e partnerships”.
Contesto di mercato
Nel primo semestre del 2023, il settore dell’autonoleggio in Italia è stato caratterizzato da due effetti importanti: in
primo luogo, a livello macro-economico da una battuta d’arresto del turismo in Italia che ha inciso sulla crescita dei
ricavi di settore ed in secondo luogo da una crescente concorrenza con l’entrata di nuovi operatori esteri e una
maggiore offerta di autovetture.
Consolidamento della posizione di mercato in Italia ed espansione all’estero
Nel corso del primo semestre del 2023 è proseguita la strategia di espansione del gruppo facente capo a Sicily By
Car (il “Gruppo”) attraverso l’ampliamento della flotta con circa 2.500 autovetture in più rispetto al primo semestre
2022. Il parco auto medio del Gruppo ha raggiunto il target di flotta media di 13.000 unità nel primo semestre
2023. Il Gruppo ha inoltre rafforzato il proprio perimetro di attività in Italia, che ad oggi comprende 57 uffici di
noleggio operativi nelle principali città ed aeroporti. È proseguita infine l’espansione internazionale, con una
presenza di 2 uffici diretti in Albania, un ufficio in franchising a Malta, partnership commerciali in Francia, Austria,
Polonia e Montenegro.
Risultati Consolidati H1 2023
Il Gruppo ha conseguito nel primo semestre del 2023 un valore della produzione pari a Euro 60,5mln con un
decremento rispetto al primo semestre dell’anno precedente pari a Euro 6,6mln (-9,9%). I ricavi delle vendite e
delle prestazioni sono calati a Euro 57,4mln a causa della riduzione della tariffa media giornaliera che è diminuita
da Euro 48,3 a Euro 37,6 (-22,2% rispetto al primo semestre 2022). Per contro i giorni di noleggio sono stati pari
a circa 1,4mln, in crescita del 14,7% rispetto al primo semestre 2022, attenuando solo in parte l’impatto negativo
del calo tariffe. Gli altri ricavi e proventi sono scesi a Euro 3,1mln prevalentemente a causa del calo delle
plusvalenze di alienazione dei veicoli che si sono attestate a Euro 1,4mln da Euro 2,5mln del primo semestre 2022.
I costi per materie prime e materiali di consumo, pari a circa Euro 3,1mln, sono aumentati per Euro 0,5mln rispetto
al primo semestre 2022. Le spese generali (inclusi i costi per servizi e costi per godimento beni di terzi), sono state
pari a Euro 30,0mln, anch’esse aumentate rispetto all’anno precedente per Euro 0,5mln, con un’incidenza rispetto
al valore della produzione pari al 49,6% (44,0% nel primo semestre 2022). L’incremento è principalmente legato
all’aumento della flotta. Il costo del lavoro si è attestato su Euro 5,9mln (Euro 4,7mln nel primo semestre 2022);
l’aumento della voce in questione avviene a seguito del rinnovo del contratto nazionale e della crescita aziendale.
L’EBITDA di Gruppo ammonta ad Euro 18,7mln (Euro 27,0 mln nel primo semestre 2022). La voce si è ridotta del
30,6% rispetto al semestre dell’anno precedente, per l’effetto combinato del decremento del valore della
produzione e dell’incremento dei costi variabili. Al 30 giugno 2023, l’EBITDA rappresenta il 31,0% del valore della
produzione, in calo rispetto al dato registrato nel primo semestre 2022 (40,2%).
Gli ammortamenti e le svalutazioni si sono attestati su Euro 10,2mln (Euro 6,0mln al primo semestre 2022)
registrando così un incremento del 69,4%.
Il risultato operativo del Gruppo (EBIT) ammonta ad Euro 9,3mln (Euro 23,1mln del primo semestre 2022), mentre
il risultato della gestione finanziaria presenta un saldo negativo di circa Euro 1,5mln (rispetto ad un saldo negativo
di Euro 0,5mln nel primo semestre 2022), dovuto principalmente all’incremento dell’indebitamento finanziario e
all’aumento dei tassi di interesse sui finanziamenti.
Le imposte dell’esercizio sono pari ad Euro 2,4mln (tax rate al 31,2%) mentre il risultato di pertinenza del Gruppo
dopo le imposte è un utile netto di Euro 5,4mln rispetto a Euro 16,2mln nel primo semestre del 2022.
Principali dati patrimoniali e finanziari
L’incremento della Posizione Finanziaria Netta (“PFN”) passata da Euro 10,4mln di fine 2022 a Euro 29,0mln del
30 giugno 2023 è integralmente dovuto al sostenimento della politica di investimenti (Euro 48,8mln al primo
semestre 2023) relativi all’acquisizione di veicoli per la flotta di proprietà.
La PFN al 30 giugno 2023 non include ancora l’incremento delle disponibilità liquide a seguito dell’aumento di
capitale di Euro 61,0 mln avvenuto ad inizio agosto 2023 nel contesto del perfezionamento della business
combination con la SPAC Industrial Stars of Italy 4 SpA.
Evoluzione della gestione a fine agosto 2023
Sicily By Car ha mantenuto una redditività sensibilmente elevata, pur in un contesto macroeconomico
caratterizzato da forte incertezza, inflazione elevata e crescita vicino allo zero in area euro, con un comparto
turistico che ha segnato una flessione rispetto alle performance registrate nel 2022. Si evidenzia che il trend del
business nella stagione estiva è determinante per i risultati di fine anno, in considerazione del fatto che Sicily By
Car storicamente genera circa il 45% del valore della produzione nel terzo trimestre.
In questo contesto, a fine agosto 2023 il valore della produzione ha raggiunto Euro 96,3mln (Euro 115,8 mln nei
primi otto mesi del 2022) e un EBITDA di Euro 39,2mln (Euro 56,9 mln nei primi otto mesi del 2022) e un EBITDA
margin pari a 40,7% (49,1% a fine agosto 2022)5.
Sulla base delle evidenze di luglio ed agosto, che hanno mostrato una prosecuzione del trend di normalizzazione
della revenue per day solo in parte compensato dal positivo andamento dei giorni di noleggio, il Management
anticipa una riduzione dei ricavi di fine anno (year-on-year) e dell’EBITDA margin, che si attesterà comunque ad
un livello di eccellenza per il settore del noleggio automobilistico a livello globale.
Variazione del calendario finanziario 2023
In un’ottica di trasparenza al mercato, Sicily by Car fornirà i principali dati economico-finanziari alla chiusura del
terzo trimestre 2023, tra il giorno 6 e 10 novembre 2023, integrando di conseguenza il calendario finanziario.
Vedi nota a pagina 1
ABOUT SICILY BY CAR
e medio termine, brand di eccellenza in grado di competere con i principali player globali per qualità del servizio, dimensionamento della flotta
e presenza geografica. Vanta una rete in Italia di oltre 50 uffici di noleggio, con presidio negli aeroporti nazionali e internazionali e presenza
capillare nelle città a maggiore vocazione turistica. Il parco vetture si compone di una flotta di circa 13.000 veicoli; per garantire una gestione
efficace ed efficiente del flusso di prenotazioni, SbC ha sviluppato una piattaforma in house, che convoglia tutte le informazioni commerciali e
del parco auto, adeguando le diverse tariffe in tempo reale in base a località, tipologia di mezzi, disponibilità e periodo.
La Società è presente in Albania, Malta, Francia, Austria, Polonia e Montenegro in forza di accordi con partner strategici. Il modello di business
prevede una capillare diffusione del brand “SBC Europe” grazie a una rete di agenzie e insegne locali pronte ad aprirsi a collaborazioni
continuative basate sulla reciprocità del servizio tramite partnership commerciali in co-brand. SbC ha stretto accordi di partnership B2B con i
più grandi broker internazionali in grado di garantire una copertura a livello mondiale del servizio car rental (Booking.com, AutoEurope, Expedia,
Cartrawler, Zuzuche/Qeeq, Carmore Korea, Rentcars Brasil, FTI Touristik, Ofran).
Il Gruppo ha sviluppato una crescente attenzione alle tematiche ESG che hanno determinato la graduale conversione della flotta con veicoli
green (oggi circa il 40% dell’intera flotta e il 64% del recente inflottato sono low emission) e la totale autonomia energetica del fabbisogno
dell’headquarter attraverso l’istallazione di un impianto fotovoltaico capace di generare 187 KW.
La Società intende consolidare la propria presenza in Italia e accelerare l’espansione sui mercati esteri. Il progetto strategico si basa sulle
seguenti linee guida: crescita della linea B2C all’estero tramite operazioni di M&A e il lancio del marchio “SBC Europe”; rafforzamento del
segmento B2B (car replacement e corporate) finalizzato alla diversificazione del business.
Comunicato disponibile su http://www.emarketstorage.it e su https://group.sbc.it/
CONTATTI
INVESTOR RELATIONS
MEDIA RELATIONS
EURONEXT GROWTH ADVISOR E SPECIALIST
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO
(dati in euro)
100,00%
100,00%
-9,86%
5,09%
3,84%
503.767
19,55%
– Spese generali
49,60%
43,99%
485.409
1,64%
VALORE AGGIUNTO
45,30%
52,17%
-21,72%
– Altri valore della produzione
5,12%
5,12%
(335.385)
(9,77%)
– Costo del personale
9,73%
6,99%
25,42%
MARGINE OPERATIVO LORDO
30,45%
40,06%
-31,48%
– Ammortamenti e svalutazioni
16,81%
8,95%
69,37%
RISULTATO OPERATIVO
CARATTERISTICO
13,64%
31,11%
-60,49%
+ Altri valore della produzione
5,12%
5,12%
(335.385)
(9,77%)
– Oneri diversi di gestione
3,38%
1,77%
851.314
71,52%
EBIT*
15,38%
34,45%
-59,75%
+ Proventi finanziari
204.185
0,34%
28.851
0,04%
175.334
607,71%
+ Utili e perdite su cambi
(15.881)
-0,03%
5.458
0,01%
(21.340)
RISULTATO OPERATIVO
CARATTERISTICO
15,69%
34,51%
-59,00%
– Oneri finanziari
2,79%
571.643
0,85%
195,49%
EBT**
12,90%
33,65%
-65,44%
– Imposte sul reddito dell’esercizio
4,03%
9,47%
(61,66%)
RISULTATO NETTO
8,87%
24,19%
-66,92%
Variaz.
Assolute
Variaz.
VALORE DELLA PRODUZIONE
– Plusvalenze e contributi c/impianti
3,77%
= RICAVI CARATTERISTICI
– Consumi di materie prime
3,84%
– Costo del personale
6,99%
– Altre spese generali
2,07%
785.327
1,17%
503.767
485.409
466.322
-9,86%
-39,70%
-8,69%
19,55%
1,64%
25,42%
59,38%
= EBITDA
VALORE DELLA PRODUZIONE
– Consumi di materie prime
Calcolo EBITDA
Variaz.
Assolute
40,24%
Variaz.
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO
(dati in migliaia di euro)
Variazione
Attività immateriali
Attività materiali
Crediti e altre attività finanziarie non correnti
Imposte anticipate
19.050
130.930
19.162
94.262
36.668
Capitale immobilizzato (A)
151.016
114.356
36.660
Crediti commerciali
10.453
3.152
7.301
Altri crediti correnti
7.100
5.726
1.374
Crediti tributari
4.625
3.147
1.478
22.349
12.232
10.116
Debiti commerciali
-37.028
-13.894
-23.134
Debiti tributari
-12.943
-14.725
1.782
Altri debiti e passività correnti
-10.114
-5.889
-4.225
Passività d’esercizio a breve termine (C)
-60.085
-34.508
-25.578
Capitale circolante netto (D) = (B) + (C)
-37.737
-22.276
-15.461
Fondo trattamento di fine rapporto di lavoro
-3.145
-3.025
Fondi rischi ed oneri (quota non corrente)
-3.020
-3.046
Rimanenze
Attivo circolante non finanziario (B)
Imposte differite
-6.663
-6.498
CAPITALE INVESTITO NETTO* (A) + (D) + (E)
106.617
85.583
21.034
Patrimonio netto
-77.570
-75.182
-2.388
Posizione finanziaria netta
-29.047
-10.401
-18.646
-106.617
-85.583
-21.034
Passività a medio-lungo termine (E)
MEZZI PROPRI E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
Rendiconto finanziario – metodo indiretto
A. Flussi finanziari derivanti dell’attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell’esercizio
+Imposte sul reddito
+/-Interessi passivi/(interessi attivi)
+/-(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
1. Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da
cessione
(903.323)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto
-Accantonamenti ai fondi
-Ammortamenti delle immobilizzazioni
+/-Altre rettifiche per elementi non monetari
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN
Variazioni del capitale circolante netto
+/-Decremento/(incremento) delle rimanenze
+/-Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti
+/-Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori
+/-Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi
+-Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi
+/-Altre variazioni del capitale circolante netto
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN
+/-Altre rettifiche
-+/-Interessi incassati/(pagati)
-(Imposte sul reddito pagate)
-(Utilizzo dei fondi)
Flusso finanziario dell’attività operativa (tot A)
B. Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento
Immobilizzazioni materiali
-(Investimenti)
+Disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali
-(Investimenti)
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B)
C. Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Mezzi di terzi
+/-Incremento (decremento) debiti a breve verso banche
+Accensione finanziamenti
-(Rimborso finanziamenti)
Mezzi propri
-(Dividendi (e acconti su dividendi) pagati)
Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (TOT C)
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)
Disponibilità liquide all’inizio del periodo
Disponibilità liquide alla fine del periodo
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide
269.891
1.200
36.800
(174.352)
(548.242)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA
(dati in migliaia di euro)
Saldo al
Saldo al
Variazione
Cassa
Disponibilità liquide in banca
45.633
30.462
15.171
Liquidità
45.674
30.534
15.140
Attività finanziarie correnti
Attività finanziarie da buy back
23.556
14.107
9.449
Crediti finanziari correnti
23.990
14.522
9.468
Debiti bancari correnti
Debiti bancari per buy back
Debiti verso soci
Debiti correnti verso altri finanziatori
Altri debiti correnti per buy back
-30.509
-1.287
-4.851
-14.072
-5.000
-1.187
-16.437
4.947
-4.851
Indebitamento finanziario corrente
-36.700
-20.264
-16.436
Posizione finanziaria netta corrente
32.964
24.792
8.172
Debiti bancari non correnti
Altri debiti finanziari non correnti
-61.654
-34.913
-26.740
Posizione finanziaria netta non corrente
-62.011
-35.193
-26.818
TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
-29.047
-10.401
-18.646