(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 PRIMA GIORNATA
venerdì 22 settembre 2023
MATTINA
SESSIONE PLENARIA
08,30
Registrazione partecipanti
9,30 – 10.00
Apertura
Ministro per le disabilità – Alessandra Locatelli
Esibizione canora di Livio Cattaneo
10.00 – 11,30
Saluti delle Istituzioni
Videomessaggio del Santo Padre (in attesa di conferma)
Presidente della Repubblica – Sergio Mattarella (in attesa di conferma)
Sindaco di Rimini e Presidente della Provincia di Rimini – Jamil Sadegholvaad
Presidente della Regione Emilia-Romagna – Stefano Bonaccini
Amministratore delegato di IEG – Corrado Peraboni
Commissaria Europea per l’Uguaglianza – Helena Dalli (videomessaggio)
Ministri Anna Maria Bernini, Andrea Abodi
Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome –
Massimiliano Fedriga
Presidente UPI (Unione delle province d’Italia) – Michele De Pascale
Commissario straordinario INPS – Micaela Gelera
Presidente FAND/ANMIC nazionale – Nazaro Pagano
11,30 – 12,00
Vita indipendente e inclusione nella società
Regista e attore – Paolo Ruffini
Blogger di viaggi – Giulia Lamarca
Presidente UICI nazionale – Mario Barbuto
Presidente ENS nazionale – Angelo Raffaele Cagnazzo
Modera Elisabetta Soglio – Giornalista Buone Notizie – Corriere della Sera
12,00
Apertura spazio espositivo
Alla presenza del Presidente Consiglio dei Ministri – Giorgia Meloni
Vescovo di Rimini – Mons Nicolo’ Anselmi
Inno nazionale a cura dei ragazzi della Si può fare band
13.00
Inaugurazione Annullo filatelico a cura di Poste Italiane
POMERIGGIO
SEMINARI TEMATICI
15,00 – 18,00
1 – Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivo
2 – Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto
3 – Salute e benessere sociale
4 – Percorsi per l’inclusione lavorativa
5 – Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità
6 – Progetto individuale di vita: le basi
SEMINARIO 1
ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE, LUOGHI DELLA CULTURA
E TURISMO INCLUSIVO
Uno dei principi più importanti della Convenzione ONU sui diritti delle
persone con disabilità fa riferimento al diritto di tutti di potersi muovere,
viaggiare, visitare, poter godere della cultura, degli spazi della propria
città, andare in vacanza e partecipare ad eventi. Per garantire a tutti la
piena partecipazione è necessario compiere un salto di qualità: non
limitandosi al tema delle barriere architettoniche ma considerando che
anche la comunicazione, l’informazione, l’accoglienza inclusiva sono diritti di tutti. Si tratta di un tema
molto attuale e fondamentale per la tutela dei diritti civili delle persone con disabilità e su cui è necessario
lavorare tutti insieme per cambiare l’ordine delle priorità di intervento a tutti i livelli istituzionali per
sviluppare modelli di progettazione sempre più universali.
Esperto coordinatore: Renata Picone – Professore Ordinario Restauro Architettonico, Direttore della
Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Università degli Studi di Napoli
Federico II
Moderatore: Monica Peruzzi – Giornalista SKY TG24
L’accessibilità ai luoghi della cultura
Il PNRR e l’accessibilità dei musei italiani
Massimo Osanna – Direttore generale Musei, Ministero della Cultura
Il patrimonio culturale tra conservazione e accessibilità. Alcune esperienze a Pompei
Renata Picone – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
Accessibilità al patrimonio culturale. Come e perché?
Alberto Arenghi – Università degli Studi di Brescia, Presidente CNUDD (Conferenza Nazionale
Universitaria dei Delegati per la Disabilità)
Un Museo per tutti
Carlo Riva – Associazione L’Abilità Onlus
Anche il web diventa per tutti
Claudio Celeghin – Responsabile del Servizio Accessibilità e Usabilità dei servizi digitali della PA di
Agid (Agenzia per l’Italia Digitale)
Turismo inclusivo
Architettura e accessibilità
Francesco Miceli – Presidente CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori)
Il trasporto aereo e la tutela dei diritti del passeggero
Pierluigi Di Palma – Presidente ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Italiana)
Cultura e turismo in un’ottica inclusiva, informazione, mobilità e accoglienza
Marta Russo – Youtuber, influencer dell’accessibilità
Le proposte del Gruppo Accessibilità dell’Osservatorio Nazionale Disabilità
Gabriele Favagrossa – rappresentante FISH (Federazione Italiana per il superamento
dell’Handicap), Osservatorio Nazionale Disabilità
Luoghi del turismo
L’accoglienza e l’ospitalità accessibile del territorio
Jamil Sadegholvaad – Sindaco di Rimini
Il turismo accessibile in Veneto
Emanuela Lanzarin – Assessore a Sanità, Servizi Sociali e Programmazione socio-sanitaria, Regione
del Veneto
Le persone disabili che fanno turismo sono turisti. A ciascuno la sua vacanza!
Roberto Vitali – Village for all
SEMINARIO 2
DISABILITÀ E SPORT: CAMPIONI E ATLETI A CONFRONTO
Lo sport ha un valore indiscutibile per il benessere e la qualità della vita
di tutte le persone. Nel corso del tempo allenamenti e competizioni hanno
dato la possibilità a tantissimi ragazzi e ragazze con disabilità di
esprimere le proprie potenzialità e migliorare le relazioni, l’autonomia e
spesso anche di raggiungere importanti traguardi sportivi e di vita. Ne
vogliamo parlare con tanti sportivi e i campioni paralimpici.
Esperto coordinatore: Angela Magnanini – Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Moderatore: Lorenzo Roata – Giornalista RAI
Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi
Atleti, campioni, cittadini. Lo sport e il diritto di cittadinanza delle persone con disabilità
Luca Pancalli – Presidente Comitato Italiano Paralimpico
Martina Caironi – Atletica leggera FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali),
componente dell’IPC (International Paralimpic Committee) Athletes’ Council
Sport di vertice. Le voci dei campioni
Mario Bertolaso – Atletica leggera FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo
Relazionali)
Matteo Masetti – Lancio del giavellotto per persone con sordità
Francesco Cavallotto – Giocatore della nazionale italiana calcio a 5 B1 (praticato da persone cieche)
Giulia Ghiretti – Nuotatrice, FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico)
Il diritto allo sport dei più giovani. L’esperienza dei campus di avviamento allo sport paralimpico
Claudia Condorelli: la testimonianza di chi ha partecipato al Campus
Fernando Mascanzoni – Ufficio Avviamento, Comitato Italiano Paralimpico
I contributi del Territorio alla diffusione di uno sport “inclusivo”
Angela Magnanini – Università degli Studi “Foro Italico” di Roma
Sira Miola – Vicepresidente EISI e Marianna Bodini Vicepresidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi)
– L’EISI e la promozione dello sport inclusivo: una rete sui territori
Samuele Robbioni – Responsabile Area psicopedagogica Calcio, Como 1907 – Fuori-classe Como
Nicole Maussier – Responsabile Progetto e Emanuela Pierantozzi – Tecnico di Judo – Federazione
Fijilkam, Katautism per l’inclusione
Alessandro Onali e Denise Puddu – Ordine degli ingegneri di Cagliari – “progetto Ingegnamoci”
SEMINARIO 3
SALUTE E BENESSERE SOCIALE
Troppo spesso si tende a identificare la malattia o una disabilità con la
persona stessa. Ognuno di noi ha bisogno di terapie, medicine, cure
sanitarie, ma anche molto altro. Indagheremo tutti gli aspetti legati al
benessere della persona che dipendono dalle relazioni sociali, dalla
possibilità di avere tempo libero, amicizie, affetti e di poter vivere una vita
piena e partecipata sotto ogni aspetto.
Esperto coordinatore: Filippo Ghelma – Responsabile della Unità DAMA (Disabled Advanced Medical
Assistance), dell’Azienda Sociosanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo di Milano – Ricercatore
Universitario dell’Università degli Studi di Milano
Moderatore: Luca Mattiucci – Giornalista La Repubblica
DAMA: modello di accoglienza ospedaliera e ASMeD, lo sviluppo di protocolli medici per l’assistenza
alla persona con disabilità grave in ospedale
Filippo Ghelma – Direttore SC DAMA – Ospedale San Paolo di Milano
La costruzione di una società inclusiva deve considerare i numeri e i dati reali sulla disabilità. Processi
di inclusione per persone con disabilità complessa
Francesca Di Maolo – Presidente Istituto Serafico di Assisi
Le malattie rare: l’importanza della rete delle famiglie a supporto della ricerca e della risposta ai
bisogni di salute
Annalisa Scopinaro – Presidente UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare
La salute orale nel paziente con bisogni speciali: la prevenzione per contrastare l’inequità
dell’offerta
Luca Pavesi – Università degli studi di Milano Bicocca
L’innovazione tecnologica per la gestione delle disabilità neurologiche
Marco Franceschini – Responsabile dell’Area di Ricerca Riabilitazione neuromotoria e Robotica
riabilitativa dell’IRCCS San Raffaele di Roma
Bionic People: la forza di reagire e di cambiare la visione che le persone hanno delle disabilità
Alessandro Ossola – Presidente Bionic People
Edoardo Bonelli – Responsabile PR Bionic People
La sfida della longevità nella disabilità intellettiva
Elisa De Bastiani – Pedagogista ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità
intellettive e disturbi del neurosviluppo) Trentino Onlus
Il Paese ritrovato: è sempre possibile dare attenzione a benessere ed inclusione sociale.
L’esperienza del Centro invecchiamento attivo
Marco Fumagalli – Coordinatore Servizi educativi Coop. La Meridiana, Monza
Il bisogno di salute incontra il piacere di mangiare. TASTE&FOOD – Cucina per le persone con disfagia
Simona Miniati – Associazione “La forza di Nemo” – UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia
Muscolare) Montecatini Terme
Salute e divertimento su 2 ruote. Se si salta da soli è un salto, se si salta insieme è la vita che inizia
davvero
Vanni Oddera – Atleta Prorider di Freestyle Motocross – Inventore Mototerapia
Quando l’arte non fa la differenza: Art for Inclusion e festival dell’Abilità
Simone Fanti – Direttore Fondazione Mantovani Castorina
SEMINARIO 4
PERCORSI PER L’INCLUSIONE LAVORATIVA
Oggi più che mai per una vita dignitosa di ciascuna persona sono necessari, oltre
efficienti sistemi di tutela della salute e di protezione sociale, un’appropriata
dimensione abitativa, ma anche il diritto al lavoro. Come sancito dalla nostra
Costituzione, il lavoro è un diritto di tutti i cittadini ed è un dovere di tutti
contribuire alla crescita del paese attraverso il lavoro. La Legge 68/99 è stata
centrale per molti anni, garantendo tutele alle persone con disabilità e obblighi
incentivi per i datori di lavoro. Non sempre però i processi di attuazione della normativa hanno garantito
i risultati attesti, oggi c’è la necessità di rinnovare la legge e immaginare percorsi di accompagnamento
al lavoro innovativi e qualificanti per tutti. Parleremo di questo e di molto altro valutando anche le
positive esperienze che in questi anni sono state realizzate dagli Enti del Terzo Settore.
Esperto coordinatore: Lucio Cottini – Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Moderatore: Sarah Varetto – Vicepresidente Communications e Inclusion – Sky Italia
Lavorare è qualcosa di più di svolgere mansioni: percorsi di qualità, autodeterminazione e
controllo degli esiti in primo piano
Lucio Cottini – Professore Ordinario di Pedagogia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Esperienze di inclusione
Farina, inclusione, pomodoro, futuro, mozzarella, lavoro e diritti… amore in abbondanza scartando
il pregiudizio
Nico Acampora – Imprenditore fondatore di PizzAut Onlus
Breakcotto: il sociale che non teme la sfida del business
Andrea Bonsignori – Presidente Breakcotto impresa sociale Srl
Lavoratori con la sindrome di down: da assistiti a contribuenti
Monica Berarducci – Responsabile Osservatorio sul Mondo del Lavoro, AIPD (Associazione Italiana
Persone Down)
La disabilità come leva innovativa per vincere le sfide della transizione digitale e ambientale
Stefano Granata – Presidente di Federsolidarietà
Tulipano Art Friendly modello di fruizione museale ed inclusione lavorativa nei luoghi della cultura.
“Per e Con” persone con autismo e disabilità cognitiva
Giovanni Minucci – Presidente Tulipano coop. Sociale
La tutela del disabile nel rapporto di lavoro
Trending
- MAGISTRATI. PELLICINI (FDI): GIUSTO PREMIARE I MIGLIORI
- Comunicato convegno giornata disabilita’
- Post- presser links : Virtual press conference on global health issues: 29 November
- Russia, Dinamica della produzione industriale nell’ottobre 2023
- La disoccupazione in Russia è ai minimi storici nel mese di ottobre, dice il servizio statistico
- AMA: RIAPERTI DA DOMANI CENTRI DI RACCOLTA PER MATERIALI INGOMBRANTI DI ACQUA ACETOSA, TIBURTINA E VILLA GORDIANI
- Hamas ‘disposto’ a prolungare la tregua di altri quattro giorni
- ❄️ Dicembre nel Parco dell’Appia Antica
- VICENZA. ZANETTIN (FI): TEATRO OLIMPICO MONUMENTO NAZIONALE GIUSTO RICONOSCIMENTO PER SUA UNICITA’
- Lazio, Formazione. Tripodi (Gruppo Misto) “Il Consiglio approva la legge Its Academy. istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica per rispondere alla domanda delle imprese e potenziare l’occupazione”